• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 4 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

"Queste parole sono state scritte dodici anni prima della morte dello scrittore. Il segreto metafisico che chiude la sua vita mai lo conosceremo"

by Vintilă Horia
28 Maggio 2023
in Cultura
0

 

Henry de Montherlant, foto Flicr di jean louis mazieres

In occasione della pubblicazione dell’inedito Giulio Cesare. Dialogo con un’ombra (Aragno) di Montherlant, che abbiamo già recensito su «Barbadillo», pubblichiamo questo raro scritto in cui Vintilă Horia traccia un rapido profilo dell’autore francese riportando – peraltro – un estratto di una missiva da lui ricevuta da Montherlant che testimonia ancora una volta dell’amore dello scrittore per l’antica Roma.

«Mai sono arrivato a conoscerlo personalmente, malgrado il desiderio che ho avuto sempre di parlare con lui, perché Montherlant fu uno degli autori che più mi piacquero in gioventù: una preferenza dovuta certamente allo spirito eroico e battagliero della sua opera, ed anche a quell’anelito di servire gli uomini senza umiliarsi, senza rinunciare a un solo quantum della sua dignità. E, molto più tardi, a Parigi o a Madrid, quando scoprii le bellezze del suo teatro (La regina morta, Don Giovanni, Il cardinale di Spagna), quando scoprii il timido e vibrante orgoglio dell’autore dei Carnets e delle brevi annotazioni di Vai a giuocare con quella polvere, cominciai a considerare Montherlant come uno degli spiriti più degni di rispetto del nostro secolo.

Sempre ho respinto l’idea di avere un maestro anche se fosse stato un classico di altri tempi, ma Montherlant mi sarebbe piaciuto chiamarlo «Maître», non perché tra la sua letteratura e la mia ci fosse qualche possibilità di gemellaggio o di complementarietà, ma perché l’uomo in sé, dal suo isolamento, sembrava indifferente agli attacchi (nel 1961 o ’62 un gruppo di estremisti, feriti dal disprezzo che Montherlant manifestava per l’ideologia di moda, impedì con le sue grida la rappresentazione di una delle sue opere alla «Comédie Française») di certi nemici che invidiavano in lui quello che soltanto lui poteva avere, quella grazia superiore che testimonia non soltanto il talento, ma anche il talento di vivere al disopra del proprio tempo. Mi domando anche se non è questa la qualità essenziale di ogni grande spirito, la qualità che colloca certi artisti su un gradino più alto, da dove vedono meglio quello che succede nella prospettiva della loro altezza, concentrando così una conoscenza cui gli altri non hanno accesso, ma attirando anche l’odio dei loro contemporanei.

Non ricordo il motivo che mi spinse a scrivergli. Forse la lettura di un libro o di un brano su Les nouvelles littéraires, e neanche ricordo quello che gli dicevo in quella lettera, che senza dubbio gli piacque, perché mi rispose subito con queste righe:

La sua lettera mi ha emozionato. L’esilio morale, sempre ci ho vissuto, e credo che lo avrei io stesso cercato se non me l’avessero già dato; o, per dir meglio, me l’hanno dato perché io stesso l’ho cercato. L’esilio concreto, questo è diverso e molto più grave.
Non ho letto di lei che il suo Goncourt. A dodici anni scrissi un piccolo libro intitolato “De Augusto”. Il suo personaggio mi ha sempre ossessionato. Sono forse l’unico scrittore francese vivo impregnato di cultura romana. Questo le fa capire l’interesse che scatenò in me il suo libro, piuttosto nella parte romana che nelle aspirazioni metafisiche della seconda. Il suo compatriota Panait Istrati ha avuto questa espressione: “Uno stercorario di filosofie”. Altre speculazioni di questo genere non valgono molto di più, secondo me. Esse ci concedono, però, quell’esperienza per la quale ho smesso di manifestare il disprezzo in cui gli antichi tenevano la metafisica e nella quale io stesso la tenni durante la maggior parte della mia vita.
Grazie di nuovo per la sua lettera, eccetera.

Credo che tutto Montherlant si trova in queste linee. Come un grande pittore che riconosciamo subito di fronte a un semplice abbozzo: l’esilio morale di cui mi parlava era quello in cui viveva dopo la seconda guerra mondiale, adorato dal suo pubblico di sempre, ma attaccato e criticato dalla gentaglia che dominò nella Repubblica francese delle lettere durante più di due decenni e la cui caduta ha cominciato a manifestarsi negli ultimi dieci anni. La decomposizione del mito di Sartre dà la misura di questa caduta, e non solamente in Francia. È possibile che in una ventina d’anni d’ora innanzi si esaurisca il regno dei sofisti, con tutte le implicazioni che ciò suppone, e che farà sì che la parte migliore dell’opera di Montherlant ritorni alla luce, quella che infastidì i falsi profeti.

