• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Immigrazione. Nel Piano Mattei l’obbligo per i detenuti stranieri di scontare la pena nei paesi d’origine

Il vantaggio potrebbe essere di varia indole. Innanzitutto si risolverebbe il problema delle carceri, fenomeno drammatico non solo per i detenuti, ma per gli stessi agenti di custodia, sottoposti a un lavoro stressante e gravido di responsabilità

by Enrico Nistri
29 Luglio 2023
in Corsivi
9
Giorgia Meloni

Leggo con sempre maggior frequenza articoli laudativi del “piano Mattei” per l’Africa perseguito da Giorgia Meloni. Anche Pasquale Ciaccio su questo sito ne ha parlato con serietà e competenza. Premetto di non nutrire molta simpatia nei confronti di Enrico Mattei (l’imprenditore, non l’omonimo grande direttore della “Nazione”, acerrimo nemico del centrosinistra, dai cui editoriali La Pira assimilai in tenera età la passione per il giornalismo). Chi dalla destra sovranista lo apprezza come una sorta di reincarnazione (lui partigiano cattolico) della Buonanima 1 (la Buonanima 2 ormai è Berlusconi) intento a brandire una pompa di benzina al posto della spada dell’Islam dimentica che il suo appoggio ai terroristi dell’Fln algerino fu ingeneroso nei confronti della Francia e che egli all’interno della politica italiana fu soprattutto un grande corruttore. È vero che qualche briciola delle plusvalenze dell’Eni andò anche al Msi (e ancora negli anni Settanta la stampa satirica del Pci faceva uscire nelle vignette una fiamma tricolore dalle fauci del cane a sei zampe). È vero che ebbe un buon rapporto col governo Tambroni, che in cambio abbassò il prezzo della benzina. Ma il quotidiano da lui fondato, “Il Giorno”, con faraonici benefit per i direttori, fu la mosca cocchiera del centrosinistra, tanto che nella Milano degli anni Sessanta e dei primi Settanta si diceva che “c’è una differenza come fra il Giorno e la Notte” alludendo al giornale dell’Eni da un lato, alla “Notte” del grande Nino Nutrizio dall’altra.
Detto questo, penso che sia doveroso occuparsi dell’Africa, perché se non ce ne occupiamo ora noi, sarà prima o poi l’Africa a occuparsi di noi. Anzi, più prima che poi, visto che con i sempre meno contrastati e purtroppo contrastabili flussi migratorio, il Sud del mondo sta entrando in casa nostra.
Detto questo, se avessi voce in capitolo, mi permetterei di suggerire alla Premier un codicillo da allegare agli accordi: non più la possibilità, ma l’obbligatorietà per i detenuti stranieri di scontare la pena nelle carceri della nazione d’origine, anche a costo di erogare alla nazione ospite una somma, ovviamente inferiore, visto il diverso costo della vita, a quanto dovremmo spendere per mantenerlo nelle nostre carceri.
Il vantaggio potrebbe essere di varia indole. Innanzitutto si risolverebbe il problema delle carceri, fenomeno drammatico non solo per i detenuti, ma per gli stessi agenti di custodia, sottoposti a un lavoro stressante e gravido di responsabilità. In secondo luogo, lo Stato risparmierebbe soldi che potrebbero essere utilizzati anche per ristrutturare l’edilizia penitenziaria e umanizzare i luoghi di detenzione. In terzo luogo, i detenuti stranieri smetterebbero di lamentarsi per le cattive condizioni di vita in cella, anche perché si renderebbero conto che le prigioni italiane, pur con tutti i loro difetti, sono molto migliori di quelle dei loro paesi di provenienza, e prima di spacciare droga, di violentare o molestare sessualmente, di scippare e magari di aggredire le forze dell’ordine e in particolare gli agenti di custodia, ci penserebbero venti volte.
So che ostacoli di indole giuridica si frappongono alla realizzazione di questo sogno, ma un pensierino io ce lo farei comunque, su questa modesta proposta per non morire.

@barbadilloit

Enrico Nistri

Enrico Nistri

Enrico Nistri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: carceredetenuti stranierigiorgia melonipiano mattei

Related Posts

La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

11 Giugno 2025
Il ricordo (di M.Veneziani). Ci mancherà il garbo signorile di Giuseppe Del Ninno

Il ricordo (di M.Veneziani). Ci mancherà il garbo signorile di Giuseppe Del Ninno

10 Giugno 2025

Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra

Addio all’intellettuale non conformista Giuseppe Del Ninno

Truffe del crimine organizzato: norme a tutela degli italiani in età

Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica

Il ricordo (di Enrico Nistri). Parlato e il rigore della ricerca storica sulla nascita del Msi

Il ricordo (di Marcello Veneziani). Parlato storico vero e non conformista

Addio allo storico Giuseppe Parlato, studioso del Msi e presidente della Fondazione Renzo De Felice

Comments 9

  1. Guidobono says:
    2 anni ago

    Si risparmia sulla carcerazione, ma si corre il rischio che arrivati nei paesi di origine dopo 2 mesi, se non subito, siano liberi!

  2. Guidobono says:
    2 anni ago

    Chi è vissuto nell’Africa Nera sa che per mantenere un condannato in carcere, la parte lesa lo deve mantenere!

  3. Guidobono says:
    2 anni ago

    Parlo di privati, figuriamoci se uno Stato manda delinquenti ad esempio in Congo… A loro dei nostri reati (patrimonio, sesso, droghe ecc.) importa poco assai…

  4. pasquale ciaccio says:
    2 anni ago

    Ringrazio Enrico Nistri e sono completamente d’accordo sulla sua proposta che sarebbe contributo non indifferente a sfoltire le nostre carceri anche perchè qualcosa si deve dare in cambio di aiuti o no?

  5. Guidobono says:
    2 anni ago

    Dare soldi ai Paesi africani, sperando che collaborino nel non inviare più emigranti-clandestini in Italia è una pia illusione.

  6. paleolibertario says:
    2 anni ago

    Proposta condivisibile.

  7. Guidobono says:
    2 anni ago

    Vengono, delinquono, si fanno la vacanza, poi tornano (dove?) e la storia ricomincia…

  8. stefano says:
    2 anni ago

    se l’Italia dovesse passare questo programma,non farebbe altro che foraggiare economicamente quel paese africano perchè i delinquenti che gli rispedisce l’Italia con la promessa di pagare al loro governo la metà di quello che costa all’Italia mantenerli in prigione,farebbero affaroni d’oro,all’Italia costa circa 140 euro al giorno,ne darebbero la metà a quello Stato per fargli scontare la pena nel paese d’origine,il paese d’origine gli fa fare pochi giorni,li rilasciano,magari gli dicono di ritornare in Italia,di delinquere pure perchè l’Italia Paga perchè possano continuare a delinquere,mah?

  9. Guidobono says:
    2 anni ago

    Il ‘Piano Mattei’ è fumo negli occhi. Non serve dar soldi ai Paesi africani. Se li dividono le classi dirigenti e continua l’andazzo come prima. Occorre chiudere i porti ed affondare i natanti (senza carichi umani di clandestini, ovvio). Che se la sbrighino con i soldi…russi e cinesi (!), imparino a far meno figli, a lavorare bene ecc. Non si crea una ‘cultura imprenditoriale’ dove impera il tribalismo nullafacente..

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più