• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 28 Maggio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Nanni Moretti celebra il cinema e riscrive la storia

“Il sol dell'avvenire” è una specie di manifesto dell'egocentrico regista, tra i pochi in Italia a convincere i critici e a riempire le sale

by Giorgio Ballario
26 Aprile 2023
in Cinema
5

Prima di tutto un’avvertenza: se Nanni Moretti non vi ha mai convinto, non avete amato “Bianca” o “Palombella rossa” e avete storto il naso davanti alle scene di “Caro diario”, allora non andate al cinema a vedere “Il sol dell’avvenire”, perché il nuovo film del regista romano è una specie di manifesto del morettismo più puro, un concentrato di egocentrismo e autocelebrazione di quello che, volenti o nolenti, resta uno dei pochi cineasti contemporanei italiani in grado di conquistare la critica e riempire le sale.

Alla soglia dei settant’anni, Nanni Moretti sforna un’opera che sembra la summa di tutti i suoi film più famosi e apprezzati e si presenta in grande spolvero nei panni di se stesso, ovvero di un regista che vuole realizzare un lungometraggio sul Pci degli anni Cinquanta e su come la base comunista reagì all’invasione sovietica dell’Ungheria nel 1956. Il vecchio stratagemma del film nel film per parlare anche, e soprattutto, di se stesso e dei problemi coniugali dopo quarant’anni di matrimonio con Margherita Buy (brava, ma che interpreta il solito personaggio “alla Margherita Buy”). Con il guizzo ancor più brillante di inserire un terzo film nel film, cioè il sogno del regista Giovanni di concepire un’ulteriore opera futura, una storia d’amore leggera e brillante ambientata negli anni Ottanta e «piena di belle canzoni italiane». Le canzoni ci sono (Luigi Tenco, Fabrizio De Andrè, Franco Battiato) e il fatto che appartengano a tre grandi autori defunti dà alla narrazione un’ulteriore sfumatura di malinconia.

Come detto il film è un esplicito manifesto del morettismo più integralista, con tanto di citazioni (l’avversione per le scarpe femminili aperte, il gelato e gli antidepressivi, il giro a spasso per Roma non più in Vespa ma con il monopattino, le nuotate in piscina, le canzoni cantate a squarciagola in auto) che rendono volutamente il Moretti del 2023 una specie di caricatura di tutti i Moretti del passato. Tre le scene imperdibili, che di certo passeranno alla storia del cinema morettiano: la prima, quando lui e la produttrice Margherita Buy cercano di farsi finanziare il film da Netflix e si vedono bocciare il progetto perché la piattaforma televisiva «è destinata ad essere vista in 190 Paesi» e il suo film «ha uno slow burner che non esplode». La seconda, quando Giovanni, con il consueto egocentrismo e l’abituale saccenza, interrompe la scena di un film d’azione diretto da un giovane regista (e prodotto dalla moglie) imponendo all’intera troupe una lezione di cinema con dotte citazioni di Kieslowski. Infine il ballo corale degli attori e delle maestranze sulle note di “Voglio vederti danzare” di Battiato in una periferia romana di cartapesta, ricostruita negli studi cinematografici.

“Il sol dell’avvenire” è anche un grande omaggio di Moretti al cinema del passato, si citano “Lola” di Jacques Demy, e “La caccia” di Arthur Penn, il già citato Kieślowski e Fellini, evocato attraverso le immagini de “La dolce vita” e indirettamente nella ricostruzione dell’ambiente circense: una compagnia di trapezisti e clown di Budapest, invitati nel quartiere popolare romano dalla locale sezione del Pci, che dopo l’invasione sovietica non vuole più rientrare in patria. Tra gli attori principali convincono Barbora Bobulova e Silvio Orlando, spiccano la giovane Valentina Romani e il bizzarro Mathieu Amalric, che interpreta il produttore francese che finisce in galera e lascia il regista senza più un centesimo per terminare il film.

Infine, la politica. Perché “Il sol dell’avvenire” è anche un film politico, come è intuibile fin dal titolo. Il “morettismo” di Moretti si spinge sino a modificare la storia, cioè a ipotizzare in modo onirico e tutto sommato sbrigativo una svolta antisovietica del Pci già nel 1956, sull’onda della protesta dei borgatari comunisti che si schierano dalla parte degli insorti di Budapest e impongono a Togliatti lo “strappo” con Mosca. L’ironica chiosa finale prima dei titoli di coda non basta a giustificare la forzatura, così come non è sufficiente strappare l’effigie di Stalin dai locali della sezione comunista – «È un dittatore e nel mio film i dittatori non ce li voglio», dice il regista – per rimodellare la memoria a proprio uso e consumo. Soprattutto se i militanti comunisti degli anni Cinquanta erano molto più simili ai “trinariciuti” staliniani di Giovannino Guareschi che non ai presunti “poveri ma belli” dell’opera morettiana. E i dirigenti del Pci togliattiano, lungi dal manifestare cedimenti buonisti cinematografici, bollavano come controrivoluzionari gli insorti di Budapest e plaudivano ai massacri dei carri armati di Mosca. A partire dal futuro pluripresidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano.

