• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 29 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Il coraggio di tassare le banche: la cifra di Giorgia Meloni premier

Si tratta, non c’è dubbio, di una misura molto coraggiosa, espressione di una politica finalmente capace di decidere in autonomia rispetto ai diktat della grande finanza

by Spartaco Pupo
10 Agosto 2023
in Corsivi
2
Giorgia Meloni

Più che sorprendere gli investitori, la mossa del governo spiazza gli osservatori politici di tutto il mondo. Chi l’avrebbe mai detto che un governo di destra-centro, venuto immediatamente dopo quello presieduto da un banchiere influente come Draghi, potesse arrivare a tassare le banche?
Shock e surprise campeggiano nei titoli dei quotidiani del mainstream angloamericano, dal Guardian al Washington Post, che tentano di liquidare l’idea di tassare del 40% gli extraprofitti delle banche come la solita trovata populista e balneare. In verità, sono i loro stessi lettori a intuire quanto la Meloni e i suoi ministri siano riusciti a rovinare le vacanze non tanto ai leader dell’industria finanziaria e delle banche centrali, quanto agli opinion makers della sinistra italiana e internazionale.
Il provvedimento del governo si regge su un dato inoppugnabile: nel momento in cui le famiglie e le imprese sono alle prese con il costo della vita, l’inflazione più alta degli ultimi 40 anni e le incertezze del post-pandemia, le banche godono di benefici enormi derivanti da un innalzamento senza precedenti dei tassi di interesse, cui non corrisponde un’adeguata retribuzione del risparmio. Si prevede allora che i soldi prelavati con l’una tantum sugli extraprofitti bancari – più di 2 miliardi di euro – contribuiscano a coprire i tagli fiscali e gli aiuti ai titolari di mutuo in difficoltà.
Si tratta, non c’è dubbio, di una misura molto coraggiosa, espressione di una politica finalmente capace di decidere in autonomia rispetto ai diktat della grande finanza. Il consenso ampio che si appresta ad ottenere impensierisce non poco le opposizioni, ed è questo l’aspetto politicamente più rilevante della vicenda.
Il provvedimento, solo apparentemente “di sinistra” per l’esigenza di equità sociale che l’ispira, è perfettamente in linea con la tradizione conservatrice europea. La tassazione straordinaria è solo in teoria appannaggio della sinistra a caccia dei ricchi epuloni che realizzano profitti esorbitanti alle spalle dei meno abbienti. Ma negli ultimi 40 anni, in realtà, i più assidui utilizzatori di questa tattica sono stati governi conservatori.
Chi dice che in Spagna, nel novembre scorso, il governo di sinistra sia stato il primo a colpire le banche con un’imposta straordinaria, dimentica che l’Ungheria di Viktor Orbán da sempre prende di mira le strategie inique dei banchieri, ricevendo in cambio il forte sostegno dell’opinione pubblica. E benché nel Regno Unito gli istituti di credito non siano ancora stati tassati, anche il governo del conservatore Rishi Sunak ha chiesto loro di venire incontro alle famiglie con l’innalzamento dei tassi di risparmio.
È proprio dalla storia inglese che viene il precedente più significativo. Correva l’anno 1981 quando Geoffrey Howe, l’allora cancelliere di Margaret Thatcher, introdusse un’imposta speciale in grado di generare circa 400 milioni di sterline di entrate extra, equivalenti a circa un quinto dei profitti in un anno. La scrematura del 2,5% dei depositi bancari provocò la reazione costernata di non pochi conservatori britannici, che la considerarono contraria alla linea di un governo sorretto da forze libertarie e liberiste. La Thatcher non indietreggiò di un millimetro, e con quel provvedimento lenì concretamente i dolori provocati dalla recessione.
Certo, la Meloni non è la Thatcher, e le differenze legate al contesto storico, economico ed istituzionale di riferimento sono enormi. Ma il piglio decisionista che caratterizza la leader italiana ricorda molto quello della “lady di ferro”. Anche i rispettivi partiti, conservatori sì, ma pragmatici quanto basta se c’è da aiutare la gente comune, si somigliano sempre di più. E la destra, oggi come allora, sa essere molto più “sociale” di una sinistra che, alla prova dei fatti, si ritrova ancora una volta naturale alleata del capitalismo finanziario.

@barbadilloit

Spartaco Pupo

Spartaco Pupo

Spartaco Pupo su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: giorgia meloniSpartaco Pupo

Related Posts

Logos. Difendere la sicurezza nazionale è cosa diversa dal razzismo

Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi

25 Settembre 2023
Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

21 Settembre 2023

Casa Vannacci. Il generale non scalda i cuori ma giova alla buona causa

La sfida produttiva dei nuovi triangoli industriali

Ho venduto la nonna su Vinted per pagarmi Dazn

La guerra alla memoria contro Todaro (della X Mas) cela la guerra alla memoria del conte Volpi

Il punto (di M.Veneziani). Vi spiego il successo di Orban in Ungheria

“Non si affitta a elettori della Meloni”: l’eterna intolleranza della sinistra

Ustica e il ritorno della memoria per Giuliano Amato

Comments 2

  1. Primula Nera says:
    2 mesi ago

    Certo,questo governo lo ricorderemo,soprattutto ,per il gran coraggio dimostrato ; sul tema immigrazione, sulla crisi russo-ucraina,sulla Rai(vedi caso Facci),etc,etc.
    Questa sulle banche è forse la prima cosa decente che fanno.Ma vedremo come finirà…

  2. Guidobono says:
    2 mesi ago

    Sì, ma ci vorrebbe anche il coraggio di fare in modo che le banche non si rifacciano subito sui clienti, aumentando vieppiù i propri introiti…

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

28 Settembre 2023
L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

28 Settembre 2023
Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

26 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica
  • Primula nera su L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più