• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 12 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema. Jeanne du Barry, favorita di Luigi XV o scene di lotta di classe a Versailles

Il film di Maïwenn nelle sale il 30 agosto. La lezione finale è sempre che le brave ragazze vanno in paradiso, ma le altre vanno dappertutto

by Nicola Caricola
21 Agosto 2023
in Cinema
2
La favorita del Re

Le targhe automobilistiche del Québec (Canada) recano il giglio di Francia e le parole: “Je me souviens”. Ma a ricordare, seppure sotto il tricolore rivoluzionario, è anche la Francia. Ricorda che, prima della grande rivoluzione del 1789, c’è stata la grande monarchia fondata da re Clodoveo, più un paio di imperi  brevi, ma importanti. Senza Napoleone Buonaparte e senza Napoleone III, nessun Risorgimento, tanto per fare un esempio

Questo prologo spiega perché il Festival di Cannes si apra con – o vi partecipino – spesso film evocanti i secoli della monarchia: nel 1994, La Reine Margot di Patrice Chéreau; nel 2000, Vatel di Roland Joffè; nel 2006, Marie Antoinette di Sofia Coppola; nello scorso maggio, Jeanne du Barry – La favorita del Re di Maïwenn (cognome: Le Besco).
Nata da incerto padre, Jeanne si firmava mademoiselle de Vaubernier. Contessa du Barry era divenuta sposando il fratello minore dell’amante, che quindi figurava essere il cognato. E fu grazie al “cognato” che Jeanne entrò a Corte, in aiuto al duca di Richelieu, che voleva accrescere il suo ruolo nel governo.
https://www.youtube.com/watch?v=C4SAgLw0VwM
Era il 1769: in quell’anno – nella Corsica ormai non più della Repubblica di Genova – nasceva Napoleone, Jeanne, che aveva 26 anni e un notevole talento birichino, mise in riga la titolata, ma spesso compassata, schiera di amanti pregresse di Luigi XV. Fino alla morte del sovrano, Jeanne fu, indirettamente, la persona più influente di Francia.

Estromessa da Corte nel 1774 da Luigi XVI e dalla moglie, Maria Antonietta, nel dicembre 1793

La locandina di Jeanne Barry

Jeanne li seguì sul patibolo, infatti i rivoluzionari in lei vedevano ormai l’aristocratica, seppur di complemento, non la donna che s’era fatta da sola.

Nata nel 1976 e algerina per parte di madre,  Maïwenn interpreta Jeanne anche giovane. Pazienza. Come il suo personaggio, lei è evidentemente una capace di non farsi dire di no (dai produttori). A chi in Jeanne disprezzava di non esser “nata”, l’ampio sorriso di Maïwenn / Jeanne replica che chi fonda qualcosa vale più di chi discende da qualcuno.
Jeanne du Barry – La favorita del Re è dunque una sorta di Scene di lotta di classe a Versailles, anziché a Beverly Hills, come suonava il titolo di un film di Paul Bartel (1989). La lezione è però sempre che le brave ragazze vanno in paradiso, ma le altre vanno dappertutto.
 
*Jeanne du Barry – La favorita del Re di e con  Maïwenn, con Johnny Depp, Benjamin Lavernhe, Pierre Richard, Pascal Greggory, 113′. Nelle sale dal 30 agosto
@barbadilloit
Nicola Caricola

Nicola Caricola

Nicola Caricola su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: cannesjeanne du barryjohnny deppnicola caricola

Related Posts

Buon compleanno al patriota Clint Eastwood

Clint Eastwood, 95 anni da simbolo dell’America wasp che rimpiange

31 Maggio 2025
Il secolo di Mishima: Mathlouthi lo celebra col film di Schrader

Il secolo di Mishima: Mathlouthi lo celebra col film di Schrader

24 Maggio 2025

La Marvel, “Thunderbolts*” e il nostro vuoto interiore

PointdeVue. Tom Cruise salverà il mondo al Festival di Cannes

A volte ritornano. Dal 12 maggio film di Lynch su grande schermo

Rambo è orfano, il suo primo regista Ted Kotcheff ci ha lasciato

The Alto Knights: Costello vs Genovese a Little Italy

Addio a Nadia Cassini icona della commedia sexy italiana

Ora “La città proibita” non è a Pechino, ma a Roma

Comments 2

  1. Guidobono says:
    2 anni ago

    Jeanne du Barry non conta nella storia di Francia, la marchesa di Pompadour, che la precedette nelle grazie di Luigi XV, sì. Morì sulla ghigliottina, perchè non ascoltò le raccomandazioni di chi le disse di rimanersene a Londra. Non fondò e non voleva ‘fondare niente’ (la frase originale credo sia di Napoleone), perchè non ebbe figli dal suo regale amante. Visse un a corta estate da prostituta più o meno ammessa a Versailles e poi il convento e l’ostracismo…Fece molti danni alla Monarchia di Francia, questo sì.

  2. Guidobono says:
    2 anni ago

    Nessuna lotta di classe. Sempre chi viene dal basso ha aspirato a stare in alto…

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più