• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 24 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Heliopolis/13. L’assalto al cielo delle classi dirigenti al tempo dell’Intelligenza artificiale

E' necessario formare quelle generazioni in grado di immaginare concretamente, sindacalmente, fisicamente, un modello opposto al nuovo “Ancien Regime Globale” oggi in fase di consolidamento

by Giacomo Petrella
12 Agosto 2023
in Corsivi
0
Il combattente contro l’Ancien Regime

Cosa non torna? La questione è piuttosto semplice. Tutto il mondo del pensiero critico, sia esso di destra che di sinistra, soffre di un eterno complesso adolescenziale. Esso presume che la Politica, a tutt’oggi, debba essere il luogo del confronto e della risposta. Il che cozza con la realtà dei fatti, laddove la Politica risulta ormai da decenni il mero luogo dell’amministrazione, della “messa a terra”, come dicono i manager, delle operazioni decisionali avvenute altrove; un altrove dove il conflitto non è previsto, è anzi congelato, attraverso una gestione moralistica, sempre più “protestante”, del complesso psicologico giudaico-cristiano su cui si regge il modello neoliberista occidentale.

Il tema biblico della responsabilità che affligge le generazioni millennials, quelle che hanno visto il riposizionamento individualista ed utilitarista dei modelli protestatari genitoriali, dunque, si estrinseca in una classe dirigente che, alla fine della fiera, avendo interiorizzato il tema punitivo-religioso del “vivere oltre le proprie possibilità”, non può che avere quale unico orizzonte il solo approccio dello zelante stagista. Nulla di più. Si, in alcuni casi, possono emergere questioni organizzative sulle deadline, sui modelli operativi, in buona sostanza espressioni non critiche, non sindacali, piuttosto di gestione del rapporto lavorativo fra padrone e sottoposti.

Pierre Drieu La Rochelle

Viene in mente una citazione di Drieu, tratta dal Diario di un delicato:

“Come posso salvare la nazione, se tremo difronte al mio capoufficio?”.

Dunque, è ancora il tema del conflitto al centro dell’impasse adolescenziale che ci attanaglia; non basta l’intuizione intellettuale, sacrosanta, decisiva per i nostri tempi, di un ritorno prometeico al vitalismo, di una rinnovata volontà di potenza, di una dominazione eroica e fatalista della tecnica. Se tutto ciò non incontra una prassi neo-sindacale, soreliana, una prassi non tanto culturale o mitopoietica che negli anni, si è visto, ricade in una mera dinamica di vendita e consumo di prodotti a target, difficilmente si potrà mettere in moto alcun divenire.

Proprio mentre la destra di popolo al governo riflette pensosamente su reddito di cittadinanza, sul salario minimo, e rivendica un approccio italiano al modello occidentale, Intelligenza Artificiale e nuovi modelli produttivi, galoppano autonomamente verso la definitiva scomparsa del Lavoratore, non come figura jungeriana, ma quale reale ingranaggio del sistema economico.

Come sempre accade, la realtà accelera più dei sistemi politici, trovando impreparati coloro che non comprendono la forza, la duttilità, del portato religioso del cambiamento stesso. In buona sostanza, la tanto temuta Agenda 2030 altro non rassomiglia che ad un maldestro tentativo, questo sì orwelliano, sì ritrovabile fra le righe del Mondo Nuovo, ma soprattutto goffamente sacerdotale, pretesco, di arrivare all’inevitabile mondo della Tecnica con una divisione castale basata non sulla forza, sul divenire, sull’agonismo e l’equilibrio della contesa, quanto piuttosto sul rango e sulla nascita derivante dal vecchio sistema capitalistico.

Capire questo significa accettare il compito, sul versante critico, utilizzando semplificazioni ancora adolescenziali, di formare quelle generazioni in grado di immaginare concretamente, sindacalmente, fisicamente, un modello opposto al nuovo “Ancien Regime Globale” oggi in fase di consolidamento. Non si tratta più di una semplice presa di coscienza culturale, ma, in termini sia marxiani che futuristi, si tratta di creare i presupposti concreti per un rinnovato Assalto al Cielo.

@barbadilloit

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: assalto al cielogiacomo petrellaintelligenza atificiale

Related Posts

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

21 Settembre 2023
Il successo del “Mondo al contrario” di Vannacci e i segnali da cogliere

Casa Vannacci. Il generale non scalda i cuori ma giova alla buona causa

19 Settembre 2023

La sfida produttiva dei nuovi triangoli industriali

Ho venduto la nonna su Vinted per pagarmi Dazn

La guerra alla memoria contro Todaro (della X Mas) cela la guerra alla memoria del conte Volpi

Il punto (di M.Veneziani). Vi spiego il successo di Orban in Ungheria

“Non si affitta a elettori della Meloni”: l’eterna intolleranza della sinistra

Ustica e il ritorno della memoria per Giuliano Amato

Governare le nuove tecnologie con “gli stati generali dell’Intelligenza artificiale”

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il caso (di G.deTurris). Chi è più “magico”: un romanzo fantasy o uno smartphone?

L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica

23 Settembre 2023
Julius Evola

Segnalibro. Modernità e miti visti da Evola su”L’Italiano”

23 Settembre 2023
Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente

Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente

22 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • P su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Primula nera su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • Guidobono su Casa Vannacci. Il generale non scalda i cuori ma giova alla buona causa
  • Mulignana su La sfida produttiva dei nuovi triangoli industriali
  • Sandro su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • enrico su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più