• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 28 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

La “policrisi” e il rischio per il governo nell’abbraccio con “il partito del Pil”

L'aumento dei prezzi energetici e la bussola impazzita del metodo della loro determinazione, gli esodi incontenibili dal sud del mondo con stragi da disaster movie

by Maurizio Bianconi
5 Luglio 2023
in Corsivi
1
I grafici delle policrisi

Di frequente fatti apparentemente scollegati sono tessere di uno stesso mosaico. L’aumento dei prezzi energetici e la bussola impazzita del metodo della loro determinazione, gli esodi incontenibili dal sud del mondo con stragi da disaster movie. La guerra russo- ucraina ,ormai un mattatoio con costi umani e finanziari abnormi, l’impoverimento delle popolazioni. Le crisi bancarie in Usa, Svizzera, Germania, paesi con le economie più robuste e teoricamente immuni, i rialzi dei tassi d’interesse della Bce in un quadro già sofferente. L’impoverimento generale e l’arricchimento spropositato di pochissimi. Il collasso francese che esplode prima con la ribellione del ceto medio e poi con la rivolta delle classi popolari, deflagrazione del malessere di un popolo evoluto, benestante sfibrato da errori storici, crisi permanenti per i vincoli finanziaristi e burocratici.
Il default minacciato in Tunisia, la guerra civile in Sudan del Sud, il pastrocchio impastato di morte e miseria della Libia, il vecchio continente ripercorso nuovamente dalle scorribande dei capitani di ventura e delle milizie mercenarie.
Paiono tasselli a sé e invece rientrano in uno schema. Come questa sorta di malessere generale ,di instabilità psicologica generalizzata,il senso di transitorietà, la caduta di ogni limite nei comportamenti e nei fatti.
In un celebre romanzo di mare, Cecil Scott Forester racconta di una nave mercantile con le stive piene di riso ,che imbarca acqua. La sentina tuttavia è asciutta, poiché l’acqua intride il riso.La nave è agli occhi dei marinai, in linea e senza acqua di mare a bordo. Scricchiola a prua, emette cavernosi rumori a poppa, la coperta si apre nelle connessioni. L’equipaggio non collega che i segnali che offre lo scafo, ognuno apparentemente indipendente dall’altro ,dipendono dall’assorbimento dell’acqua imbarcata, che aumenta il peso e il volume del riso. La nave che un secondo prima sembrava inspiegabilmente soltanto appesantita e con il pescaggio aumentato, ‘scoppia’ e si inabissa.
Se si continua a misurare la crescita con il Il Pil (prodotto interno lordo), il mondo occidentale con i suoi segnali apparentemente sconnessi, sta per fare come la nave di Forester.
Con un’inversione a U il premio Nobel Angus Deaton scrive sulle teorie della crescita quantitativa “il capitalismo democratico serve bene solo una minoranza della popolazione. È smentita la favola secondo cui tutti trarrebbero vantaggio dal permettere ai finanzieri di arricchirsi”.

La maggior parte degli economisti… sono apostoli della globalizzazione e del cambiamento  tecnologico che hanno arricchito una ristretta élite finanziaria e manageriale, ridistribuito ricchezza dal lavoro al capitale, distrutto  milioni posti di lavoro e svuotato le comunità e le vite dei loro residenti… “Dobbiamo superare la nostra idea fissa sul solo denaro come misura del benessere umano”.
D’altronde ricorda l’economista in piena autocritica :”Se obbligassimo tutti i bambini del mondo a lavorare venti ore al giorno, nelle fabbriche e nelle coltivazioni agricole di tutto il mondo il Pil globale crescerebbe di certo”.
La crescita quantitativa, di cui il Pil è l’unità di misura, sta stressando gli equilibri planetari.
Si intravede all’orizzonte quel fenomeno chiamato “policrisi” cioè crisi multipla, generale, polivalente.
La rincorsa alla ricchezza smodata e riservata a cerchie sempre più ridotte, lascia sul terreno troppe devastazioni sociali, economiche, ambientali, di risorse, tutte con effetto moltiplicatore.
Il riso nelle stive si è gonfiato a dismisura e la nave mondo e la scialuppa Italia denunciano malesseri gravi nelle parti più vulnerabili.
Tuttavia qui da noi si finge che ci siano altri problemi e ci si attarda su polemiche sicuramente senza peso e secondarie. Cosa più grave ci si arruola buoni ultimi, ma con l’entusiasmo dei neofiti nella banda del Pil, dopo aver vinto e ottenuto il governo promettendo l’esatto contrario.
Un quotidiano titolava: “Meloni conquista il partito del Pil”. Traguardo raggiunto, tradimento compiuto, scavo della fossa già a buon punto.

@barbadilloit

Maurizio Bianconi

Maurizio Bianconi

Maurizio Bianconi su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: maurizio bianconipartito del pilpolicrisi

Related Posts

Logos. Difendere la sicurezza nazionale è cosa diversa dal razzismo

Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi

25 Settembre 2023
Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

21 Settembre 2023

Casa Vannacci. Il generale non scalda i cuori ma giova alla buona causa

La sfida produttiva dei nuovi triangoli industriali

Ho venduto la nonna su Vinted per pagarmi Dazn

La guerra alla memoria contro Todaro (della X Mas) cela la guerra alla memoria del conte Volpi

Il punto (di M.Veneziani). Vi spiego il successo di Orban in Ungheria

“Non si affitta a elettori della Meloni”: l’eterna intolleranza della sinistra

Ustica e il ritorno della memoria per Giuliano Amato

Comments 1

  1. Sandro says:
    3 mesi ago

    Articolo condivisibile, attardarci a misurare il benessere di un popolo col PIL significa non sapere cos’è davvero che conta nella vita di ciascuno, col PIL si legittima il consumo di suolo, la deforestazione, la distruzione degli ambienti naturali. Credo che i sostenitori del PIL che si trovano in coda con l’auto perde do tempo incolonnati non dovrebbero borbottare ma gioire perché il PIL aumenta bruciando a vuoto benzina!

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

26 Settembre 2023
Teatro Greco. Il ritorno di Ulisse, l’ultima Odissea. Il racconto per le immagini di Maria Pia Ballarino

Teatro Greco. Il ritorno di Ulisse, l’ultima Odissea. Il racconto per le immagini di Maria Pia Ballarino

26 Settembre 2023
“Governare il Futuro – La nuova sfida dell’Italia”: l’undicesima edizione della Giornata Tricolore

“Governare il Futuro – La nuova sfida dell’Italia”: l’undicesima edizione della Giornata Tricolore

26 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica
  • Primula nera su L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più