• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 11 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home F1 e corse

F1. Dietro il podio di Leclerc, la Ferrari prova a rialzarsi

Il monegasco, brillante nelle qualifiche, ha limitato i danni, regalando a sé e alla sua squadra un podio che fa morale

by Lorenzo Proietti
4 Maggio 2023
in F1 e corse
0

Il Gran Premio dell’Azerbaigian 2023 ha visto vincere Sergio Perez, con Verstappen secondo a completare la doppietta Red Bull.

Charles Leclerc, terzo, ha regalato a Maranello il primo podio del 2023.

Un terzo posto, quest’ultimo, che – al netto dell’aspetto simbolico e del morale – ha certamente rappresentato un passo in avanti nel risultato, per quanto lo stesso non si possa dire per la prestazione.

La SF-23 a Baku, in effetti, ha nuovamente lottato con Aston Martin e Mercedes (sopravanzandole entrambe con il monegasco, mentre Sainz è arrivato quinto dietro Alonso e davanti a Hamilton, Stroll e Russell), piuttosto che con le due Red Bull.

Nulla di nuovo rispetto a quanto si è visto finora, lasciando da parte qualche piccola variazione sul tema.

 

Tra qualifiche e gara

La vettura italiana va molto meglio sul giro secco (ossia in qualifica), che non in gara, ma questo lo si già era capito alla ‘prima’ in Bahrein.

Quello di Baku è un cittadino atipico – una sorta di crasi tra Monaco, Montreal e Monza – con due lunghi rettilinei e una serie di curve molto lente, che richiedono trazione e buona direzionalità.

Del tutto assenti, invece, grandi curvoni in appoggio da alto carico aerodinamico.

Ciononostante, un poco come avvenuto in Australia, la gara azera è stata soprattutto impostata per gestire la gomma più dura.

Leclerc ha primeggiato in entrambe le sessioni di qualifica (del venerdì e del sabato), ma sul passo gara la Ferrari non è stata brillante.

Basti semplicemente citare un dato: nel Gran Premio, mediamente, la vettura di Maranello ha preso dalla Red Bull un distacco di sei decimi al giro, con i serbatoi pieni

Quando poi, nelle tornate finali, in pista si girava con serbatoi più scarichi – e con la certezza che gli pneumatici avrebbero tenuto – il ritmo degli inseguitori si è velocizzato e il divario è sceso a circa due decimi.

Il punto, però, è che Perez e Verstappen avessero ormai fatto il vuoto, impossibili da raggiungere.

A riprova della ‘forbice’ tra Leclerc e i due battistrada, si assuma la ripartenza lanciata del giro 14, dopo la Safety Car, dunque con i distacchi azzerati.

Ebbene, in questa porzione di gara, ossia nella prima finestra di rodaggio, assestamento e equilibrio nel funzionamento stesso della gomma dura nuova (alla ricerca della corretta sintesi tra prestazione e gestione), il distacco sul giro ha raggiunto il secondo per tornata.

Per l’esattezza, al momento del confronto in curva 3 tra Verstappen e Leclerc (dello stesso giro 14), il pilota della Ferrari è a circa 1” dal capofila Perez.

All’inizio della tornata numero 31, dopo il passaggio delle tre vetture sul traguardo – e con la classifica che recitava Perez, Verstappen, Leclerc – il monegasco pagava 13”9 a Verstappen e 16”2 dal messicano.

Un responso impietoso.

 

L’anomalia del fine settimana

Ora, oltre alla pista, la grande anomalia dell’evento è stata proprio la nuova organizzazione dello stesso.

Il Gran Premio si è corso “alla cieca”.

Persino la Pirelli aveva previsto delle tattiche che poi nel giorno della gara non sono state pienamente rispettate.

Senza dubbio, l’asfalto non era granché abrasivo, ma che Hulkenberg e Ocon abbiano fatto pressoché l’intero Gran Premio con lo stesso treno di gomme Hard montato alla partenza (per loro, dai box), non è certamente passato inosservato.

L’aver avuto una sola sessione di libere – di un’ora – non ha aiutato; con così poco tempo, è infatti impossibile provare, aggiustare, confrontare dati e i piloti si sono ritrovati in pista senza davvero conoscere fino in fondo le loro vetture, gli pneumatici e il loro comportamento.

Il gran numero di testacoda, lunghi e uscite, è stato imputabile anche a questo.

Con così poche ore di lavoro pregresse in macchina e con le tante incognite, alla fine, nello stesso Gran Premio tutti si sono limitati a portare a casa il massimo possibile, senza strafare e senza cercare recuperi o sorpassi impossibili.

La Formula 1, comunque, non ha tempo di fermarsi e tornerà in pista già nel prossimo fine settimana per il Gran Premio di Miami, primo dei tre eventi stagionale negli Stati Uniti d’America.

Lorenzo Proietti

Lorenzo Proietti

Lorenzo Proietti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

F1. Il solito Verstappen trionfa anche in Spagna

F1. Il solito Verstappen trionfa anche in Spagna

5 Giugno 2023
Formula 1. La Ferrari arriva a Imola con il pieno di speranze

Formula 1. La Ferrari arriva a Imola con il pieno di speranze

17 Maggio 2023

La Formula Uno è ancora uno sport?

F1. Vince il solito Verstappen, disastro Ferrari in Australia

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull

F1. In Arabia ci sono solo le Red Bull, vittoria Perez

Formula 1. Verstappen sbanca il Bahrein

F1. Si riparte dal Bahrein, sorpresa Perez nei test

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

A luglio arriva “Vasto in giallo”, il festival del noir diretto da Alfatti Appetiti

A luglio arriva “Vasto in giallo”, il festival del noir diretto da Alfatti Appetiti

9 Giugno 2023
Quel giorno alle Giubbe Rosse con Pasolini Zanelli, un principe del giornalismo

Quel giorno alle Giubbe Rosse con Pasolini Zanelli, un principe del giornalismo

10 Giugno 2023
Storie. Kronstadt 1921: i marinai e la rivoluzione tradita

Storie. Kronstadt 1921: i marinai e la rivoluzione tradita

9 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Quel giorno alle Giubbe Rosse con Pasolini Zanelli, un principe del giornalismo
  • Valter Ameglio su “La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel nostro tempo
  • pasquale ciaccio su “La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel nostro tempo
  • Guidobono su “La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel nostro tempo
  • Guidobono su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • Francesco su Il flop della sinistra che evapora a Cannes e alle comunali
  • Francesco su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più