• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

“Giulio Cesare” di Montherlant e il prodigio dell’atto puro

In libreria per Aragno il dialogo "Giulio Cesare" di Henry de Montherlant

by Paolo Maldini
15 Marzo 2023
in Cultura
0

Buona parte della letteratura di Henry de Montherlant è ad oggi sconosciuta al lettore italiano, vuoi per l’inattualità del suo autore, vuoi per una certa pigrizia da parte dell’editoria italiana che tende a ripetersi propinando i soliti autori canonici per mezzo dei quali si è certi di ottenere consensi e far cassa. A quel gran signore dell’editoria – come recentemente è stato definito – Nino Aragno riconosciamo la volontà di smarcarsi dagli schemini e dalle chiusure del mondo editoriale attuale riproponendo le opere di autori che la critica contemporanea ha giudicato inattuali (e quindi impubblicabili), da ultimo Montherlant, del quale Aragno ha in programma la pubblicazione di più opere.

Ad inaugurare quest’operazione di riscoperta dell’autore francese è un dialogo “con un’ombra”, quella di Giulio Cesare, sulla scorta dei celebri dialoghi del connazionale Montesquieu. Nella primavera del 1921, mentre scrive Le Songe e medita per la «Revue hebdomadaire» un articolo a favore dell’Œuvre dell’Ossuaire di Douaumont, Montherlant compone un dialogo à la Montesquieu in cui all’ombra di Giulio Cesare oppone un giovane i cui lineamenti e le cui aspirazioni ricordano quelli dell’eroe del Songe, se non dell’autore stesso. Questo dialogo, rinvenuto presso la Bibliothèque nationale de France da Pierre Duroisin, è rimasto in forma manoscritta, avendo probabilmente ritenuto lo scrittore che duplicasse l’una o l’altra pagina del suo romanzo o del suo articolo per la rivista. Ma alla fine l’opera non manca di interesse, sia che la si prenda per una pietra miliare sulla strada che conduce al Chant funèbre pour les Morts de Verdun (1924) sia che vi si riconosca l’autoritratto di un uomo meno a suo agio in pace che in guerra.

Nel Giulio Cesare, che si colloca dunque nel primo tempo della produzione di Montherlant, sono già rinvenibili aspetti che ritroveremo compiutamente nelle opere più tarde, a cominciare dal concetto fondamentale dell’alternance. All’incirca verso il 1927, con Aux fontaines du désir (1927), La petite infante de Castille (1929), Les Célibataires (1934) e soprattutto Service inutile (pubblicato nel 1935 in Francia e nel 1939 in Germania), in Montherlant sembra attenuarsi il culto dell’eroismo e dell’onore sino all’approdo ad una riedizione del biblico “Vanità delle vanità, tutto è vanità”.

Un solo valore, una sola realtà è degna di galleggiare sul mare del nulla: l’individuo, l’anarca, che sceglie la libertà di dire di no, scevro da norme eteronome che regolino la propria condotta, solo di fronte a sé stesso, solo giudice di sé stesso. Montherlant a questo punto si autoproclama cavaliere “du néant” e, sulla base di questa visione tragica, tenta di edificare una filosofia della prassi, che si sintetizza nel concetto di alternance: dal momento che in assoluto non vi è nulla di vero, tutto è vero. Centrale nelle sue opere, da questo momento, è infatti il principio eracliteo dell’alternanza, teorizzato in Syncrétisme et alternance, per cui valori incompatibili tra loro coesistono e si equivalgono; è la perpetua oscillazione tra i valori dell’azione e quelli della rinuncia, che consiste nel conquistare il mondo delle cose per misurarne la consistenza effimera. Perciò è stato affermato che egli ha fatto proprio lo sguardo nietzschiano del “biologista dei valori”.

Montherlant teorizza il suo service inutile, la gratuità dell’azione. Il motto dell’autore è “vivere la vita come se ci si credesse”, ma senza credervi veramente, affinché non diventi una cosa seria e non si disperda la gioia della sua “inconcludenza sublime”. E’ allora che vedremo compiersi quello che nel Giulio Cesare è definito “il prodigio dell’atto puro”.

“L’atto puro che lancerò nel buio della storia – dirà il giovane alter ego di Montherlant nel “Giulio Cesare” – illuminerà costellazioni che non vedremo giammai”.

* Giulio Cesare: dialogo con un’ombra, di Henry de Montherlant, a cura di Giovanni e Giuseppe Balducci (Aragno. – 2023: pagg. 56 – euro 13)

@barbadilloit

Paolo Maldini

Paolo Maldini

Paolo Maldini su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: aragnoGiulio Cesareletteratura franceseMontherlant

Related Posts

“Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

“Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

16 Marzo 2023
Ricolfi e la Mastrocola contro i nuovi censori di libertà e linguaggio

Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo

14 Marzo 2023

Segnalibro. Onizuka, una vita difficile e spericolata fra le avventure e “il dubbio”

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”

Il punto (di G. Malgieri). Dov’è finita la bellezza dopo l’eclissi del sacro?

“A Ovest con René Guénon” e la tradizione di Roma

“Uomo di mare” di Pierre Loti e l’incognita della vita

Schiaffi e pugni, le urla dalla cima del mondo: i poeti futuristi e la modernità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più