• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 28 Maggio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Esumate le spoglie di José Antonio Primo De Rivera. Ora riposerà a Madrid

Tre anni e mezzo dopo l'esumazione di Francisco Franco, un'altra tomba è stata aperta nel mausoleo voluto dal caudillo spagnolo: le spoglie portate via dalla Valle dei Caduti sono quelle del fondatore della Falange

by Emilio Butragueño
25 Aprile 2023
in Esteri
4
La manifestazione dei postfalangisti davanti al cimitero di madrid

Tre anni e mezzo dopo l’esumazione di Francisco Franco, un’altra tomba è stata aperta nel mausoleo voluto dal  caudillo spagnolo. In questo caso, le spoglie portate via dalla cosiddetta Valle dei Caduti sono quelle di José Antonio Primo De Rivera, fondatore nel 1933 del movimento di ispirazione fascista ‘Falange Española’, diventato un’icona del regime dopo la morte avvenuta tre anni dopo.

Prima erano nella Valle de los Caídos

Le spoglie di De Rivera, figlio del dittatore Miguel PrimoDe Rivera, sono rimaste per oltre quarant’anni a pochi passi da quelle di Franco. Entrambe le tombe si trovavano all’interno della basilica della Valle dei Caduti, luogo accessibile al pubblico.

La sinistra iberica contro la pacificazione

Il mausoleo dei caduti della guerra civile nasce su iniziativa di Franco per pacificare la memoria iberica. Questa visione è stata contrastata dalla sinistra del presidente Sanchez che ha scambiato la tensione alla concordia con l’esaltare la memoria franchista. Da qui la legge “sulla memoria democratica” che stabilisce, tra altre cose, come nessuno possa rimanere sepolto “in un punto preminente” della Valle dei Caduti, ufficialmente ribattezzata Valle di Cuelgamuros. Proprio in virtù di questa legge, è stata quindi decisa l’esumazione di José Antonio Primo De Rivera, sepolto nel mausoleo già nel 1959, all’epoca della sua costruzione. Come raccontato dai media iberici, la data scelta per l’operazione corrisponde, su richiesta della famiglia, al 120esimo anniversario della nascita. Anche la decisione di trasferirne i resti nel cimitero madrileno di San Isidro è stata presa dalla famiglia, che in una nota ha ringraziato “i molti spagnoli che amano e ammirano José Antonio e che hanno compreso con serenità” la scelta di trasferirne i resti. Lo spostamento della salma è avvenuta a porte chiuse.

@barbadilloit

Emilio Butragueño

Emilio Butragueño

Emilio Butragueño su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Emilio Butragueñojose antonio primo de rivera

Related Posts

Una delegazione di Fdi, Lega e IV incontra l’ambasciatore saudita: focus sullo Yemen

Una delegazione di Fdi, Lega e IV incontra l’ambasciatore saudita: focus sullo Yemen

26 Maggio 2023
Almerigo Grilz, il coraggio del giornalismo con “gli occhi della guerra”

Giornalismo di guerra. Nasce il premio alla memoria di Almerigo Grilz

17 Maggio 2023

Ay Sudamerica! Brasile, lo scandalo calcioscommesse sfiora i grandi club

Ay Sudamerica! Cile, si dissolve il consenso del presidente di sinistra Boric

La protezione del mare e la lotta alle microplastiche viste da Londra

La guerra in Ucraina tra fallimento geopolitico Ue e avventurismo russo-cinese

La risorsa dei ragazzi “plusdotati” per elevare il QI dell’Italia

Focus (di G.Marocco). La guerra russo-ucraina a 14 mesi dall’inizio

Il Brasile, i governi militari tra autonomia e egemonia americana

Comments 4

  1. Il Nazionale says:
    1 mese ago

    Si arriva a certe bassezze solo quando si ha paura dei morti e non li si rispetta….

  2. Guidobono says:
    1 mese ago

    Socialisti schifosi

  3. Stefano Crea says:
    1 mese ago

    Una vergogna! Questi fanatici non lasciano in pace neanche i morti!!

  4. Guidobono says:
    1 mese ago

    Nel 1936 lo assassinarono. Adesso lo cacciano dalla tomba. Viva il socialismo!

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Oswald Spengler il  nazional-conservatore che prefigurò la decadenza dell’Occidente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

A Londra tombe in vendita (di seconda mano)

A Londra tombe in vendita (di seconda mano)

27 Maggio 2023
“Il lavoro della diplomazia vaticana per la pace in Ucraina”

“Il lavoro della diplomazia vaticana per la pace in Ucraina”

27 Maggio 2023
Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini

Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini

27 Maggio 2023

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Guidobono su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su Per il politologo Vassallo “Fratelli di Giorgia è una forza nazional-conservatrice”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più