• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 18 Luglio 2025
Nessuno risultato
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

L’epica dell’inviato di guerra nel libro di Almerigo Grilz

Dai diari del reporter morto in Mozambico emerge un giornalismo più libero e attendibile di adesso

di Giorgio Ballario
2 Maggio 2023
in Libri
0

Almerigo Grilz è stato il primo giornalista italiano dopo il 1945 a morire in guerra. Cadde in Mozambico il 19 maggio del 1987 mentre documentava il conflitto civile scoppiato nel Paese africano alcuni anni dopo l’indipendenza dal Portogallo. Aveva trentaquattro anni e lavorava come freelance per l’agenzia Albatross, che lui stesso aveva fondato a Trieste nel 1983 insieme con gli amici e colleghi Fausto Biloslavo e Gian Micalessin. È tecnicamente il primo giornalista italiano morto dal Dopoguerra ad oggi perché altri due sfortunati colleghi, freelance pure loro, Italo Toni e Graziella De Palo risultano tuttora scomparsi a Beirut dal 1980, anche se nessuno pensa che possano essere ancora vivi.

Grilz non era un novellino né uno sprovveduto: negli anni precedenti al 1987 aveva già documentato scenari di guerra in Afghanistan, Libano, Etiopia, Cambogia, Birmania e Filippine e i suoi reportage erano stati pubblicati per importanti testate europee, tra le quali The Sunday Times, Der Spiegel, Gazzetta Ticinese, Cbs, Antenne 2. In Italia, invece, era poco conosciuto e sia lui che gli altri colleghi dell’agenzia Albatross facevano fatica a trovare contratti a causa del marchio che si trovavano appiccicati addosso: fascisti. Sì, perché prima di dedicarsi al giornalismo a tempo pieno Almerigo era stato un importante dirigente del Fronte della Gioventù di Trieste e poi consigliere comunale del Msi e aveva mosso i primi passi nella professione di corrispondente di guerra pubblicando articoli sul Secolo d’Italia e sul quindicinale del FdG Dissenso. Più o meno lo stesso percorso di Biloslavo e Micalessin, un curriculum sconveniente per il giornalismo mainstream italiano di quegli anni.

Quando venne ucciso in Mozambico, trentasei anni fa, la sua morte venne ignorata da gran parte della stampa italiana, con poche lodevoli eccezioni (ne parlarono Paolo Frajese al Tg1, l’inviato di guerra Ettore Mo sul Corriere della Sera e Renato Farina su Il Sabato). Passeranno molti anni prima che la sua storia e la sua breve ma intensa attività professionale vengano riconosciute e apprezzate anche dal mondo dei mass media e della politica. Solo di recente Trieste gli ha dedicato una strada, Pordenone la sala stampa dell’amministrazione provinciale e il suo nome è stato scolpito sul monumento di Reporters sans frontieres in Francia.

Ora arriva in libreria “La marcia dei ribelli”, un volume che raccoglie i diari inediti degli ultimi due anni di attività di Almerigo Grilz e documenta gli ultimi viaggi che il reporter triestinio intraprese nel 1986 e 1987 nelle Filippine, in Afghanistan, in Etiopia e appunto in Mozambico, dove le spoglie del giornalista riposano tuttora nello stesso luogo in cui incontrò la morte per colpa di una pallottola vagante. L’iniziativa è dell’editore triestino Spazio Inattuale, che negli scorsi anni ha già dedicato interessanti pubblicazioni sui fenomeni politici giovanili degli anni Settanta e Ottanta nell’area del Nordest italiano.

«Non proponiamo i suoi articoli oppure le sue foto», spiega nell’introduzione Pietro Comelli, giornalista de Il Piccolo. «E nemmeno le interviste raccolte, che pure sono presenti in quelle preziose agende. Sarebbe troppo facile e forse anche ripetitivo rispetto ad altri lavori già usciti su quello che è stato il primo giornalista freelance italiano morto dopo la Seconda guerra mondiale, mentre svolgeva il proprio lavoro con in mano una cinepresa nell’Africa martoriata dalla fguerra. Questo non è un libro “su”, nessuno parla di lui, ma è un libro “di” Almerigo Grilz. Un libro scritto di suo pugno che sembra quasi un romanzo e invece è la realtà quotidiana da lui vissuta in Afghanistan, Etiopia, Filippine e Mozambico».

Una sorta di romanzo autobiografico che, al di là del valore storico e professionale di farci conoscere meglio il personaggio Grilz, ha l’indubbio merito di catapultarci nel mondo del giornalismo di trenta-quarant’anni fa, quando seguire e documentare una guerra significava andare di persona in prima linea e non accontentarsi di immagini di agenzia e “veline” passate dagli uffici propaganda di uno dei contendenti (l’allusione all’attuale guerra in Ucraina è voluta). Ai tempi di Grilz, che non sono poi così lontani, il mondo diviso in due blocchi, non c’era il digitale e tanto meno internet e gli strumenti dell’inviato di guerra erano la penna a sfera, il taccuino, una macchina fotografica o la cinepresa.

«Per svolgere il mestiere», dice ancora Comelli, «bisognava caricarsi sulle spalle macchinari ingombranti e pesanti, cumuli di rullini fotografici, pellicole super8 e batterie grandi come ferri da stiro. Certo, la propaganda e le fake-news esistevano all’epoca come oggi; ma quelle poche immagini e quegli articoli, arrivati in differita rispetto al “bombardamento” odierno di notizie in tempo reale, erano capaci di raccontare un conflitto forse meglio di quanto avvenga nel terzo millennio fatto di smartphone e telefoni satellitari, dirette sui social network, droni e un’esplosione di testate giornalistiche e canali televisivi tradizionali e online».

@barbadilloit

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: almerigo grilzgiorgio ballariogiornalismola marcia dei ribelli

Related Posts

Il punto (di M.Veneziani). Elon Musk e una utopia che dimentica l’anima

Elon Musk, teoria e pratica di un genio egoista

16 Luglio 2025
“La destra e lo Stato”: Pupo rivendica le radici del pensiero conservatore

“La destra e lo Stato” di Spartaco Pupo: uno studio sulle categorie del pensiero politico

16 Luglio 2025

Una figlia della lupa nel giardino delle Esperidi

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

La striscia di sangue dal Mostro di Firenze a Yara: il viaggio nel noir di Pautasso

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

Segnalazione. Seconda guerra mondiale, la dottrina tedesca sul fronte russo

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Julius Evola

Focus/3. Evola precursore dell’opposizione al pensiero unico

17 Luglio 2025
Il punto (di M.Veneziani). Elon Musk e una utopia che dimentica l’anima

Elon Musk, teoria e pratica di un genio egoista

16 Luglio 2025
“La destra e lo Stato”: Pupo rivendica le radici del pensiero conservatore

“La destra e lo Stato” di Spartaco Pupo: uno studio sulle categorie del pensiero politico

16 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • sandro su Economia agricola. La scommessa della Calabria sul grano autoctono “Secrìa”
  • Lino Ulderico Cavanna su Una figlia della lupa nel giardino delle Esperidi
  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

with by amdotcom

Nessuno risultato
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.