La sua lettera è del 27 luglio 1964, momento in cui l’attuale rinascita dei valori, di certe speranze che sembravano bruciate, di certi rigori spirituali e morali che formano la struttura dell’opera di Montherlant, non dava ancora segno di vita. Oggi anche l’esilio concreto, di cui parla nel primo paragrafo della sua lettera, e che allora sembrava senza fine, può trovare una soluzione.

Il finale della lettera sembra manifestare un certo sprezzo per le metafisiche, le quali, malgrado che i Romani non volessero praticarle, permettono ciò che si chiama un’esperienza. Lo stesso Montherlant, nell’ultima parte della sua vita, abbandonò tale spregio. Ed è un motivo di più per sentirlo vicino in questo momento, poco tempo dopo la sua tragica morte. Nei ricordi pubblicati sul numero di marzo di quest’anno di La nouvelle revue française, Montherlant faceva allusione alla sua passione di adolescente per Pascal, e trovava la seguente corrispondenza o sincronismo tra la Chiesa di Francia e la lingua: la Chiesa conosce una decadenza nel XVI secolo, un risorgimento nel XVII (il secolo di Pascal, di Descartes e dei grandi classici), una nuova caduta nel XVIII (il secolo della rivoluzione), mentre con l’Ottocento ritorna alle luci e al potere del XVII, e nel Novecento infine, secondo Montherlant, rientra in una crisi ora molto visibile. È curioso come le crisi e cadute della Chiesa di Francia coincidono colla decadenza della lingua, mentre il rinascere della religione coincide con la rinascita della letteratura francese. Pensiero più che audace e chiaroveggente, il quale rende conto dell’intimità strutturale che questo scrittore seppe sempre trovare tra i fondamenti religiosi della realtà umana.

Ma metafisica è anche la conclusione di quei ricordi. Dice alla fine: “Queste forti e deboli viventi (facendo allusione alla nonna e alla zia, n.d.r.) meritavano un mio omaggio, prima che fosse troppo tardi”. E più avanti: “Renderò omaggio a queste anime cristiane in un modo che non posso dire qui”. Ma in che modo? Un’orazione sulle loro tombe? Un ritorno così alla metafisica? Cioè un passo verso qualcosa di molto intimo e personale, che mi fa pensare a quella tremenda frase che Cardona dice a Cisneros nel suo Cardinale di Spagna: “Bisogna che le cose abbiano un senso. La vostra energia è qualcosa che già non ha nessun senso. È possibile che vediate crollare pezzi interi di ciò che vi prese tutta una vita per costruire. Non c’è più uscita per voi che verso il terribile”.

Queste parole sono state scritte dodici anni prima della morte dello scrittore. Il segreto metafisico che chiude la sua vita mai lo conosceremo. Soltanto qua e là, disseminate attraverso la sua opera, in frasi e pensieri, scopriremo piccole luci rivelatrici del suo mistero. Come i Romani, suoi modelli di sempre, Montherlant lottò, trionfò, fu vinto, conquistò un impero nelle lettere del secolo, aspettando qualche cosa, come i contemporanei di Ovidio e di Augusto, qualche cosa che, forse, gli fu rivelato o concesso prima di uscire di scena».

(Una lettera di Montherlant, Il Tempo, 15 ottobre 1972, p. 3)

@barbadilloit

Vintilă Horia

Vintilă Horia

Vintilă Horia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: metafisicaMontherlantromavintila horia

Related Posts

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

28 Settembre 2023
L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

28 Settembre 2023

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

Teatro Greco. Il ritorno di Ulisse, l’ultima Odissea. Il racconto per le immagini di Maria Pia Ballarino

Elzeviro. Gli Esseni, le Grotte di Qumran e i rotoli delle Sacre Scritture

Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy

L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica

Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente

Knut Hamsun (precursore di Kafka) al cinema col volto di Max von Sydow

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

2 Ottobre 2023
StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

2 Ottobre 2023
Equilibri precari

Il precariato e i danni sull’antropologia del nostro tempo

2 Ottobre 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Francha su Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Guidobono su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più