• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 5 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home F1 e corse

La Formula Uno è ancora uno sport?

Più che il rombo dei motori, la gara la fanno glossatori e commentatori di regole bizantine

by Lorenzo Proietti
17 Aprile 2023
in F1 e corse
1

Nonostante siano trascorse più di due settimane dalla fine del Gran Premio d’Australia, le polemiche non sono cessate.

A creare discussioni interminabili, in primo luogo, sono la gestione della Direzione Gara e lo sviluppo dell’evento in sé.

Una gestione che negli ultimi tre, quattro anni – almeno da Mugello 2020 – ha trovato nell’esposizione delle bandiere rosse il proprio apogeo.

Giova ricordare che l’interruzione delle ostilità in pista – per l’appunto, con lo sventolio di quella bandiera – dovrebbe avvenire in situazioni di estremo pericolo che non consentano un intervento diretto, immediato e sicuro da parte dei medici e dei commissari.

Al contrario, queste bandiere sembrano sempre di più al servizio del rimescolamento delle carte, per creare confusione e sbaragliare i valori e le carte in tavola.

Un chiaro esempio è arrivato dallo scorso Gran Premio d’Australia; un Gran Premio che sarebbe dovuto passare un minimo alle cronache, al netto del successo di Verstappen, solamente per via di una propria peculiarità.

Nello specifico, l’asfalto poco abrasivo e la necessità dei piloti di portare fino alla fine la gomma Hard, hanno trasformato il secondo stint della gara in una immensa fase di gestione, a ritmi molto bassi.

Una dinamica che tra l’altro aveva favorito la risalita di Sainz, con una Ferrari più in palla del recente passato, in grado di giocarsela con i diretti concorrenti.

Invece, le tre bandiere rosse (di cui due molto discutibili), le tre partenze con annesso incidente finale e la scelta di ricominciare comunque, per concludere in regime di Safety Car, non hanno lasciato indifferenti né gli appassionati, indignati, né – a quanto pare – alcuni esponenti di Liberty Media (la società che detiene i diritti commerciali della Formula 1) che secondo voci di corridoio sarebbero stati tutt’altri che soddisfatti delle scelte prese durante la gara.

 

Problematiche

Il punto è che la Formula 1 dell’ultimo lustro ha esasperato una questione d’indubbio valore.

Fermo restando che come tutte le aziende inserite nell’economia finanziarizzata della globalizzazione capitalistica, anche la Formula 1 risponda a quelle leggi – in termine di profitti e di dividendi – la ragione che sta facendo storcere la bocca agli appassionati più puri e competenti è un’altra e ha a che fare con la disciplina in sé, con i suoi valori e la sua storia.

L’annoso rapporto tra sport e spettacolo/intrattenimento non è infatti ancora pervenuto ad una sintesi; anzi, da qualche stagione a questa parte, il secondo è stato portato ad essere sempre più predominante.

E così, se i numeri continuano a sorridere – sia per quanto riguarda gli spettatori, che a proposito delle richieste di organizzare un Gran Premio, come pure dei profitti – l’essenza di quella che dovrebbe essere la massima categoria dello sport del motore sembra essere sempre più flebile.

 

Regole

Una deriva che ha nelle regole una propria cartina di tornasole.

In effetti, le regole e i regolamenti, mastodontici, sono sempre più pervasivi: si vuole normare e regolamentare tutto.

L’iper normativismo ha investito i regolamenti tecnici: componenti sempre più limitati, contingentamenti quasi onnipresenti e vetture che ormai sembrano assomigliarsi tutte.

Così facendo, anche l’elemento di investimento, ricerca e sviluppo è stato largamente mortificato.

C’è poi la questione delle regole sportive: anche in questo caso ad assommarsi sono due questioni.

All’eccessiva cavillosità delle regole, va aggiunta la discrezionalità riconosciuta al Direttore di Gara su certe fattispecie.

Per esempio, sull’uso della bandiera rossa e sulla scelta della partenza successiva, sia se questa debba esserci o meno, sia che debba avvenire lanciata o da fermi.

 

Tutto subito

Se dunque generalità e astrattezza servono per garantire l’applicabilità delle regole, la moltiplicazione delle norme e la modalità con cui queste vengono applicate, ha creato un enorme campo di ambiguità.

