• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 22 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Il punto (di P.Buttafuoco). Catania paralizzata. E della Sicilia non fotte niente a nessuno

La morale della buttanissima favola è sempre quella: del-la Si-ci-lia-non-glie-ne fot-te-nien-te-a-nes-su-no

by Pietrangelo Buttafuoco
25 Luglio 2023
in Corsivi
4
L’incendio a Catania

Nel mentre che arriva il Ponte sullo Stretto il pur subito domato incendio all’aeroporto di Catania – nella notte del 16 luglio – paralizza la Sicilia. Doveva ritornare pienamente operativo in men che non si dica e, invece, niente. Ed è chiaro che lo scalo – oltretutto internazionale – è destinato al parco incompiute delle infrastrutture siciliane. Tra burocrazie, inchieste, e rimpalli di responsabilità non se ne verrà mai a capo. La compagnia ferroviaria Italo s’è organizzata per portare tutti comodamente in Sicilia.

Una volta salpati da Villa San Giovanni si arriva a Messina e ovviamente non su strada ferrata bensì sull’asfalto, per poi procedere su quelle autostrade siciliane che, a definirle tali, c’è ben più che un eufemismo, piuttosto una conclamata menzogna.

Nel bel mezzo della stagione turistica, fatto salvo il computo delle vittime, questo dell’aeroporto i cui voli sono una lotteria è un danno economico pari a quello dell’alluvione in Emilia-Romagna.

E nel mentre che arriva il Ponte di Messina la morale della buttanissima favola è sempre quella: del-la Si-ci-lia-non-glie-ne fot-te-nien-te-a-nes-su-no. E soprattutto non gliene fotte agli stessi siciliani per i quali, l’autostrada Catania-Palermo, è a tutti gli effetti un’autostrada. Come dire dello scecco. L’altrimenti detto il ciuco. Il famoso scecco che vola.

@barbadilloit

Pietrangelo Buttafuoco

Pietrangelo Buttafuoco

Pietrangelo Buttafuoco su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: La morale della buttanissima favola è sempre quella: del-la Si-ci-lia-non-glie-ne fot-te-nien-te-a-nes-su-no

Related Posts

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

21 Settembre 2023
Il successo del “Mondo al contrario” di Vannacci e i segnali da cogliere

Casa Vannacci. Il generale non scalda i cuori ma giova alla buona causa

19 Settembre 2023

La sfida produttiva dei nuovi triangoli industriali

Ho venduto la nonna su Vinted per pagarmi Dazn

La guerra alla memoria contro Todaro (della X Mas) cela la guerra alla memoria del conte Volpi

Il punto (di M.Veneziani). Vi spiego il successo di Orban in Ungheria

“Non si affitta a elettori della Meloni”: l’eterna intolleranza della sinistra

Ustica e il ritorno della memoria per Giuliano Amato

Governare le nuove tecnologie con “gli stati generali dell’Intelligenza artificiale”

Comments 4

  1. Guidobono says:
    2 mesi ago

    I siciliani nel 1945 strepitavano per l’autonomia, alcuni per la secessione o l’annessione agli USA…. Poi l’autonomia è arrivata… E come l’han saputa gestire i siciliani di ogni colore?

  2. Daniele says:
    2 mesi ago

    Mi scusi Pietrangelo, ma chi c’è al governo? E a chi dovrebbe importare della Sicilia, se non ai sicilini stessi? Forse agli altri italiani che ben si stanno occupando dell’ucraina facendo gli interessi degli americani? Oppure all’UE, che ben si sta occupando dell?ucraina … vedi sopra …

  3. Guidobono says:
    2 mesi ago

    Aumentando costantemente gli stipendi dei politici, cioè di loro stessi, in primis…

  4. Guidobono says:
    2 mesi ago

    E adesso Musumeci vorrebbe i Canadair… dell’Unione Europea, quella che sempre ci ha detto, su tutto: ‘So cazzi vostri’! Loro solamente hanno libertà di criticarci, sempre, quando non sembriamo sufficientemente Politically Correct……

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente

Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente

22 Settembre 2023
Knut Hamsun (precursore di Kafka) al cinema col volto di Max von Sydow

Knut Hamsun (precursore di Kafka) al cinema col volto di Max von Sydow

22 Settembre 2023
Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

21 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • P su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Primula nera su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • Guidobono su Casa Vannacci. Il generale non scalda i cuori ma giova alla buona causa
  • Mulignana su La sfida produttiva dei nuovi triangoli industriali
  • Sandro su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • enrico su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più