• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 24 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione

Questo pensiero, sponsorizzato, finanziato da organizzazioni straniere  vuole imporre, per fare business, stili di vita, stravolgimenti in campo economico con la transizione energetica quali l’auto elettrica, cibo sintetico e amenità varie

by Pasquale Ciaccio
1 Giugno 2023
in Corsivi
6
Greta Thunberg vista da Osho

Ci sovviene andare a ritroso nei secoli e precisamente fra il 1400 e il 1500 per capire che, se si fossero messe in atto misure di prevenzione come le vasche di laminazione nella quantità già programmata  e non solo parzialmente, l’alluvione sarebbe potuta essere limitata. Chi ce lo diceva in quel tempo? Niccolò Machiavelli che, nel Principe, nel capitolo 25 analizza le note categorie di “ fortuna” e di “ virtù”.  Lo scopo era quello di mostrare che, nella situazione dell’Italia in quel tempo, debole politicamente perché divisa in principati, un principe degno di questo nome avrebbe dovuto tener conto del caso, la fortuna  che potevano minare l’esistenza dello stato se il principe dotato di virtù non avesse messo in campo strategie per difenderlo. E a questo proposito Machiavelli compie una similitudine proprio con l’immagine di un’alluvione che provoca straripamenti dei fiumi, inondazioni come è accaduto in quella regione, se l’uomo non adotta misure come il rinforzare gli argini, il creare canali di contenimento delle acque. Allora non si parlava di cambiamento climatico ,di riscaldamento o raffreddamento della terra causati dall’uomo come vuole farci intendere il pensiero ambientalista  nostrano ed estero. Questo pensiero, sponsorizzato, finanziato da organizzazioni straniere  vuole imporre, per fare business, stili di vita, stravolgimenti in campo economico con la transizione energetica quali l’auto elettrica, cibo sintetico e amenità varie. Siamo di fronte ad un pensiero ammantato di ideologia che innalza l’ecologia a dogma, a nuova religione credendo in tal modo di detenere la verità quando, invece, dimostra la propria ignoranza confondendo fenomeni naturali come il clima che ha avuto sempre ciclicamente dei cambiamenti non dipendenti dall’uomo. Chi osa contraddire, portare tesi diverse è bollato come un nemico della natura, dell’ambiente non degno di considerazione. 

Studi seri ad opera di veri esperti come  il professor Franco Prodi, fisico dell’atmosfera che è uno degli studiosi più accreditati in questo campo, hanno dimostrato che l’inquinamento non condiziona il clima cioè che il cosiddetto cambiamento climatico è indipendente. Per i sedicenti ambientalisti è sempre colpa dell’uomo perché non vogliono  capire che inquinare è una cosa mentre i fenomeni atmosferici vanno per conto proprio.. Stiamo passando dal dogma vaccino a quello ambientalista, ecologista  e i cosiddetti ecovandali sono burattini nelle mani di finanziatori di questa filosofia che condiziona a sua volta la politica e i governi, chi più chi meno. Tutto questo perché se non si crede più in qualcosa di solido che dia fondamento alla vita, si finisce con il credere a tutto ciò che passa per la testa perchè oscurati dall’ideologia che impone i propri desideri alla realtà.     

@barbadilloit

Pasquale Ciaccio

Pasquale Ciaccio

Pasquale Ciaccio su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: ecologia estremaPasquale Ciaccio

Related Posts

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

21 Settembre 2023
Il successo del “Mondo al contrario” di Vannacci e i segnali da cogliere

Casa Vannacci. Il generale non scalda i cuori ma giova alla buona causa

19 Settembre 2023

La sfida produttiva dei nuovi triangoli industriali

Ho venduto la nonna su Vinted per pagarmi Dazn

La guerra alla memoria contro Todaro (della X Mas) cela la guerra alla memoria del conte Volpi

Il punto (di M.Veneziani). Vi spiego il successo di Orban in Ungheria

“Non si affitta a elettori della Meloni”: l’eterna intolleranza della sinistra

Ustica e il ritorno della memoria per Giuliano Amato

Governare le nuove tecnologie con “gli stati generali dell’Intelligenza artificiale”

Comments 6

  1. Guidobono says:
    4 mesi ago

    Sono d’accordo totalmente.

  2. Sandro says:
    4 mesi ago

    Una risposta precisa, persuasiva, sufficiente alle osservazioni dell’articolista è stata già data da Guido Dalla Casa nell’articolo del 21 maggio 2023 pubblicato nella rassegna stampa di Arianna col titolo “cosa aspettiamo”, cui rimando. Ciò premesso, il cambiamento climatico (al di là delle cause) è indubitabile, diventa distruttivo in concomitanza con altre cause tra le quali spicca la cementificazione e il consumo di suolo (l’Emilia Romagna è la terza in Italia!) come ha messo in rilievo il geologo Mario Tozzi.

  3. enrico says:
    4 mesi ago

    Il problema non è se il cambiamento climatico ci sia (anche se è doveroso verificare l’esattezza dei dati statistici, sempre soggetti a forzature e manipolazioni), ma se e quanto dipenda dall’utilizzazione di combustibili fossili e quanto possa servire alla causa della sopravvivenza dell’ambiente che solo l’Europa limiti l’uso di tali combustibili, rovinando la propria economia, mentre Cina, India e altre nazioni continuano a utilizzarli. Si crede di salvare l’umanità rovinando i nostri meravigliosi panorami con pannelli solari realizzati in Cina con energia prodotta da centrali a carbone? Oggi l’unica energia davvero pulita sarebbe quella nucleare, ma è boicottata dalla lobby ecologista.

  4. Guidobono says:
    4 mesi ago

    Il cambiamento climatico è vecchio come la storia geologica della Terra e completamente ‘non dovuto’, non causato dall’inquinamento, come sottolineato da illustri scienziati, che non si piegano al ‘gretinismo’ trionfante…

  5. Sandro says:
    4 mesi ago

    Enrico condivido le tue osservazioni iniziali, non condivido invece la definizione del nucleare come energia “pulita”, non lo è perché sussistono i problemi della costituzione dei siti e soprattutto delle scorie (a maggior ragione il nostro bel paese sarebbe rovinato più dai depositi di scorie radioattive che dalle pale eoliche), la verità è che non esiste energia pulita ma produzione con diverso impatto ambientale, si tratta insomma di scegliere qual è l’impatto minore e tra tutti le fonti rinnovabili insieme all’efficienza e al risparmio energetico sono le migliori (lo dico a ragion veduta, avendo lavorato per 33 anni nell’ufficio legale dell’Enel). I problemi reali che tu poni circa la difesa del paesaggio italiano sarebbero risolvibili se si utilizzassero i pannelli solari solo sui tetti delle case e dei capannoni insieme al minieolico e all’eolico da parete (soluzione anche esteticamente gradevole)

  6. Guidobono says:
    4 mesi ago

    L’energia pulita non esiste e lo sappiamo. Scegliamo quelle meno nocive e…avanti, se non vogliamo tornare al neolitico…

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il caso (di G.deTurris). Chi è più “magico”: un romanzo fantasy o uno smartphone?

L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica

23 Settembre 2023
Julius Evola

Segnalibro. Modernità e miti visti da Evola su”L’Italiano”

23 Settembre 2023
Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente

Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente

22 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • P su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Primula nera su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • Guidobono su Casa Vannacci. Il generale non scalda i cuori ma giova alla buona causa
  • Mulignana su La sfida produttiva dei nuovi triangoli industriali
  • Sandro su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • enrico su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più