• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 29 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

L’intervento. Sofo (Fdi): “Spagna, Vox in flessione ma determinante nel centrodestra”

"L’esistenza di Vox ha impedito il definitivo slittamento dei popolari tra le braccia della sinistra e li ha costretti a tornare su posizioni più conservatrici"

by Vincenzo Sofo
24 Luglio 2023
in Esteri
6
Santiago Abiscal, leader di Vox

La narrazione imposta oggi dai media mainstream sulle elezioni spagnole è il flop del partito di destra spagnola Vox España.
Un partito che nasce pochi anni fa come reazione all’abbandono da parte del Partito Popolare spagnolo di tutti i temi identitari, cosa che alle elezioni del 2019 lo aveva portato a crollare dal 34 al 20% facendo fuggire l’elettorato di destra verso Vox che esplose al 15% (circa 3,5 milioni di voti).
Il successo di Vox ha costretto i popolari ad abbandonare le tresche con il centrosinistra per riprendere posizioni più di destra e a iniziare a formare coalizioni locali, cosa impensabile fino a pochi mesi fa, proprio con Vox.
Il ritorno verso destra ha fatto ovviamente risalire il consenso dei popolari che tuttavia, invece di fare una campagna da coalizione di centrodestra, hanno preferito smarcarsi dalla destra identitaria escludendone l’ipotesi di coalizione per puntare sulla retorica del voto utile contro i socialisti.
In sintesi, hanno detto all’elettorato conservatore: “inutile votare Vox tanto non ci alleeremo con loro, dunque votate noi per darci maggioranza assoluta altrimenti resterà al governo la sinistra”.
Risultato: popolari in gran recupero diventano primo partito ma con il 30%, dunque sotto di 4 punti rispetto alle aspettative dei sondaggi e Vox si attesta al 12%, in linea con le aspettative dei sondaggi attuali (3 milioni di voti).
Quello di Vox dunque non è un flop.
Percentualmente è semmai una flessione data dai motivi sopra spiegati. Elettoralmente invece è una conferma visto che molti pensavano che il risultato del 2019 fosse una fiammata dovuta alla crisi dei popolari e invece, nonostante la poderosa crescita di questi ultimi che recuperano gran parte dell’elettorato perduto, non si sgonfia ma consolida il suo pacchetto di 3 milioni di voti imponendosi come terza forza politica della Spagna.
E politicamente, aspetto che purtroppo nessun giornale considera più, si tratta paradossalmente di una vittoria per tre motivi:
1️⃣ L’esistenza di Vox ha impedito il definitivo slittamento dei popolari tra le braccia della sinistra e li ha costretti a tornare su posizioni più conservatrici.
2️⃣ La strategia della marginalizzazione di Vox da parte del PP è costata a questi ultimi quei pochi seggi mancanti per poter fare una coalizione di governo, rendendo evidente che un’alleanza di destra sia l’unica strada possibile.
3️⃣ Vox ha imposto nel dibattito spagnolo temi identitari che altrimenti sarebbero scomparsi.
E delle tre l’ultima è, perlomeno per chi ha degli ideali, la vittoria più importante.
Anche se oggi per tutti i media mainstream l’unica cosa che conta è dare una narrazione che disincentivi le destre a fare in Europa ciò che più spaventa la sinistra: una coalizione di forze identitarie e conservatrici che tolga loro le redini del potere.

Vincenzo Sofo

Perché in realtà che Vox avrebbe preso il 12/13% lo sapevano già tutti.
Ed è il motivo per il quale abbiamo sempre detto che nel 2024 i conservatori europei guidati da Giorgia Meloni arriveranno con truppe notevolmente rafforzate grazie anche dal contributo degli amici di Vox: che arrivarono alle europee del 2019 con il 6,2% e 1,4 milioni di voti mentre si avvicinano a quelle del 2024 con il 12,4% e 3 milioni di voti.

Vincenzo Sofo

Vincenzo Sofo

Vincenzo Sofo su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: vincenso sofovox

Related Posts

Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità

Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità

20 Settembre 2023
Gran Bretagna. Il dibattito surreale sulla questione di genere e la bimba che si sente “un gatto”

Gran Bretagna. Il dibattito surreale sulla questione di genere e la bimba che si sente “un gatto”

18 Settembre 2023

I rapporti tra Italia e Libia nella stagione Andreotti-Gheddafi

Scozia. Il fascino del mostro di Loch Ness più forte dei cacciatori hi-tech

Londra. Il dibattito inglese sulla destra italiana viziato dalla faziosità

Ay Sudamerica! “Argentina, il successo di Javier Milei è una reazione anti-casta”

Londra. La crisi dei conservatori e lo stellone di Sunak

Londra. A volte ritornano: Nigel Farage e i suoi calzini di nuovo in campo

Francia. La lettera aperta: “Patrioti di tutto il paese, unitevi!”

Comments 6

  1. Guidobono says:
    2 mesi ago

    Tutto vero, ma i numeri rimangono numeri e solo quelli contano, nel breve periodo. Ci si aspettava un sacco di voti a destra ed invece così non è stato e l’incubo delle sinistre schifosissime di Spagna non è stato dissipato…

  2. paleolibertario says:
    2 mesi ago

    In Spagna poteva andare meglio, ma poteva andare peggio… Importante è che nel dibattito politico siano ormai inserite tematiche identitarie, importante è che certe questioni non vengano marginalizzate o certi concetti addirittura criminalizzati. Pensiamo a Sanchez che parla ancora di “progresso” e, se uno la pensa diversamente da lui, di “involuzione”: contro questo moralismo intollerante occorre una vera destra, una destra che non arretri (e che indirettamente non faccia scivolare a sinistra i popolari, come giustamente si fa notare nell’articolo).

  3. Guidobono says:
    2 mesi ago

    Le elezioni europee non contano un emerito tubo.

  4. Guidobono says:
    2 mesi ago

    Sanchez farà un governo con le sinistre indipendentiste più immonde d’Europa, temo, unendo il peggio del peggio….

  5. Guidobono says:
    2 mesi ago

    I temi identitari scaldano poco. Quello che scalda è ordine, sicurezza, crescita economica, rispetto per l’ordine naturale dei valori e delle cose… Poi, si sa, Franza o Spagna, pur che se magna…

  6. Guidobono says:
    2 mesi ago

    Si continua a scrivere centro-destra come se fosse in Italia. Ma in Spagna i Popolari han detto e ridetto che con Vox non fanno un governo, come la vecchia DC in Italia rispetto al MSI… Certo che se VOX prendesse il 20% la musica sarebbe forse diversa, ma VOX sta al 12, forse meno…

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

28 Settembre 2023
L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

28 Settembre 2023
Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

26 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica
  • Primula nera su L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più