Un mini Gran Premio decisivo di due giri, come avrebbe dovuto essere quello finale di Melbourne – e come è stato deliberato a Baku, nel 2021 – è perfetto per rimescolare in un attimo le carte di una ora e mezza di gara.

Perfetto, però, soprattutto per essere caricato su Instagram, TikTok, YouTube ed essere guardato in metro o in pausa caffè, mentre si ‘gioca’ col cellulare, andando così ad ingrassare la voce “visualizzazioni” della Formula 1.

Il tutto, pienamente in linea con “la logica del tutto subito” che regna ormai imperante.

Addirittura ad Abu Dhabi, nel 2021, l’intera stagione si è giocata nell’ultimo giro, dell’ultimo Gran Premio.

Nulla di indirizzato a tavolino, ma un assunto è chiaro.

 

 

Se il Direttore di Gara – che ormai è sempre meno arbitro e sempre più giocatore, influenzando l’andamento delle gare fin troppo – deve tenere conto dell’opinione pubblica e degli ascolti, egli tenterà costantemente di favorire la soluzione più spettacolare, anche quando questa dovesse essere priva di un senso logico e mettere a rischio la sicurezza dei piloti e degli addetti ai lavori.

La Formula 1 dovrebbe ripensare sé stessa e capire dove effettivamente voglia andare.

 

Futuro incerto

La sensazione, invece, è che si continui a far finta di nulla, perseverando nel ripetere che tutto sia perfetto e si stia mettendo in campo lo scenario più bello di tutti.

Contestualmente, si è proseguito ad esasperare la tendenza già in atto, forzando la mano sulla crescita degli appassionati negli ultimi cinque anni e volendo a tutti i costi accontentare una generazione di consumatori sempre meno appassionata e senza la cultura della Formula 1.

Clienti, che si lasciano guidare dalle mode, dalle tendenze e che soprattutto sono disposti a sborsare delle cifre folli per assistere ad uno spettacolo esclusivo.

Per il momento, dal punto di vista economico/finanziario, i numeri stanno dando ragione agli amministratori.

I Gran Premi si moltiplicano e i calendari sembrano sempre più quelli di un campionato nazionale di calcio.

Gli appassionati storici, però, sembrano sempre più spazientiti.

Non si tratta, solamente di nostalgia: la sensazione è che la Formula 1 stia andando verso un punto di non ritorno, con trovate ogni volta estrapolate ad hoc per rimescolare artificialmente le carte, rendendo contestualmente la domenica del Gran Premio meno importante in senso assoluto.

Vedremo cosa ci riserveranno gli sviluppi futuri.

 

Lorenzo Proietti

Lorenzo Proietti

Lorenzo Proietti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

F1. Il solito Verstappen trionfa anche in Spagna

F1. Il solito Verstappen trionfa anche in Spagna

5 Giugno 2023
Formula 1. La Ferrari arriva a Imola con il pieno di speranze

Formula 1. La Ferrari arriva a Imola con il pieno di speranze

17 Maggio 2023

F1. Dietro il podio di Leclerc, la Ferrari prova a rialzarsi

F1. Vince il solito Verstappen, disastro Ferrari in Australia

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull

F1. In Arabia ci sono solo le Red Bull, vittoria Perez

Formula 1. Verstappen sbanca il Bahrein

F1. Si riparte dal Bahrein, sorpresa Perez nei test

Comments 1

  1. Guidobono says:
    2 mesi ago

    Bisognerebbe cominciare col tornare a motori veri, atmosferici, con rifornimento in gara. E basta DRS, plasticacce che vanno in pezzi, gare interrotte anche per uno specchietto caduto…

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

F1. Il solito Verstappen trionfa anche in Spagna

F1. Il solito Verstappen trionfa anche in Spagna

5 Giugno 2023
E’ il tempo della “sglobalizzazione”?

Le critiche del governatore Visco e la necessità di ripensare la globalizzazione

5 Giugno 2023
Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera

Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera

5 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • Sandro su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione
  • Mario su Storie. Andrea Chiarini, un’avanguardista della chitarra classica
  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Guidobono su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione
  • enrico su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione
  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più