• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 29 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Governare le nuove tecnologie con “gli stati generali dell’Intelligenza artificiale”

Secondo la rilevazione di Confartigianato, l’espansione dell’intelligenza artificiale insidia il 25,4% dei lavoratori in ingresso nelle imprese nel 2022, pari a 1,3 milioni di persone

by Mario Bozzi Sentieri
28 Agosto 2023
in Corsivi
0
Intelligenza artificiale

“Una nuova era informatica è iniziata” – ha dichiarato Jensen Huang, amministratore delegato e tra i fondatori, nel 1993, di Nvidia, a suggello del recente boom borsistico (e non solo) del colosso americano, leader assoluto nel settore della produzione dei chip super avanzati e potenti, essenziali per l’intelligenza artificiale (IA). Dal gennaio 2020 Nvidia ha realizzato in Borsa un guadagno del 650% (+230% da inizio dell’anno), con previsioni  di ricavi nel terzo trimestre 2023 di 16 miliardi  di dollari.

E’  la “fotografia” di una Rivoluzione in corso, con cui stiamo facendo i conti e sempre di più dovremo confrontarci su vari livelli (aziende, territori, Sistema Paese, Unione Europea) a partire dalle trasformazioni produttive e quindi occupazionali che l’applicazione dell’IA rende evidenti.

Come ha rilevato il recente rapporto di Confartigianato che analizza il grado di esposizione all’IA del nostro mercato del lavoro sono 8,4 milioni i lavoratori italiani a rischio per effetto della diffusione dell’intelligenza artificiale.  

Ne emerge che il 36,2% del totale degli occupati subirà l’impatto delle profonde trasformazioni tecnologiche e dei processi di automazione. Una percentuale, quella italiana, inferiore di 3,2 punti rispetto al 39,5% della media europea di lavoratori maggiormente esposti all’IA. Stanno peggio di noi Germania e Francia rispettivamente al 43% e al 41,4% di lavoratori in bilico e il Lussemburgo con addirittura il 59,4%, seguito da Belgio al 48,8% e Svezia al 48%.

Le professioni più esposte sono quelle maggiormente qualificate e a contenuto intellettuale e amministrativo, a cominciare dai tecnici dell’informazione e della comunicazione, dirigenti amministrativi e commerciali, specialisti delle scienze commerciali e dell’amministrazione, specialisti in scienze e ingegneria, dirigenti della pubblica amministrazione. Tra le attività lavorative a minor rischio vi sono quelle con una componente manuale non standardizzata.

Secondo la rilevazione di Confartigianato, l’espansione dell’intelligenza artificiale insidia il 25,4% dei lavoratori in ingresso nelle imprese nel 2022, pari a 1,3 milioni di persone. Per le piccole imprese fino a  49 addetti la quota è del 22,2%, pari a 729.000 persone.

Mentre il cambiamento appare inevitabile, ugualmente rilevante appare la creazione di nuove figure professionali, destinate a sostituire/implementare quelle esistenti. Qui si gioca la partita del cambiamento tecnologico e dell’avanzante utilizzo dell’IA. Alla base la consapevolezza che l’intelligenza artificiale è un mezzo non è un fine. Come tale va vista e declinata, in ragione delle opportunità che essa viene a creare per le imprese, che sapranno sfruttarle per ottimizzare le proprie attività, e per i lavoratori, i quali dovranno essere le menti e le braccia consapevoli della trasformazione in atto.

La sfida, insieme a quella tecnologica ed applicativa, passa dunque attraverso la capacità di gestire i processi in corsi. A partire certamente dai requisiti etici, che l’Unione Europea ha fissato nella supervisione umana, nella sicurezza e affidabilità degli algoritmi (contro possibili operazioni illecite), nella protezione dei dati personali, nella tracciabilità dei sistemi, nella corretta accessibilità alle procedure, nella tutela del benessere sociale e ambientale, nella difesa dei diritti fondamentali.

Insieme ai “requisiti etici” c’è la necessità di adeguamento – a vasto raggio –  dei diversi sistemi produttivi nazionali. Qui si gioca la partita della concertazione e della programmazione del nostro Sistema-Paese. Il tema è “di valore”, di metodo, di strategia. E mette in primo piano la capacità di coniugare i diversi e complessi fattori che innervano il cambiamento tecnologico. Centri di ricerca, Università, aziende produttrici, istituti bancari, Formazione, forze sociali e politiche, rappresentanti dei territori: rispetto a questo “quadro” è necessario articolare una regia di Sistema in grado di rispondere alle domande/opportunità offerte dalla Rivoluzione tecnologica di ultima generazione, con lo sguardo rivolto al futuro. Magari attraverso la convocazione di una sorta di “Stati Generali” dell’intelligenza artificiale in grado di fissare priorità d’intervento, strategie d’azione, scadenze operative. Tra queste i rapporti tra mondo produttivo e sistema scolastico, la “riconversione” formativa dei lavoratori, l’integrazione tra creatività e competenze, il miglioramento dei processi produttivi, l’innalzamento delle tutele per i lavoratori coinvolti, l’integrazione con i territori.

In questa risposta ai processi in atto c’è anche il senso di un’Idea di cambiamento “organica” che – senza timore – va intestata alla destra, una destra sociale, post statalista, meritocratica, capace di porsi come centro propulsore/aggregatore della modernità, consapevole che l’IA non rappresenta una minaccia quanto una promessa per i nostri destini nazionali e per il futuro delle nostre aziende, strumento capace di esaltare e di sintetizzare tipicità ed innovazione. Ben convinti che il futuro abbia un cuore antico. 

 

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: aiintelligenza artificiale

Related Posts

Logos. Difendere la sicurezza nazionale è cosa diversa dal razzismo

Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi

25 Settembre 2023
Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

21 Settembre 2023

Casa Vannacci. Il generale non scalda i cuori ma giova alla buona causa

La sfida produttiva dei nuovi triangoli industriali

Ho venduto la nonna su Vinted per pagarmi Dazn

La guerra alla memoria contro Todaro (della X Mas) cela la guerra alla memoria del conte Volpi

Il punto (di M.Veneziani). Vi spiego il successo di Orban in Ungheria

“Non si affitta a elettori della Meloni”: l’eterna intolleranza della sinistra

Ustica e il ritorno della memoria per Giuliano Amato

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

28 Settembre 2023
L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

28 Settembre 2023
Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

26 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica
  • Primula nera su L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più