Il film, comunque godibile e con alcune schegge di genialità morettiana, si chiude con la felliniana parata degli interpreti in groppa agli elefanti del circo, alla quale prendono parte anche moltissimi attori dei vecchi film del regista romano: Jasmine Trinca, Elio De Capitani, Alba Rohrwacher, Renato Carpentieri, Mariella Valentini, Giulia Lazzarini, Fabio Traversa. Con un’assenza evidente e tutt’altro che secondaria: Laura Morante, protagonista di “Sogni d’oro” (1981) e “Bianca” (1984), esclusa, pare, per vecchie ruggini mai eliminate.

@barbadilloit

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: il sol dell'avvenirenanni moretti

Related Posts

Il caso del piccolo Edgardo Mortara (1858) e l’accusa cinematografica contro la Chiesa

Il caso del piccolo Edgardo Mortara (1858) e l’accusa cinematografica contro la Chiesa

24 Maggio 2023
Suzume, un’adolescente chiude le porte al Male

Suzume, un’adolescente chiude le porte al Male

26 Aprile 2023

Ormai “Il sol dell’avvenire” si smorza nel mare della nostalgia

Cinema. Percoco, ovvero dentro la frattura tra anima e psiche

L’Esorcista del Papa, Gabriele Amorth (Russel Crowe) e la lotta contro il maligno

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

“Babylon” ovvero Hollywood tra inferno e paradiso

Comments 5

  1. MAURIZIO TERNAVASIO says:
    1 mese ago

    Mi sembra una recensione equa e condivisibile in toto. Amo e ho amato Moretti, ma trovo ridicolo che quasi tutti i critici gridino al capolavoro. E poi: la presenza dello psicologo (una costante nei suoi film) mi pare inutile, forzata e stupidamente surreale.

  2. Guidobono says:
    1 mese ago

    Nel 1956 la base comunista era tutta con il PCI, a credere le fandonie sui ‘fascisti’ ungheresi. Ad applaudire i carri armati sovietici. Ero piccolo, ma me lo ricordo. Capita a chi è nato all’inizio del 1949…

  3. Guidobono says:
    1 mese ago

    Non lo vedrò di certo. I film di Moretti, a parte considerazioni ideologiche, sono un inno alla noia, allo sbadiglio….

  4. enrico says:
    4 settimane ago

    Secondo me Moretti è un po’ come Woody .Allen. E’ un uomo fortunato, che invece di farsi spennare dagli psicanalisti, come i comuni mortali, ha guadagnato dalle sue nevrosi. Alcuni suoi film giovanili erano piacevoli: Ecce Bombo rifletteva lucidamente l’inconcludenza e le nevrosi della generazione dei nati nella prima metà degli anni Cinquanta, che poi era anche la mia. Con l’andare degli anni, la sua vena si è andata essiccando, anche perché non si può ritornare sempre sugli stessi temi. Ricordo una bella stroncatura di Massimo Fini al suo cinema, uscita nei primi anni Ottanta sulla rivista “Pagine” e poi ripreso in “Il conformista”: non credo ci sia molto da aggiungere.

  5. Francesco says:
    4 settimane ago

    Non sopporto Nanni Moretti e con lui la trafila di attori e attrici afflitti da esaurimento nervoso ed in perenne terapia. Una su tutte, Margherita Buy. Ho un rifiuto aprioristico per quest’uomo.

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Oswald Spengler il  nazional-conservatore che prefigurò la decadenza dell’Occidente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

28 Maggio 2023
Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

28 Maggio 2023
Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

28 Maggio 2023

Ultimi commenti

  • Luca su Torino. Il duello (nel Salone) Tamaro contro Verga agita il mondo della letteratura
  • Valter Ameglio su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Francesco su Giornale di Bordo. Riforme? La destra si occupi (prima) di Pnrr, denatalità e immigrazione senza limiti
  • Francesco su Per il politologo Vassallo “Fratelli di Giorgia è una forza nazional-conservatrice”
  • Francesco su Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini
  • pasquale ciaccio su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più