• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 4 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Il flop della sinistra che evapora a Cannes e alle comunali

La democrazia, fondata sul bilanciamento (e sul confronto) degli schieramenti politici, non può permettersi un piatto vuoto

by Nicola Fiorino Tucci
1 Giugno 2023
in Corsivi
1
La classe dirigente Pd vista da Osho

“Piazze piene, urne vuote” si dice abbia mormorato, dopo una sonora sconfitta elettorale, Pietro Nenni, il leader socialista, che per andare al potere accettò di allearsi col suo ‘grande nemico’, la Democrazia cristiana. È il caso di ripeterlo oggi, dlopo due deludenti risultati per la Sinistra politica e culturale, simboleggiati da Cannes, roccaforte del cinema progressista, ed Ancona, città ‘rossa’ da decenni. Moretti, Bellocchio, Rorhwacher son rimasti a bocca asciutta dopo essere stati esaltati e celebrati dai media nostrani come i (probabili) vincitori del Festival francese del Cinema. Come delusi e sconfitti sono stati il Pd, i Cinque Stelle ed i resti della Sinistra estrema nelle amministrative appena conclusesi, in cui si scommetteva su una loro rimonta. Due risultati che inducono a riflettere perché sanciti da platee da sempre vicinissime alla Sinistra.

C’è qualcosa che non va. Se proprio quelli di sinistra bocciano i loro (un tempo) beniamini. Perché non si può certo affermare che ad Ancona ci siano ‘fascisti’ in agguato e tendenzialmente maggioritari (un risultato eclatante quello di Fratelli d’Italia, primo partito nel capoluogo marchigiano). Né che ci siano stati brogli e pastette nella giuria del Festival francese. Di sicuro, lo scollamento fra elettorato e PD/resti della sinistra risulta ancora più accentuato dal calo di credibilità dell’opposizione, che, oltre alcuni slogan anacronistici e talune scelte, propagandistiche più che ideologiche, non sa andare. Si paga anche lo scotto di alcune forti contraddizioni della Sinistra, che per decenni ha predicato bene e razzolato male: dalla parte degli umili, degli oppressi, dei poveri ma pur sempre legata al potere, ai soldi, al prestigio sociale. La gestione disinvolta della ‘cosa pubblica’, i contratti milionari di alcuni suoi esponenti di spicco a spese dei contribuenti, i capi griffati esibiti e certa noblesse ostentata dai suoi vertici giocano un ruolo pesante e decisivo nelle valutazioni dell’elettorato. Opporre,
poi, una ragazza di ottima famiglia ad una ‘borgatara’, come da sempre negli ambienti radicalchic è definita la Meloni, è stata, forse, una ciliegina su un pasticcio (non solo culinario), che sta diventando di giorno in giorno sempre più indigesto. Anzi, tossico per la Sinistra.

A questo punto, però, impensierisce, come abbiamo già detto in altre occasioni, questo declino della Sinistra italiana, sempre più litigiosa e rancorosa. Perché la democrazia, fondata sul bilanciamento (e sul confronto) degli schieramenti politici, non può permettersi un piatto vuoto. Su cui buttare solo reazioni rabbiose e proposte demagogiche. Ma pesare idee, progetti, alternative credibili e realizzabili. In un’ottica del confronto e non dello scontro, beninteso. Che giova a tutti.

Nicola Fiorino Tucci

Nicola Fiorino Tucci

Nicola Fiorino Tucci su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: cannescomunaliNicola Fiorino Tuccisinistra

Related Posts

Equilibri precari

Il precariato e i danni sull’antropologia del nostro tempo

2 Ottobre 2023
Storia. Oltre il 25 aprile. I tanti volti (strumentali) dell’antifascismo

Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole

30 Settembre 2023

Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

Casa Vannacci. Il generale non scalda i cuori ma giova alla buona causa

La sfida produttiva dei nuovi triangoli industriali

Ho venduto la nonna su Vinted per pagarmi Dazn

La guerra alla memoria contro Todaro (della X Mas) cela la guerra alla memoria del conte Volpi

Il punto (di M.Veneziani). Vi spiego il successo di Orban in Ungheria

Comments 1

  1. Francesco says:
    4 mesi ago

    Benissimo il flop della sinistra a Cannes, giubilo ! Tuttavia, alternative al sinistrume in ambito cinematografico ? “Vaincre ou morir” docet, per restare in Francia. Avversato da tutti, nessuno ne parla. Ad esempio, perché il nostro ministro Sangiuliano non si impegna per una versione italiana, magari sulla RAI. Continuiamo ad inseguire, anche con la destruccia al governo.

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

2 Ottobre 2023
StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

2 Ottobre 2023
Equilibri precari

Il precariato e i danni sull’antropologia del nostro tempo

2 Ottobre 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Francha su Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Guidobono su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più