• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 30 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

La destra e l’eredità difficile di Silvio Berlusconi

Giuseppe Del Ninno: "Aldilà della retorica, rischia di proiettare ancora un’ombra divisiva, anche sul popolo della destra”

by Giuseppe Del Ninno
15 Giugno 2023
in Politica
0
Silvio Berlusconi
Silvio Berlusconi

Con Silvio Berlusconi, a pochi mesi dalla scomparsa della regina Elisabetta, se n’è andato un altro “grande vecchio” che – proprio come la sovrana – ci aveva illuso, emanando un’illusoria aura d’immortalità in vita. Come già per la monarchia britannica, anche sul partito fondato dal Cavaliere e, più in generale, sulla politica italiana, fioriscono gli interrogativi sul futuro, per forza di cose privi di risposte certe. Qui però vorrei soffermarmi brevemente sul passato, sui profondi mutamenti innestati da Silvio sul tronco della politica italiana, rinsecchito dopo Tangentopoli.

 

Cominciamo col dire che, già prima della famigerata “discesa in campo”, Berlusconi, con le sue televisioni, aveva avviato un vasto e profondo cambiamento nei costumi e nella mentalità degli italiani, propedeutico all’inattesa vittoria elettorale del 1994. Sotto questo profilo, il Cavaliere è stato forse l’unico uomo politico ad aver messo in pratica la metapolitica, ovvero l’arte di predisporre il terreno culturale per raccogliere i consensi elettorali. Basti ricordare alcune sue esternazioni alla vigilia delle elezioni del ’94, quando confessava di fare affidamento sul voto delle massaie, alle quali, con le sue tv, aveva regalato le telenovelas, e su quello dei milanisti – e, in generale, di chi seguiva il calcio – con le imprese del Milan.

 

Nel campo più strettamente politico, il suo successo si è basato su di un paradosso: fattosi alfiere dell’antipolitica, è diventato il Principe della politica; critico del “teatrino” dei politicanti, ne ha ben presto appreso e sviluppato gli insegnamenti. Fra i suoi meriti riconosciuti anche dagli avversari, figura l’aver introdotto il bipolarismo, che oggi, specie dopo il declino dei cinquestelle e il loro accodarsi al carro del centrosinistra, appare irreversibile.

 

A questo proposito, dopo aver sottolineato che una tale innovazione, almeno nella nostra Italia, era figlia anche della crisi della Prima Repubblica e, in generale,  del tramonto delle ideologie, non appare fuor di luogo qualche riflessione sulle conseguenze di tali fenomeni. Venute meno le appartenenze ideali e il loro corollario della militanza, delle scuole di partito e della partecipazione massiccia al dibattito pubblico, sono apparse in primo piano le personalità carismatiche vere o presunte, che hanno messo in ombra i simboli di partito e lasciato che vigoreggiasse la malapianta dell’astensionismo.

 

In parallelo, sono venuti allo scoperto i cosiddetti “poteri forti”, la cui influenza era certo preesistente all’avvento del berlusconismo, ma veniva tenuta a freno dalla forza della politica e dei suoi protagonisti, e parliamo soprattutto della magistratura – e non solo nella smaccata persecuzione antiberlusconiana – in campo nazionale e dei soggetti finanziari e militari in quello internazionale (FMI, Unione Europea, NATO e così via).

 

A questo punto, non ci si può esimere dal valutare l’influenza del berlusconismo sul mondo della destra, anche in prospettiva futura. Si è detto e ripetuto dello “sdoganamento” di quella missina, avviato dall’endorsement  di Silvio per Gianfranco Fini, in occasione delle elezioni del 1993 per il  sindaco di Roma e della successiva designazione di alcuni esponenti del MSI quali ministri dell’inatteso primo governo Berlusconi del 1994.

 

Quell’operazione, che dette luogo alla nascita del centrodestra – creatura cresciuta fino a diventare stabile forza di governo e che ora, sotto la guida di Giorgia Meloni, fa invertire la denominazione della coalizione in “destracentro” – non è stata immune dal pagamento di pesanti prezzi sul terreno dei valori, anche se ha portato frutti su quello dei consensi elettorali e del sia pur cauto e intermittente appoggio dei citati “poteri forti”.

