• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 4 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

L'ultima silloge di poesie del poeta ligure Giuseppe Conte "Non finirò di scrivere sul mare" (Mondadori ed.)

by Sandro Marano
28 Maggio 2023
in Cultura
1
Giuseppe Conte

«Ama la libertà, cerca la gioia
e non dimenticarti mai del mare.
[…]
La tua sola ricchezza, ragazzo, è la vita
che è sempre mortale e infinita.
Rispettala dovunque la vedi
non calpestare mai una primula
non uccidere mai una lucertola
rispetta gli alberi e la loro saggezza
di avere radici buie e puntare al cielo
[…]
Prega, se non sai chi e non sai come
prega lo spirito che soffia sulle cose,
meglio del nulla è anche un Dio senza nome»

Dalla poesia E non dimenticarti mai del mare, che fa parte dell’ultima magnifica raccolta del poeta e scrittore ligure Giuseppe Conte, intitolata “Non finirò di scrivere sul mare” (Mondadori 2019), traggo questi versi, che, come lo stesso poeta mi ha confermato  in una sua nota, fanno parte del nucleo sapienziale del libro.
A chi si rivolge il poeta? Ad un figlio mai avuto e, dunque, paradossalmente a tutti i figli della terra, invitandoli a non rinunciare alla gioia, alla libertà, alla ricerca della verità, a coltivare la propria umanità, e soprattutto a non dimenticare mai il mare.
Il mare ha un significato reale e simbolico insieme. È «il delfino che guizza sulle onde», è il mare solcato dalle navi dei fenici e dei genovesi, ma è anche il mare percorso dalla fantasia prodigiosa di Omero. Il mare è la vera “democrazia”, perché al mare tutti possono accostarsi e dal mare tutti possono imparare, se lo vogliono. Il mare è natura, storia e spiritualità, perché ci insegna che la vita non comincia e non finisce con noi.
Scriveva Karl Jaspers:

«l’esserci ci è così familiare che molte volte non ci rendiamo conto del mistero contenuto nella semplice coscienza della realtà: io ci sono, le cose ci sono» (in “La fede filosofica”). E proprio dall’avvertire questo mistero nasce la poesia, che si fonda sulla metafora, per la quale tutte le cose rimandano ad altro. Infatti, prosegue il filosofo esistenzialista, «l’esserci come tale non gli [all’uomo] basta, e le gioie dell’esserci non lo soddisfano […]. Per questo oltrepassa il suo esserci e il suo mondo fino a giungere al fondamento dell’esserci e del mondo».

 

Giuseppe Conte e la sua ultima antologia

Quel che i filosofi chiamano essere, le religioni chiamano Dio. Accanto al Dio rivelato c’è un Dio ignoto, la cui iscrizione, com’è scritto negli Atti degli Apostoli, San Paolo vide su un’ara ad Atene. Ed è, per l’appunto, quello “spirito che soffia sulle cose” che il poeta ci invita a pregare non solo per gratitudine, ma anche nelle ore buie e nella disperazione.

@barbadilloit

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: giuseppe contemondadoriNon finirò di scrivere sul maresandro marano

Related Posts

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

28 Settembre 2023
L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

28 Settembre 2023

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

Teatro Greco. Il ritorno di Ulisse, l’ultima Odissea. Il racconto per le immagini di Maria Pia Ballarino

Elzeviro. Gli Esseni, le Grotte di Qumran e i rotoli delle Sacre Scritture

Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy

L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica

Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente

Knut Hamsun (precursore di Kafka) al cinema col volto di Max von Sydow

Comments 1

  1. pasquale ciaccio says:
    4 mesi ago

    Bellissimi versi davvero. C’è bisogno di trascendenza fosse anche quella non rivelata. In un tempo come ilk nostro in cui i cervelli sono all’ammasso e si pretende di porsi al posto di Dio.

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

2 Ottobre 2023
StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

2 Ottobre 2023
Equilibri precari

Il precariato e i danni sull’antropologia del nostro tempo

2 Ottobre 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Francha su Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Guidobono su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più