• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 29 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Casa Vannacci. La cultura nazionale e i danni di chi solletica la pancia del Paese

Il libro immeritatamente ha assunto una dimensione abnorme rispetto al suo spessore formale e contenutistico

by Maurizio Bianconi
26 Agosto 2023
in Corsivi
6
Roberto Vannacci

Non pare evento particolarmente rimarchevole il fatto che un generale – un fior d’italiano onesto e coraggioso-conosciuto, ma non celeberrimo, a capo di un’istituzione militare che si occupa di carte geografiche e non di armi o strategie militari, sia colto da furor scribendi. Se poi, come per il pensionato di rango che si autocelebra, il risultato della cupiditas letteraria non trova un editore e si autoproduce, la cosa si rimpicciolisce ancora di più. Se si desse una scorsa e se ne constatasse la prosa e l’argomentare misero, si avrebbe la misura dello sfogo del generale. Il libro immeritatamente ha assunto una dimensione abnorme rispetto al suo spessore formale e contenutistico. Pare evidente che ci sia un nodo da sciogliere. O il rilievo dato all’opera è frutto di una pura coincidenza o si è lanciato un ballon d’essai. Palloncino multicolore per orientare su una notiziola di fascia bassa l’attenzione dell’opinione pubblica e distrarla da quelle di prima fascia, devastanti, su fisco, pnrr, controlli incrociati sui c/c, accise, invasione immigrati, promesse disattese.

Chi governa ha intrapreso un percorso  retroverso rispetto alle aspettative dei fans. La postura di questo governo da più parti soprannominato Draghi 2 non è più un mistero. Nei Mondo di Sopra è ben presente  il pericolo dell’apertura di un fronte potenzialmente deflagrante. La mission diventa chiudere ogni spazio politico di coagulo per impedire la valanga di dissensi, peraltro consueta nelle decrescite conseguenti a crescite fulminee.

Fenomeno difficilmente contenibile e potenzialmente repentino se per accidente ai delusi si aggiungessero i cittadini non più elettori e quanti rivendicano anche da altre posizioni sovranità, difesa della comunità, del lavoro molecolare e avversione a tutto quello che pone al centro finanza, ansie sociali, recessione. Riempire questo spazio con le tesi del generale significherebbe soffocare in culla il pericolo di un’alternativa. Quanto sia preordinato o quanto si sia colta al volo la chance è arduo dirlo.

Sul tappeto rimangono il generale la sua enciclica da spaccio di caserma e i consensi conseguenti. Pacchetto che rappresenta il danno più grande alla speranza di risorgenza per la cultura di comunità alternativa alla postdemocrazia. Debbo autocitarmi: pag 47 del mio ultimo libro ‘ Combattere la postdemocrazia – da Lucky Luciano alla banda del pil’:

Il cammino della cultura nazionale, identitaria, comunitaria è denso di ostacoli e ricco di avversari. I più pericolosi, si pongono come amici, indefessi combattenti per l’identità e la tradizione, sordi alle dinamiche del progresso. . . Sono i sollecitatori della pancia degli elettori, ai quali si promettono rimedi che sembrano semplici in nome della difesa della tradizione e dell’identità.

Costoro finiscono per essere i killer delle alternative alla postdemocrazia poiché le bruciano con l’approssimazione delle loro posizioni senza costrutto. Le suggestioni che sollevano talvolta facilitano successi elettorali straordinari, per lo più di fiato corto. Fenomeni che promettono non tanto la tutela contro la postdemocrazia, contro l’invasività normativa, i pregiudizi, gli arbitrî. Perseguono piuttosto una specie di tabula rasa senza futuro e un cieco rifiuto delle sfide, delle diversità, dei cambiamenti. “

Il fatto del contenuto delle tesi, condivisibili o meno, rimane estraneo rispetto al diritto del generale a dire, scrivere, diffondere le sue opinioni, senza subire censure o castighi, richieste di riduzione al silenzio.