 

Tutto parte dalla proclamata volontà di Berlusconi di dare il via ad una rivoluzione liberale, che avrebbe dovuto comportare profonde riforme principalmente della giustizia, della cultura fiscale, del mondo del lavoro (ricordate le tre “i”, di internet, impresa e inglese?). E’ di tutta evidenza la distanza che separava – e separa – questo mondo da quello che si riconosceva – si riconosce? – nella triade valoriale “Dio, Patria e Famiglia”.

 

Politique d’abord, si diceva una volta, dimenticando però che al centro della “grande politica” sta l’incessante tentativo di conciliare le permanenti identità che connotano un popolo o una parte di esso con le esigenze della realpolitik e, in generale, con gli inevitabili mutamenti della storia e dei costumi pubblici e privati. Sotto il peso politico di Forza Italia, che – pur con la contrazione dei consensi, parallelo all’invecchiamento e al decadimento fisico del suo leader e fondatore – il soggetto che è in prima linea a rappresentare le istanze della “destra”, Fratelli d’Italia, non sta evitando mutazioni che rischiano, alla lunga di stravolgerne la natura, con imprevedibili conseguenze sugli esiti elettorali e sulle stesse alleanze, soprattutto in campo europeo.

 

L’obbedienza prona e acritica all’Alleanza Atlantica in occasione della guerra in Ucraina è soltanto l’esempio più visibile e dà luogo ad un altro paradosso: proprio su questo terreno scivoloso, Fratelli d’Italia si emancipa dagli influssi berlusconiani: non è un mistero che il Cavaliere, come fu evidente negli incontri di Pratica di Mare, mirava ad includere la Russia di Putin nella galassia che stava nascendo su basi multipolari, senza che questo implicasse ribaltamento e tradimento di alleanze. Purtroppo, a destra si pecca di miopia e di pigrizia mentale – senza contare il difetto di coraggio e di fantasia, nella rinuncia a scelte lungimiranti – come già dimostrarono i casi De Gaulle che uscì dalla NATO (ma la “nuova destra” francese lo ha da tempo rivalutato, malgrado l’Algeria) e di Craxi, con l’episodio di Sigonella e le monetine missine lanciategli contro, all’uscita dall’hotel Raphael, in appoggio alla Procura che avviò Tangentopoli.

 

Insomma, anche con la sua uscita di scena, Berlusconi, aldilà della retorica funeraria, rischia di proiettare ancora un’ombra divisiva, forse anche sul “popolo della destra”, combattuto fra la Scilla delle sirene del popolarismo europeo e la Cariddi dell’ancestrale richiamo nazional-conservatore. E si taccia sui miserabili che, nel web e sulla carta stampata, ignorano il motto della misericordia classica, parce sepulto.

Giuseppe Del Ninno

Giuseppe Del Ninno

Giuseppe Del Ninno su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: silvio berlusconi

Related Posts

“Governare il Futuro – La nuova sfida dell’Italia”: l’undicesima edizione della Giornata Tricolore

“Governare il Futuro – La nuova sfida dell’Italia”: l’undicesima edizione della Giornata Tricolore

26 Settembre 2023
10Febbraio. Codarin (Anvgd): “Un senatore a vita per l’Istria-Dalmazia e Fiume”

10Febbraio. Codarin (Anvgd): “Un senatore a vita per l’Istria-Dalmazia e Fiume”

16 Settembre 2023

Il successo del “Mondo al contrario” di Vannacci e i segnali da cogliere

L’intervento. Il libro del generale Vannacci (che non comprerò) e il totalitarismo woke

Focus (di G.Marocco). La crisi della politica e l’astensionismo crescente

L’intervento. Con Marcello De Angelis e la ricerca della verità su Bologna

Destre. Riapre la sede storica di Colle Oppio

La proposta. La necessità di un laboratorio metapolitico al tempo della destra di governo

Destre. Alemanno a Orvieto: “Meloni riveda la linea del governo su guerra e economia”

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

30 Settembre 2023
Storia. Oltre il 25 aprile. I tanti volti (strumentali) dell’antifascismo

Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole

30 Settembre 2023
Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

28 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica
  • Primula nera su L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più