• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 28 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Sirtaki. In Grecia maggioranza assoluta per Mitsotakis. Destre mai così forti dal 1977

La rassicurazione della Meloni su una proficua collaborazione con Mitsotakis lascia certamente ben sperare. Tuttavia, siamo ancora ben lontani dalla costruzione di una sorta di visione mediterranea fra i paesi dell’Europa del Sud e quelli del Nord Africa

by Francesco Colafemmina
27 Giugno 2023
in Esteri
4
Il premier Mitsotakis

Le elezioni politiche greche di domenica hanno rispettato il pronostico che avevamo fatto qualche giorno fa, in netta contraddizione con la narrazione dei media ellenici, volta a favorire in maniera sfacciata la maggioranza di Nea Dimokratia e a confinare ai margini del parlamento tutti i piccoli partiti (specialmente quelli di destra). Due i dati storici. Il secondo mandato di Mitsotakis con una maggioranza di 158 parlamentari su 300 coincide con una netta vittoria della destra in Grecia che, fra partiti presenti in parlamento e piccole formazioni rimaste fuori dal parlamento, raggiunge circa il 55% delle preferenze. Cosa che non si verificava dal 1977, anche se all’epoca il 54% fu conseguito dalla sola Nea Dimokratia a guida Karamalis. L’altro dato degno di attenzione è l’affluenza, che si attesta al 52%, record negativo degli ultimi 20 anni. 

Il nuovo esecutivo di ND

Il secondo governo Mitsotakis ha giurato il 26 giugno, e già si notano alcuni dettagli che lasciano intendere dove si andrà a parare. L’Istruzione viene messa nelle mani di un ingegnere informatico (master al MIT in “Politica della Tecnologia”), già passato dal ministero per la Digitalizzazione (un brivido sfiora la pelle al ricordo delle tre I di berlusconiana memoria…). Il ministero dell’Ambiente mantiene il nome introdotto nel 2021 di “Ministero per la crisi climatica…”, per la gioia di Greta Thunberg. Mentre nasce il nuovo “Ministero della famiglia” affidato all’ex ministra del Turismo.

I nodi del governo

I temi forti sono sicuramente oltre a quello economico (le imposte introdotte all’epoca dei “memorandum” frenano ogni competitività in Grecia), quello della riorganizzazione del sistema sanitario nazionale, della digitalizzazione della burocrazia statale, e poi i temi legati alle relazioni con la Turchia. Infatti, non è un mistero che il supporto statunitense a Mitsotakis sia legato alle pressioni per un “accordo” sullo sfruttamento delle risorse di idrocarburi nell’Egeo e su una pacifica convivenza fra Atene e Ankara nel mare rivendicato dalla retorica di Erdogan. Non è questa la sede per ricordare le questioni in ballo, tuttavia, giova rammentare che la leadership turca intende propugnare il progetto della cosiddetta “Patria Azzurra” (Mavi Vatan), ossia dell’espansione sia per quanto concerne il turismo, che la pesca, che la ricerca di idrocarburi, nell’Egeo. Atene invece non può estendere come tutte le nazioni del mondo le acque territoriali a 12 miglia nautiche, ma è costretta dalla convivenza con l’alleato NATO, a limitarle a 6. E ad accettare oltre agli innumerevoli sorvoli illegali di aerei da guerra turchi, oltre allo scorrazzare per l’Egeo di navi turche per la ricerca di giacimenti di petrolio e gas, senza parlare degli speronamenti ad opera della guardia costiera turca, anche la pubblicità turistica dell’Egeo quale mare “turco”. 

Perché crescono le destre identitarie

L’ampia tolleranza del governo Mitsotakis rispetto a queste continue provocazioni del Sultano Erdogan è anche all’origine della crescita dei partiti di destra competitors di Nea Dimokratia. In particolare, di quella costola di Alba Dorata rappresentata dal partito Spartiates che in meno di un mese ha raggiunto il 4,7% e 13 seggi in parlamento. 

Dalle elezioni di giugno esce sbaragliata la sinistra, e definitivamente fiaccato Tsipras. Una vera e propria debacle per Syriza e Pasok, mentre il partito comunista KKE mantiene il suo dignitoso 7%. Il vero problema della sinistra è che se in una prima fase le sinistre europee si sono dimostrate le più valide alleate del neoliberismo, fautrici di austerity e privatizzazioni, oggi questo ruolo sta progressivamente passando alle destre, che in nome di un conservatorismo dalle tonalità british, è sempre più pronto ad accettare ogni forma di deriva neoliberista. Anche sacrificando lo stato sociale, le questioni di sicurezza nazionale, e le antiche alleanze strategiche. In assenza di proposte credibili da parte di una sinistra ampiamente logorata da scandali (vedi il caso Eva Kailì) e da insulse promesse, la destra british si afferma come garanzia di stabilità per una nuova fase economica (l’economia come alfa e omega della politica, per restare all’alfabeto greco). Tutti gli altri partiti di destra potranno infastidire il governo, ma non riusciranno a scalfirne il potere. Almeno fino a quando le trasformazioni nella sanità e nell’istruzione, e più in generale il progressivo arretrare della presenza materna dello Stato nelle vite dei cittadini, non produrranno una qualche forma di reazione in quel 47% di greci che ha preferito prendere il traghetto alla volta di qualche isola, o semplicemente godersi in un caffè una calda domenica, rigirando fra le dita un komboloi. 