Questa vicenda ha sollevato ancora quella polvere malefica che aleggia in questo paese: sopraffazione del pensiero non conforme, presunti dogmi intoccabili, ostracismi intangibili, ai quali si oppongono banalità, approssimazione e superficialità allarmante.

Ultima perla: soltanto in questo paese si può ritenere plausibile che persone illustri e con responsabilità sparino sentenze su un libro premettendo candidamente di non averlo neppure letto. È il segno dei tempi, ma anche prova della qualità dell’informazione e della classe dirigente. Affondiamo non al suono dell’orchestra del Titanic, ma fra un coro assordante di pernacchie.

@barbadilloit

Maurizio Bianconi

Maurizio Bianconi

Maurizio Bianconi su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: maurizio bianconivannacci

Related Posts

Logos. Difendere la sicurezza nazionale è cosa diversa dal razzismo

Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi

25 Settembre 2023
Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

21 Settembre 2023

Casa Vannacci. Il generale non scalda i cuori ma giova alla buona causa

La sfida produttiva dei nuovi triangoli industriali

Ho venduto la nonna su Vinted per pagarmi Dazn

La guerra alla memoria contro Todaro (della X Mas) cela la guerra alla memoria del conte Volpi

Il punto (di M.Veneziani). Vi spiego il successo di Orban in Ungheria

“Non si affitta a elettori della Meloni”: l’eterna intolleranza della sinistra

Ustica e il ritorno della memoria per Giuliano Amato

Comments 6

  1. Primula Nera says:
    1 mese ago

    Questo libro probabilmente(onestamente non ho ancora letto il libro,ma lo farò se dovesse ,come sembra,essere pubblicato dal “Cerchio “) ,viene percepito come una boccata d’aria fresca da molti elettori di centrodestra,in un contesto storico nel quale anche i propri politici di riferimento vengono visti come pavidi rispetto a certi temi(e si saranno magari sentiti offesi dall’essere definiti,indirettamente, farneticanti, da un ministro di questo governo…).

  2. Guidobono says:
    1 mese ago

    L’avv. Bianconi spara una salva di grana grossa contro il gen. Vannacci? OK, l,’abbiamo capito, ma a che pro?

  3. Guidobono says:
    1 mese ago

    Gli sta insopportabile Vannacci? E lo dica, senza indulgere in commenti biliosi…

  4. Valter Ameglio says:
    1 mese ago

    Lascia perplessi la connotazione ” salvifica” che sta assumendo un testo ed il suo autore su cui , per alcune argomentazioni ( non tutte) si può concordare .
    Lascia perplessi la tempistica di pubblicazione e diffusione che portano al malizioso pensiero che possa essere un evidente elemento di disturbo alla Premier
    Rimane la contraddizione per un Generale che si è guadagnato le stellette con operazioni Nato che una mattina si sveglia e sembra strizzare l occhio a certo ” neutralismo” putinista
    Certo è che se alla Destra rimane la ciambella della divisa finisce come l’ On Tritoni

  5. Max says:
    4 settimane ago

    “Casa” Vannacci: è’ perfetto, non correggete, è Il sequel di “Casa Vianello”.

  6. enrico says:
    4 settimane ago

    Personalmente, eviterei complottismi e dietrologie. La fortuna del pamphlet l’hanno fatta i suoi detrattori, a partire dal ministro Crosetto, che lo ha definito “delirante” senza averlo letto. Altrimenti difficilmente un libro autoprodotto avrebbe raggiunto tirature da Harry Potter. Inviterei piuttosto a leggere il bell’editoriale di Galli Della Loggia sul “Corriere” di domenica, in cui vengono espressi in maniera più raffinata concetti che in parte sono alla base del libro di Vannacci. La demonizzazione della storia e la guerra al concetto di “natura” (con annessa demonizzazione della categoria della “normalità”) sono oggi alla base della cultura della sinistra; esservisi opposto, con espressioni più dirette, è uno dei motivi del successo di Vannacci e del suo libro.

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

28 Settembre 2023
L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

28 Settembre 2023
Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

26 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica
  • Primula nera su L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più