• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 29 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Francia. La lettera aperta: “Patrioti di tutto il paese, unitevi!”

Le elezioni europee del giugno 2024 sono, per il momento, la sola occasione offerta al popolo francese di prendere parola: c'è bisogno di unità

by Dominique Jamet
28 Luglio 2023
in Esteri
0
The Eiffel Tower lit in blue white red – Fluctuat nec Mergitur
Autore: Yann Caradec
Copyright: Yann Caradec

A François ASSELINEAU, Julien AUBERT, Guillaume BIGOT, Jacques CHEMINADE, Jean-Pierre CHEVÈNEMENT, Nicolas DUPONT-AIGNAN, Charles-Henri GALLOIS, Henri GUAINO, Roland HUREAUX, Georges KUZMANOVIC, Jean LASSALLE, Paul MELUN, Arnaud MONTEBOURG, Florian PHILIPPOT, Jean-Frédéric POISSON, David SAFORCADA



Il Presidente della Repubblica terminerà il suo quinquennato? L’Assemblea nazionale arriverà alla fine del suo mandato? La NUPES supererà le sue contraddizioni? I Repubblicani soccomberanno alle loro molteplici tentazioni? Vedremo proprio. Comunque sia, le elezioni europee del giugno 2024 sono, per il momento, la sola occasione offerta al popolo francese di prendere parola. È tra un anno. È domani.
Questa consultazione sarebbe senza importanza? Avrebbe come unico interesse, come unica posta in gioco, di misurare i progressi dell’estrema destra, il livello dell’estrema sinistra, l’inesorabile declino dei vecchi partiti di governo e lo sgonfiamento del soufflé macronista? Tutto dipende da ciò che ne faremo, da ciò che ne farete.
Diciotto anni fa, in occasione del referendum del maggio 2005, il 55% degli elettori respingeva il progetto di Costituzione europea, e quindi la rinuncia al primato della nazione. Il loro voto è stato cinicamente calpestato dall’oligarchia che ci governa, il nostro paese si è visto progressivamente asservito a Bruxelles e vassallizzato da Washington. Questa ferita non si è mai rimarginata. Possiamo, ogni giorno, constatare le conseguenze nefaste di questo diniego di democrazia sulla nostra economia, la nostra industria, la nostra agricoltura, il nostro diritto, la nostra difesa, la nostra dignità, la nostra libertà, il nostro paese.
Che ne è stato di questa maggioranza potente ma disorganizzata che aveva fatto contro l’Unione europea la scelta della Francia? Si è persa nelle liti tra persone, di parrocchia, di bottega. Le manovre dei potenti hanno aggirato e poi calpestato la scelta legittima e chiara dei cittadini. La volontà del popolo si è persa nelle sabbie.
Siamo semplici, siamo chiari. Nessuno dei destinatari di questa lettera è per il momento in grado di superare, nel maggio 2024, e neppure lontanamente, la fatidica soglia del 5% dei votanti che permetterebbe alle vostre idee, alle nostre idee, di essere rappresentate.
Alcuni tra voi hanno sensibilità di destra. Altri hanno affinità con la sinistra. Bell’affare! De Gaulle lo ricordava: “La destra, non è la Francia… la sinistra, non è la Francia”. Di destra, di sinistra, che importa dal momento che apparteniamo prima di tutto alla Francia. Questo punto ci è comune. Nello stato di pericolo in cui siamo, conta infinitamente più delle affiliazioni passate, delle differenze subalterne e delle controversie personali. Ma bisognerebbe lasciare da parte il proprio ego e i propri coltelli. È chiedere troppo?
Isolati, frammentati, sparpagliati, non possiamo nulla, non siamo nulla, non siete nulla, non potete nulla. Quando capirete che la vostra impotenza, la vostra inesistenza e la nostra sono i frutti delle nostre divisioni? Quando vi deciderete a trarne le conseguenze?
Se voi volete, come noi vogliamo, pesare qualcosa sulle bilance del nostro destino, se voi desiderate, come noi, non abbandonare il nostro paese alle sue derive, prendete, prendiamo coscienza, prima che sia troppo tardi, che è suonata l’ora ai campanili delle nostre ultime chiese del riavvicinamento, del raggruppamento, dell’unità d’azione. Create l’evento! Sarete sorpresi dal numero di francesi che per partito hanno soltanto la Francia. Smettete di deluderli, smetteranno di ignorarvi. E credetemi, sono molto più del 5%! Innamorati della Francia, rallegratevi! Per una volta, le vostre convinzioni non sarebbero incompatibili con il vostro interesse! La scelta del cuore e della ragione è anche quella della vittoria!
L’unione delle sinistre, l’unione delle destre? Strane unioni che iniziano con la sottrazione e sfociano nella divisione! È ancora tempo di congiungere le nostre deboli forze per creare il fronte unito di coloro che, al di là della destra, al di sopra della sinistra, hanno l’amore per la patria ancorato nel corpo e nell’anima. Organizzazione, finanziamento, definizione di una linea, costituzione di una lista, tutto resta da fare. Potrebbe chiamarsi Union française o Alliance française. O Unité française. O Parti de la France. O Rassemblement du peuple français. Per esempio.
Adesso, tocca a voi. I giochi non sono ancora fatti!
(da Boulevard Voltaire (https://www.bvoltaire.fr/lettre-ouverte-patriotes-de-tout-le-pays-unissez-vous/)

@barbadilloit

Dominique Jamet

Dominique Jamet

Dominique Jamet su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Dominique Jametfrancia

Related Posts

Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità

Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità

20 Settembre 2023
Gran Bretagna. Il dibattito surreale sulla questione di genere e la bimba che si sente “un gatto”

Gran Bretagna. Il dibattito surreale sulla questione di genere e la bimba che si sente “un gatto”

18 Settembre 2023

I rapporti tra Italia e Libia nella stagione Andreotti-Gheddafi

Scozia. Il fascino del mostro di Loch Ness più forte dei cacciatori hi-tech

Londra. Il dibattito inglese sulla destra italiana viziato dalla faziosità

Ay Sudamerica! “Argentina, il successo di Javier Milei è una reazione anti-casta”

Londra. La crisi dei conservatori e lo stellone di Sunak

Londra. A volte ritornano: Nigel Farage e i suoi calzini di nuovo in campo

La tempistica del Piano Mattei e l’immigrazione dal NordAfrica

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

28 Settembre 2023
L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

28 Settembre 2023
Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

26 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica
  • Primula nera su L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più