• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 29 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Viva le “panchine letterarie” per affermare il pluralismo nella cultura italiana

L’intento è quello di stimolare la conoscenza dei grandi autori della storia riproducendo in maniera artistica versi e citazioni delle loro opere più famose

by Mario Bozzi Sentieri
12 Giugno 2023
in Cultura
2
Una panchina letteraria

Qualche giorno fa, a   Limena (Pd), è stata  inaugurata la prima di una serie di panchine letterarie. Ad occupare il posto d’onore Gabriele d’Annunzio, del quale ricorre quest’anno il 160° anniversario della nascita, rappresentato  seduto in lettura, con affianco la prima strofa della sua poesia simbolo, La pioggia nel pineto. 

L’idea di dedicare questa opera al Vate è nata  dal desiderio degli Assessori alla Cultura e alle Politiche Giovanili, Daniela Favaro e Giovanni Faccin, di promuovere anche nei modi meno convenzionali l’amore per la Letteratura e la Lettura. L’intento è quello di stimolare la conoscenza dei grandi autori della storia riproducendo in maniera artistica versi e citazioni delle loro opere più famose. Un modo estemporaneo per tenere viva la Cultura del Libro.

L’esperienza delle panchine letterarie è relativamente recente. Le prime panchine  sono state installate a Londra , nel 2014, dalla National Literary Trust, un’associazione culturale no profit fondata nel 1993 con lo scopo di migliorare il livello culturale nelle zone più svantaggiate del Regno Unito e prende il nome di “Books About Town”. Il risultato:  cinquanta  panchine a forma di libro aperto decorate da illustratori professionisti e artisti locali. Ogni panchina a rappresentare  un’opera letteraria dei maggiori autori inglesi e mondiali, tra queste 1984 di George Orwell, Mrs Dalloway scritto da Virginia Wolf, Peter Pan nato dalla penna di James Matthew Barrie o il romanzo Il giro del mondo in 80 giorni di Jules Verne.

In Italia le prime panchine letterarie  sono comparse a Foggia, grazie all’Università, ispirate ai libri più belli della storia. Poi ancora a Macchiagodena, in Molise, a Terrasini in Sicilia, a Napoli, a Ercolano. Nel Lazio alla fine del 2021 sono state inaugurate delle panchine a tema dantesco per il progetto “Eterno Dante” in dodici  Comuni della regione, con alcuni dei versi più significativi della Divina Commedia, al fine di avvicinare  persone che, con i canali tradizionali, non sarebbero mai arrivate alla lettura della Divina commedia.

Panchine letterarie hanno abbellito l’Aquila, a febbraio 2022, con citazioni di scrittori celebri quali Hemingway, Merini, Gadda, Silone. Ora tocca al Comune di Limena con d’Annunzio. 

Per la loro immediatezza e per la capacità che hanno di coinvolgere emozionalmente i cittadini,  le panchine letterarie possono diventare uno strumento importante per costruire il nuovo immaginario italiano,  destando curiosità, entrando nella quotidianità di chi le “intercetta”, riavvicinando i cittadini di ogni età ad una memoria condivisa,  riproducendo in maniera artistica versi e citazioni delle loro opere più famose. 

Non solo letteratura però. Nel corso degli anni sono state infatti  realizzate panchine ispirate anche a grandi artisti e personaggi storici,  riproducendo le loro opere più famose o citazioni. 

Rispetto alla monumentaristica tradizionale si tratta – in sostanza – di  forme di arredo urbano con finalità promozionali, a basso costo, in grado di valorizzare la memoria culturale dei luoghi,   sensibilizzando una nuova estetica collettiva, soprattutto tra i giovani, che spesso sono i protagonisti di questi “interventi”, grazie agli accordi realizzati tra le amministrazioni locali e gli studenti degli Istituti artistici presenti sul territorio.

La grande sfida  è di riuscire a fare emergere una nuova consapevolezza culturale, in grado di ricomprendere un lascito storico, attraverso  alcuni essenziali discrimini di valore e di metodo. Anche attraverso una panchina letteraria, segno di rottura contro tutte le banalizzazioni della quotidianità e contro  l’antiestetica di chi non ha memoria o peggio vorrebbe silenziarla.  

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: mario bozzi sentieripanchine letterarie

Related Posts

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

28 Settembre 2023
L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

28 Settembre 2023

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

Teatro Greco. Il ritorno di Ulisse, l’ultima Odissea. Il racconto per le immagini di Maria Pia Ballarino

Elzeviro. Gli Esseni, le Grotte di Qumran e i rotoli delle Sacre Scritture

Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy

L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica

Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente

Knut Hamsun (precursore di Kafka) al cinema col volto di Max von Sydow

Comments 2

  1. Sandro says:
    4 mesi ago

    Bellissima iniziativa!

  2. Francesco says:
    3 mesi ago

    Peggio ancora, con i canali tradizionali il pubblico è arrivato alla Divina Commedia per tramite di Benigni. Buona iniziativa.

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

28 Settembre 2023
L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

28 Settembre 2023
Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

26 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica
  • Primula nera su L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più