• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 29 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Conversano. “Che fine ha fatto il cane?”: l’incontro di Fare Verde sulle tracce di Pluto

Nella magnifica riscrittura poetica del versetto 14 del prologo del Vangelo di Giovanni, intitolata “Giovanni I,14”, Borges, tra le altre cose conosciute da Cristo, fa un cenno anche alla “misteriosa devozione dei cani”

by Sandro Marano
1 Agosto 2023
in Cultura
0
Pluto

Nella magnifica riscrittura poetica del versetto 14 del prologo del Vangelo di Giovanni, intitolata “Giovanni I,14”, Borges, tra le altre cose conosciute da Cristo, fa un cenno anche alla “misteriosa devozione dei cani”. Come è sorta questa “misteriosa devozione”? E il cane, oggi, può considerarsi ancora cane? 

A queste domande ha cercato di rispondere il dottor Andrea Giuliani, educatore e consulente cinofilo specializzato, nel corso di una conversazione intitolata: “Che fine ha fatto il cane?”, tenutasi mercoledì 19 luglio 2023 in largo della corte a Conversano tra i tavolini all’aperto concessi per l’occasione dal caffè IUS, in collaborazione con il gruppo locale dell’associazione ecologista Fare Verde, con Federguard e con l’Istituto di Cinofilia naturale.

Giuliani dopo aver brillantemente ripercorso, sulla scorta di osservazioni e studi scientifici, la storia del cane sin dalle sue lontane origini, partendo dal lupo fino alla sua speciazione definitiva in cane emettendo in risalto che il rapporto che da almeno quindicimila anni lega il cane all’uomo è frutto non di addomesticamento, ma di un incontro con reciproci vantaggi, ha poi spiegato come l’uomo stia lentamente contribuendo a distruggere il prezioso patrimonio genetico di questo animale. In particolare, il conferenziere ha stigmatizzato la prevaricazione compiuta nei confronti del cane negli ultimi secoli  sia con la selezione di razze non naturali sia con l’umanizzazione di quelli che sono invece i veri e istintivi bisogni del cane. 

L’evento di Fare Verde a Conversano

«Le inutili e morbose attenzioni che rivolgiamo oggi ai nostri cani – ha spiegato Giuliani – rappresentano non solo un rischio per i cani stessi, ma anche per l’ambiente e per l’economia. L’industria cinofila produce rifiuti diretti e indiretti e contribuisce ad aumentare l’inquinamento ambientale; tra l’altro la necessità di materie prime vegetali e animali (uguali a quelle dell’uomo) per produrre il cibo per i nostri cani comporta il disboscamento di vaste aree geografiche con conseguente distruzione di habitat naturali e di dispersione o morte di numerosi specie selvatiche».

Basti pensare che dei circa 50 milioni di cani presenti in Europa poco più di 10 milioni vivono in Italia, costando ogni anno alla spesa pubblica intorno a 219 milioni di euro (tra il  3 e il 4% del bilancio dello Stato contro appena l’8 % di spesa pubblica per la scuola!), mentre la spesa complessiva dei privati per mantenere i propri cani assomma a più di 2 milioni dieuro. L’informazione e una gestione più consapevole del cane secondo i principi della cinofilia naturale, potrebbe ridurre questi costi di più del 80% per la spesa privata e di quasi il 60% della spesa pubblica con risultati lusinghieri per la vita ed il benessere del cane, dell’uomo e dell’intero ecosistema. 

L’evento di Fare Verde a Conversano

Citando i simpatici personaggi di Walt Disney, Giuliani ha concluso auspicando che il cane assomigli più a Pluto che a Pippo. 

@barbadilloit

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: conversanofare verdepluto

Related Posts

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

28 Settembre 2023
L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

28 Settembre 2023

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

Teatro Greco. Il ritorno di Ulisse, l’ultima Odissea. Il racconto per le immagini di Maria Pia Ballarino

Elzeviro. Gli Esseni, le Grotte di Qumran e i rotoli delle Sacre Scritture

Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy

L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica

Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente

Knut Hamsun (precursore di Kafka) al cinema col volto di Max von Sydow

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

28 Settembre 2023
L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

28 Settembre 2023
Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

26 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica
  • Primula nera su L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più