• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 4 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

L’intervento (di V.Cutonilli). Rispetto per le sentenze ma su Bologna un’altra verità è possibile

L’ossequio per l’autorità giudiziaria è doveroso. La libertà d’opinione contempla anche il diritto di criticare una sentenza. Un tempo era scontato coniugare questi due principi

by Valerio Cutonilli
9 Agosto 2023
in Cronache
3
La stazione di Bologna dopo la bomba

L’ossequio per l’autorità giudiziaria è doveroso. La libertà d’opinione contempla anche il diritto di criticare una sentenza. Un tempo era scontato coniugare questi due principi. Oggi decisamente meno. Lo dimostrano le polemiche divampate in occasione della recente ricorrenza della strage di Bologna. Polemiche impensabili negli anni ’90, quando erano autorevoli esponenti della sinistra a esprimere pubblicamente dubbi sulla colpevolezza di Fioravanti e compagni. Ora cosa è cambiato? Sicuramente si sconta l’imbarbarimento del confronto politico scaturito dall’esito elettorale. Anche il dibattito sulla strage di Bologna è stato trasformato in una crociata ideologica, fuori dal tempo e dalla realtà.
Ma ad avvelenare il clima non c’è solo l’ennesimo tentativo di mettere in difficoltà l’esecutivo Meloni con argomenti da prima Repubblica. Oggi la posta in gioco è molto più alta perché rischia di emergere una verità di segno opposto sul 2 agosto 1980. Oggi molti innocentisti non si limitano a manifestare dubbi sulla ricostruzione giudiziaria. Ricercatori e storici, anche di sinistra, ritengono più convincente lo scenario iniziato a delinearsi ai tempi della commissione Mitrokhin. Le tre stragi del 1980 (Bologna, Monaco e Parigi) sarebbero opera delle frange estreme dell’Olp.

Attentati senza rivendicazione ufficiale che sanzionavano il supporto dei paesi europei agli accordi di Camp David. Tale ipotesi ha ottenuto di recente un importante riscontro. Lo scorso aprile in Francia è stato condannato in primo grado, per la strage di Rue Copernic del 3 ottobre 1980, un militante palestinese. La presunzione di non colpevolezza è doverosa ma il cerchio sul contesto delle stragi inizia a stringersi. Ciò anche grazie al processo di desecretazione in corso dei documenti dei servizi segreti non solo italiani.
Ma c’è dell’altro a rendere il clima più teso. Durante il recente processo a Gilberto Cavallini, compagno di Fioravanti, è stato identificato il DNA di una vittima di sesso femminile. I reperti che lo contenevano erano ricchi di tracce di esplosivo. A oggi il DNA della discordia non è stato ancora associato a una vittima censita. Gli avvocati della difesa sostengono che apparteneva alla trasportatrice dell’esplosivo, detonato per errore prima di giungere al suo reale obiettivo. La 86esima vittima è una ipotesi che spaventa e genera tensione. Ma forse sarà proprio la scienza a dire l’ultima parola sull’esplosione alla stazione di Bologna. Una ferita ancora aperta per l’intera comunità nazionale. Senza distinzioni politiche.
*avvocato e autore con Rosario Priore del libro «I segreti di Bologna»

Valerio Cutonilli

Valerio Cutonilli

Valerio Cutonilli su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: strage bolognavalerio cutonilli

Related Posts

Cineturismo. Visitare Firenze attraverso i luoghi del film “Amici miei”

Cineturismo. Visitare Firenze attraverso i luoghi del film “Amici miei”

25 Settembre 2023
Cultura. Pasolini, le contraddizioni di un inaspettato conservatore

Focus. Maurizio Abbatino e il furto delle bobine del “Salò” di Pasolini tra ricostruzioni fragili e realtà

20 Settembre 2023

Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

La domanda di lavoro va coniugata con scuola e formazione

Mio Italia. Col caroprezzi il governo aiuti famiglie e settore turistico

Se la concorrenza della Cina passa anche dai pomodori

Inferno Catania (e Sicilia al collasso)

Mio Italia. La Bce non frena l’impennata dei tassi. Crescono le insolvenze sui mutui

Storie. Ultimo Reparto etichetta militante per una estetica non conformista

Comments 3

  1. Pasquale ciaccio says:
    2 mesi ago

    Certo, ci sono le sentenze anche se non tutte concordati. Dubbi ve ne sono e quindi ricercare altre piste e’doveroso anche perche’ ci sono Seri lavori giornalistici come quello di cui ha scritto la Verita’ intervistando l’autore

  2. Gallaro' says:
    2 mesi ago

    È una vergogna tirare in mezzo l Olp o i palestinesi.pensare che Gelli ,D amato e Mario Tedeschi siano intervenuti per coprire i palestinesi da ridere. Sicuramente c è una componente internazionale ,ma sicuramente gli autori materiali sono italiani,direi dalle parti di Gladio.

  3. enrico says:
    2 mesi ago

    Non ho gli strumenti per giudicare, mi limito a un’osservazione non ideologica. Una volta per condannare una persona ci volevano o la “pistola fumante” (la flagranza di reato), o la confessione, non ritrattata, o più testimonianze storiche (unus testis, nullus testis, dicevano i latini). Oggi invece prevalgono i processi indiziari. L’ “al di là di ogni ragionevole dubbio” si è spostato. Non esistono prove storiche per le condanne per la strage di Bologna, ma deduzioni derivanti dalle testimonianze, spesso de relato, di pentiti. Mi domando se sia possibile condannare un uomo all’ergastolo per meri sospetti. Ho l’impressione che spesso il giudice si limiti a scegliere, fra due ipotesi, quella più plausibile, invece di ricercare la certezza. L’abolizione dell’assoluzione per insufficienza di prove è stata secondo me determinante in questa direzione.
    A questo occorre aggiungere un dato politico. In un primo tempo Cossiga parlò subito dopo l’esplosione di “strage fascista”. Dopo l’assoluzione in appello degli imputati, da presidente della Repubblica, si scusò pubblicamente per quell’affermazione. Poi venne l’intervento della Cassazione e la condanna. Era il 1992 e il clima politico era cambiato; la sinistra cercava una rivincita giudiziaria al crollo del Muro di Berlino. Purtroppo erano cambiati anche i vertici della Magistratura: gli ermellini degli anni Novanta erano i pretori d’assalto di venti anni prima. Un galantuomo come Carnevale, linciato per avere annullato sentenze non adeguatamente motivate, non credo che avrebbe condannato Fioravanti & C. senza prove certe. Carnevale non era (non è: è ancora vivo) né di destra né di sinistra. Era solo un giudice che credeva nella certezza del diritto e non pensava che si potesse condannare un imputato sulla base delle dichiarazioni di un delinquente comune.
    Quanto ho scritto per un caso politico, vale naturalmente anche per molti casi non politici. La vergogna dell’arresto di Tortora non ha insegnato niente.

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

2 Ottobre 2023
StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

2 Ottobre 2023
Equilibri precari

Il precariato e i danni sull’antropologia del nostro tempo

2 Ottobre 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Francha su Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Guidobono su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più