• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 29 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

“Icone del possibile” per riconnettersi con una visione tradizionale della Natura

L'autore si concentra sull’urgenza di ripensare la physis in senso greco e originario e lo fa conducendo il lettore in un itinerarium mentis in natura che attraversa tre luoghi iconici: il giardino, il bosco e la montagna

by Giacomo Rossi
4 Luglio 2023
in Cultura
0
Icone del possibile di Giovanni Sessa

L’ultima fatica di Giovanni Sessa, Icone del possibile. Giardino, bosco, montagna edito da Oaks (per ordini: info@oakseditrice.it, pp. 339, euro 25,00), porta a compimento la maturazione di un pensiero che aveva mosso importanti passi già in altre due opere dell’autore: Julius Evola e l’utopia della Tradizione (Oaks, 2019) e, soprattutto, L’eco della Germania segreta (Oaks, 2021). Nella prima opera, Sessa presenta il pensiero di Evola letto alla luce della potenza dionisiaca, una filosofia non intesa quale disciplina logocentrica, bensì come esperienza e sperimentazione della possibilità dell’impossibile, centrata sull’aver contezza della co-appartenenza di essere e nulla, di libertà e necessità, di verità ed errore. Nella seconda opera Sessa si sofferma su alcuni autori (Lōwith, George, Klages, Benjamin, Jünger) che nel Novecento riproposero il pensiero cosmico, il logos physikós e che Giorgio Colli tematizzò nella sua esegesi dei Presocratici.

Nelle pagine di,  Icone del possibile. Giardino, bosco, montagna, Sessa si concentra sull’urgenza di ripensare la physis in senso greco e originario e lo fa conducendo il lettore in un itinerarium mentis in natura che attraversa tre luoghi iconici: il giardino, il bosco e la montagna. Il volume è impreziosito dalla prefazione di Massimo Donà e dall’introduzione di Romano Gasparotti, filosofi veneziani con cui Sessa condivide l’esigenza di superare il pensiero metafisico e fisiocida, responsabile dell’oblio della physis. 

Nell’epoca dell’indigenza, e degli ecologismi ciarlieri e pseudo-conservativi che si muovono all’interno del medesimo pensiero omologante e globalizzato, Sessa prova a illuminare sentieri altri e percorribili, volti a incontrare il cosmo vivente, non più ridotto alla dimensione cosale dell’ente e nemmeno interpretato come suo grande contenitore. L’autore muove dalla critica  heideggeriana   alla onto-teo-logia, che pensa gli enti di natura a muovere dall’ essenza separata dall’esistenza, da una forma-sostanza pensata come fossilizzata, isolata ed escludente, facile preda di concettualizzazioni filosofiche e scientifiche che fagocitano l’altro riducendolo a oggetto manipolabile. Lo stesso Heidegger, a dire di Sessa, pensa e muove i propri passi ancora all’interno di un orizzonte metafisico, imbrigliato nella teologia ebraica, nel dualismo e nelle conseguenti procedure escludenti (autentico-inautentico, essere-ente). La natura, al contrario, è relazione, continuo superamento dinamico di una forma: proprio nelle metamorfosi possiamo esperire «i ritmi diversi ma simili del principio infondato, della dynamis». Il cammino conduce, attraverso una minuta e ricchissima analisi culturale, proprio nei luoghi in cui è più chiaro il prevalere della potenza sull’atto, di una dinamicità che non è «mai paga dell’attualizzazione cui è pervenuta». 

Nella dimensione del giardino, in quella boschiva e montana, la visione della physis si realizza sotto l’egida di Artemide e Dioniso: non ci troviamo di fronte a una natura rassicurante che placa le ansie attraverso gli “spazi verdi” e rinfranca i corpi dei lavoratori durante le gite domenicali; piuttosto, siamo posti in faccia alla vita inesauribile della physis, alla potenza del divenire incessante, a energia sempre cangiante e mai oggettivabile senza violenza. 

L’opera di Sessa, si badi bene, non ha a che fare neppure con il “buon ritiro” di un soggetto in fuga dal mondo o che si limiti a contemplarlo in una perfetta solitudine boschiva o montana. È un’opera politica sotto diversi aspetti: il pensare originariamente la physis, non rinvia a fantomatiche età dell’oro né induce nostalgia per paradisi perduti, piuttosto, è il richiamo alla pienezza iniziale, come foriera di possibilità ulteriori e inespresse, è il richiamo al sempre possibile e mai scontato darsi  dell’origine, è la possibilità di  tendere «agguati al pensiero dominante e agli assetti politici del presente, falsamente ritenuti intoccabili “monumenti”, testimonianti la fine della storia». Si tratta di una  visione aperta della storia, lontana dallo storicismo progressista e dalla visione determinista involutiva: vero antidoto contro l’interpretazione reazionaria del pensiero di Tradizione. Inoltre, i contenuti di questo volume «tendono a de-colonizzare l’immaginario contemporaneo dai valori imposti» dalla Forma-Capitale. È importante attuare oggi un ri-orientamento filosofico: il testo che recensiamo se ne fa latore. La concettualizzazione, figlia della logica fisiocida, esclude, infatti, la polarità e la dinamicità del reale. Per tale ragione, Sessa richiama l’importanza dell’ “amentale”, dell’anoia, di un “pensiero immaginale”, come indispensabile per superare l’oblio della physis attraverso la custodia del mistero, dell’indicibile e dell’invisibile. Una natura non reificata, non ridotta a oggetto di manipolazione, incontrata nella sua presenza e potenza primigenia, al di là della facile contrapposizione soggetto ed oggetto e oltre le prevalenti catalogazioni, cui è stata sottoposta dal pensiero moderno. La contemplazione della physis, propria del filosofo-giardiniere, non è fondata sul fare escludente, ma sulla compenetrazione erotica, foriera di meraviglia, di uomo e di mondo. Sessa, partendo dal giardino mesopotamico e greco, oltre a ripercorrere le tappe della formazione del giardino all’italiana, alla francese o all’inglese, mostra come nel giardino coabitino Orfeo e Prometeo in perfetta conciliazione. 

Tale ri-orientamento del filosofare richiede un’anima capace «di tollerare l’esposizione esistenziale all’incertezza del domandare», un essere pronti e aperti, al di là di qualsiasi titanismo, a  incontrare il fondamento infondato della vita. Sessa si fa latore di una filosofia della libertà tanto radicale da non contrapporsi dualisticamente nemmeno all’idea della necessità, una filosofia di uomini senza ali che, come gli alpinisti, appesi all’impossibile, vivono tra la terra, il cielo e l’abisso.

@barbadilloit

Giacomo Rossi

Giacomo Rossi

Giacomo Rossi su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: giacomo rossiGiovanni Sessaicone del possibileoaks

Related Posts

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

28 Settembre 2023
L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

28 Settembre 2023

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

Teatro Greco. Il ritorno di Ulisse, l’ultima Odissea. Il racconto per le immagini di Maria Pia Ballarino

Elzeviro. Gli Esseni, le Grotte di Qumran e i rotoli delle Sacre Scritture

Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy

L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica

Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente

Knut Hamsun (precursore di Kafka) al cinema col volto di Max von Sydow

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

28 Settembre 2023
L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

28 Settembre 2023
Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

26 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica
  • Primula nera su L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più