• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Il caso del piccolo Edgardo Mortara (1858) e l’accusa cinematografica contro la Chiesa

Cannes: "La conversione" che è diventata "Rapito", il nuovo film di Marco Bellocchio 

by Nicola Caricola
24 Maggio 2023
in Cinema
2
Rapito di Marco Bellocchio

Prodotti e pensati ormai soprattutto per il pubblico delle tv che li producono, i film su fatti storici ostentano sottotitoli con date degli eventi. La prima parte di Rapito di Marco Bellocchio, in concorso ieri al Festival di Cannes, si svolge dal 23 giugno 1858 in poi, quando esplode il caso di Edgardo Mortara, sei anni, di origine ebraica, ma battezzato all’insaputa dei genitori e reclamato quindi, come cristiano, dallo Stato della Chiesa, che regnava anche su Bologna. Sono giorni d’estate, ma nel film tutti gli attori hanno abiti invernali, perché in inverno il film è stato girato: il rifiuto di rabbrividire recitando in camicia ha prevalso sulla coerenza rispetto alle date…

Il caso Mortara doveva essere portato sullo schermo da Steven Spielberg – che poi vi rinunciò – subito dopo Il ponte delle spie (2015). Curiosità: Il ponte delle spie si svolge in parte al momento, agosto 1961, della costruzione del Muro, eppure in quel film a Berlino nevica…
Paiono inezie, eppure esse minano la credibilità dei film, specie di quelli che si ammantano di superiorità morale, come nel caso del cinema di Bellocchio, regista politico, ossessionato fin dai suoi 20 anni dal suo rapporto col padre e con la Chiesa; e dai suoi 30 anni anche dal suicidio del gemello.
Rapito viene dopo Esterno notte (2002), sul caso Moro, e ne ripropone alcuni interpreti: Fabrizio Gifuni (l’inquisitore), Fausto Russo Alesi (il padre di Edgardo), Paolo Pierobon (Pio IX, diventato beato sotto Giovanni Paolo II).  La legale sottrazione alla patria potestà di un minore, battezzato ma non dai genitori, di origine ebraica e borghese, ispira la sceneggiatura di Bellocchio con Susanna Nicchiarelli e Edoardo Albinati. A dispetto del titolo, essa tiene conto della posizione della Chiesa. Infatti il titolo previsto era La conversione. Ma da ultimo il titolo è diventato Rapito, per escludere che Edgardo Mortara – cresciuto e vissuto fino al marzo 1940 nella Chiesa – sia stato ciò che è stato: un apostata del giudaismo.
Poiché il cinema continua la politica con altri mezzi, vano sarebbe lamentarsi di questo ennesimo processo alle tradizioni della Chiesa, si può invece constatare come una Chiesa svuotata non influisca più nemmeno sul modo di raccontare, in Italia, la sua storia recente.
Rapito di Marco Bellocchio, con Paolo PIerobon, Fausto Russo Alesi, Fabrizio Gifuni, 135′
Nicola Caricola

Nicola Caricola

Nicola Caricola su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: cannesmarco bellocchionicola aricolarapito

Related Posts

Medaglia della Camera dei deputati alla famiglia di Almerigo Grilz

Il dibattito. “Albatross”, Almerigo Grilz e il racconto silenziato del FdG e degli anni settanta

8 Luglio 2025
“Di là dal fiume e tra gli alberi”: Hemingway occupa Venezia dal ’45

“Di là dal fiume e tra gli alberi”: Hemingway occupa Venezia dal ’45

5 Luglio 2025

Medaglia della Camera dei deputati alla famiglia di Almerigo Grilz

In “Albatross” vita breve e coraggiosa di Almerigo Grilz, giornalista free lance

La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

“Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici

Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

Clint Eastwood, 95 anni da simbolo dell’America wasp che rimpiange

Il secolo di Mishima: Mathlouthi lo celebra col film di Schrader

Comments 2

  1. Guidobono says:
    2 anni ago

    Ancora col caso Mortara!!!!????

  2. Guidobono says:
    2 anni ago

    Il Beato Edogardo Mortara Levi si fece pure prete… Logico il risentimento ebraico..

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riletture. Ernst Jünger nel grembo segreto della madre terra

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

13 Luglio 2025
Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

13 Luglio 2025
Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

13 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più