• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 22 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Storie. Ultimo Reparto etichetta militante per una estetica non conformista

In un mondo dominato dalla dittatura del relativismo (BXVI) distinguere il vero dal falso, la verità dall’errore, è fare un’opera meritoria

by Felice Centofanti
28 Giugno 2023
in Cronache
0

L’inenarrabile sfilata arcobaleno che ha marciato su Roma sabato 10 giugno ha dimostrato ancora una volta il valore e l’importanza dell’abito, del vestito, dell’acconciatura, del modo di presentarsi. Dell’estetica insomma. I fautori del disordine (morale) lo sanno bene e non devono dimenticarlo neppure gli amici dell’ordine.

Un militare senza divisa è un mezzo militare e uno sportivo che giocasse in camicia farebbe ridere. E uno scout senza uniforme? Per Baden Powell, fondatore dello scoutismo, non sarebbe un autentico scout.

La frase-slogan l’abito non fa il monaco resta vera. Nel senso che un laico qualunque, se rimedia un saio francescano e lo indossa, non diventa, né de iure né de facto, un membro dell’Ordine dei Frati minori istituito dal Poverello. E non ha quindi né i doveri né i diritti che competono ai religiosi della fraternità francescana.

Ma il monaco senza l’abito, oltre ad andare contro la legge canonica, va contro lo spirito religioso e ascetico del monachesimo, il quale comporta i voti di povertà (anche nel vestiario), castità (anche nel vestiario) e obbedienza (anche nel vestiario).

Alcuni anni fa, dei cattolici veronesi lanciarono il marchio Sine Timore e con esso la produzione di magliette e felpe, ispirate ai sacri valori della fede e della nazione. Sul web ovviamente c’è di tutto sia in male che in bene, ma forse mancava fino a ieri chi continuasse l’opera degli scaligeri e riproponesse un abbigliamento conforme alla tradizione e nel contempo all’altezza dei tempi di oggi.

Il testimone è stato ripreso ora da Ultimo Reparto , un marchio ed un sito che unisce perfettamente uno stile graffiante e giovanile – che oggi significa più o meno dai 15 ai 55 anni – ad un taglio perfettamente decente, consono, decoroso e fiero.

L’ultima t-Shirt prodotta, in versione sia maschile che femminile (non sono previste magliette unisex, queer o gender fluid…), riproduce una famiglia stilizzata, con un padre e una madre che sorreggono e sospingono in alto un bambino. Un’immagine che potrà parere banale solo agli insipienti. Perché dice in controluce tutto ciò che va detto e cioè che solo un padre e una madre sono i sostegni e le sicure garanzie per promuovere ed elevare verso l’Alto un bimbo e una bimba.

Ma il catalogo è vasto. Magliette, felpe (con o senza cappuccio), polo, borracce, tazze, borsette per shopping o per sport, vari quadretti da camera, etc.

Per farsi un’idea dell’ispirazione del gruppo, e della volontà di distinguersi dall’anonimato delle mode fagocitate dal sistema, vediamo alcuni degli slogan o delle frasi presenti su magliette e felpe. Uno dei più aggressivi recita: “Say no to gender ideology”. Solo per coraggiosi e spiriti liberi!

Un altro, di pretto sapore evangelico, dice: “Difendi ciò che è vero”. Ed in un mondo dominato dalla dittatura del relativismo (BXVI) distinguere il vero dal falso, la verità dall’errore, è fare un’opera meritoria, didattica, sanamente apologetica e critica.

Alcuni prodotti si ispirano ad uno slogan molto in voga negli ambienti della dissidenza: “Difendi, conserva, prega”. Il cui autore, per lo stupore di alcuni, è il marxista eretico Pierpaolo Pasolini, che però in non rari momenti di lucidità come ha saputo chiamare l’aborto omicidio, così ha auspicato che i giovani tornassero alla tradizione e alla religione. Come mezzi per salvare sé stessi e il futuro dall’idolatria del consumo e del possesso.

Bella anche la T-Shirt che afferma: “Spegni la Tv. Torna padrone di te stesso”. Il web ha scavalcato la Tv, ma restano i vari virus dei Tg del sistema o di intrattenimento alla Sanremo da cassare senza ripianti.

Tra i personaggi rappresentati figurano san Michele arcangelo, con il suo motto Defende nos in praelio, san Giuseppe, san Giorgio, l’aquila nobile degli Hohenstaufen, il volto e una bella frase di Antoine de Saint-Exupéry (l’immortale autore del Piccolo Principe), dei prototipi di cavalieri, di vikinghi, il simbolismo della Vandea, etc. etc.

Pio XII, in un bel discorso dell’8 novembre 1957, tenuto all’Unione latina dell’Alta moda, parla di “moralizzare questo importante settore della vita pubblica” e vi condanna gli eccessi “sia d’immodestia che di lusso”. Se “La società, per così dire, parla col vestito che indossa”, urge oggi, tanto più di ieri, una “lotta”, come dice il venerabile Pacelli, per la moralizzazione delle mode, la quale “intenda restituire allo spirito il predominio sulla materia”.

Come dice il sito di Ultimo Reparto, la loro iniziativa è quella di una “etichetta militante” nata per veicolare “valori e principi del mondo tradizionale e contro il sistema dominante”. Ed è pienamente condivisibile l’idea di voler “permeare il proprio spazio con segni, simboli e immagini che richiamano ad una visione spirituale della vita”, controbilanciando l’indecenza, il piattume, la volgarità e l’arroganza delle multinazionali. Le quali, negli ultimi anni, hanno contribuito da par loro al crollo del senso estetico e alla censura del bello, in nome di mode e trend tanto effimeri quanto pseudo-trasgressivi e orizzontali. Ultimo Reparto aspira ad essere, invece, “Puro stile verticale”.

Felice Centofanti

Felice Centofanti

Felice Centofanti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: ultimo reparto

Related Posts

Cultura. Pasolini, le contraddizioni di un inaspettato conservatore

Focus. Maurizio Abbatino e il furto delle bobine del “Salò” di Pasolini tra ricostruzioni fragili e realtà

20 Settembre 2023
Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

16 Settembre 2023

La domanda di lavoro va coniugata con scuola e formazione

Mio Italia. Col caroprezzi il governo aiuti famiglie e settore turistico

L’intervento (di V.Cutonilli). Rispetto per le sentenze ma su Bologna un’altra verità è possibile

Se la concorrenza della Cina passa anche dai pomodori

Inferno Catania (e Sicilia al collasso)

Mio Italia. La Bce non frena l’impennata dei tassi. Crescono le insolvenze sui mutui

Il caso di Enzo Tortora (40 anni dopo) e i troppi salvacondotti per i pentiti

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente

Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente

22 Settembre 2023
Knut Hamsun (precursore di Kafka) al cinema col volto di Max von Sydow

Knut Hamsun (precursore di Kafka) al cinema col volto di Max von Sydow

22 Settembre 2023
Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

21 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • P su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Primula nera su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • Guidobono su Casa Vannacci. Il generale non scalda i cuori ma giova alla buona causa
  • Mulignana su La sfida produttiva dei nuovi triangoli industriali
  • Sandro su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • enrico su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più