La sintonia Meloni-Mitsotakis

La rassicurazione della Meloni su una proficua collaborazione con Mitsotakis lascia certamente ben sperare. Tuttavia, siamo ancora ben lontani dalla costruzione di una sorta di visione mediterranea fra i paesi dell’Europa del Sud e quelli del Nord Africa, anche nell’intento di costruire luoghi di prosperità e pacifica convivenza, di ricchezza culturale e turistica, di mutuo supporto in temi di difesa e di sviluppo, che ci affrancherebbero non poco dal dominio statunitense e nordeuropeo sempre più invasivo, sempre più esigente. 

@barbadilloit

Francesco Colafemmina

Francesco Colafemmina

Francesco Colafemmina su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: francesco colafemminafreciamitsotakis

Related Posts

Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità

Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità

20 Settembre 2023
Gran Bretagna. Il dibattito surreale sulla questione di genere e la bimba che si sente “un gatto”

Gran Bretagna. Il dibattito surreale sulla questione di genere e la bimba che si sente “un gatto”

18 Settembre 2023

I rapporti tra Italia e Libia nella stagione Andreotti-Gheddafi

Scozia. Il fascino del mostro di Loch Ness più forte dei cacciatori hi-tech

Londra. Il dibattito inglese sulla destra italiana viziato dalla faziosità

Ay Sudamerica! “Argentina, il successo di Javier Milei è una reazione anti-casta”

Londra. La crisi dei conservatori e lo stellone di Sunak

Londra. A volte ritornano: Nigel Farage e i suoi calzini di nuovo in campo

Francia. La lettera aperta: “Patrioti di tutto il paese, unitevi!”

Comments 4

  1. Francesco says:
    3 mesi ago

    Ha ancora senso parlare di democrazia rappresentativa con la metà degli aventi diritto che non vota ? Restano pochi illusi, come da noi, che votano una Destra addomesticata, banchiera, liberal e liberista. Nulla di buono all’orizzonte, solo una facciata di alternanza al potere, con gli stessi burattinai a muovere i fili. Meglio Alba Dorata.

  2. Guidobono says:
    3 mesi ago

    Parlando di Grecia, destra e sinistra sono concetti un po’ liquidi…

  3. Ferna.. says:
    3 mesi ago

    Visto la NOSTRA realtà politica, strutturale odierna, l’ unica possibilità di cambiamento è possibile dal di dentro ad essa.la saggezza della Meloni credo stia andando in quella direzione. Il chiacchiericcio pseudo irredentista destrino è semplicemente patetico e forviante.Dove eravate in questi ultimi decenni!?
    NON SI CAMBIA NULLA CON IL
    SOLITO SVOLAZZAR
    TRA NUVOLETTE ANTICHE..

  4. Luca says:
    3 mesi ago

    Articolo un pochino contraddittorio. Prima denuncia con sdegno le provocazioni turche (il fatto che la Turchia sia nella Nato come la Grecia – ma le sinistre non volevano – serve a cercare di contenere i contrasti, non a favorirli), poi fantastica di un modello mediterraneo che dovrebbe comprendere l’ìEuropa del Sud (quindi comprese le litiganti Grecia e Turchia) e l’Africa del Nord (che con l’Europa non ha nulla a che vedere, da quando negli anni Cinquanta-Sessanta è divenuta indipendente, divisa in Stati che non vanno d’accordo e sono divisi al loro interno). Il tutto condito col solito antiamericanismo di natura non chiara. A proposito: se l’egemonia dell’Europa del Nord non va bene, perché quella della Russia di Putin sì?

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

26 Settembre 2023
Teatro Greco. Il ritorno di Ulisse, l’ultima Odissea. Il racconto per le immagini di Maria Pia Ballarino

Teatro Greco. Il ritorno di Ulisse, l’ultima Odissea. Il racconto per le immagini di Maria Pia Ballarino

26 Settembre 2023
“Governare il Futuro – La nuova sfida dell’Italia”: l’undicesima edizione della Giornata Tricolore

“Governare il Futuro – La nuova sfida dell’Italia”: l’undicesima edizione della Giornata Tricolore

26 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica
  • Primula nera su L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più