• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Paesaggi devastati dalla guerra e dal disastro ambientale: i poeti protestano in prima fila

Pubblichiamo un saggio dell'ecologista e poeta Sandro Marano sulla devastazione della natura. Un tema sempre attuale

by Sandro Marano
16 Aprile 2023
in Libri
1

L’isola di Gary. Paesaggi di guerra e di pace (edizioni Opera Indomita) a cura di Maria Pia Latorre, prefazione di Sandro Marano

In quest’antologia sono presenti, ciascuno con tre liriche e brevi note biobibliografiche, trentatré poeti, alcuni dei quali già comparsi nel precedente volume “L’isola di Gary”: Annalisa Mercurio, Antonio Rotondo, Cosimo Lamanna, Cosimo Rodia, Daniela Pinassi, David Lamantia, Elisabetta Stragapede, Ezia Di Monte, Federico Preziosi, Gianni Antonio Palumbo, Gianpaolo Mastropasqua, Giuseppe Zilli, Letizia Cobaltini, Loredana Lorusso, Lucia Diomede, Luigi Lafranceschina, Mara Venuto, Maria Curatolo, Maria Pia Latorre, Mariateresa Bari, Maura Picinich, Mauro De Pasquale, Monica Messa, Nicola De Matteo, Onofrio Arpino, Pasqua Sannelli, Paolo Polvani, Raffaello Volpe, Rosa Collella, Rosa Costantino, Vito Davoli, Vittorino Curci, Zaccaria Gallo. Tutti hanno declinato con accenti e modi assai differenti i temi ambientali con particolare riguardo alle devastazioni ambientali che oggi comporta un conflitto bellico.
Dalla Prefazione di Sandro Marano riportiamo l’incipit:
«Gennaio 1991. Prima guerra del Golfo. Cadono bombe su Baghdad, una quantità impressionante, più di quante ne furono lanciate durante la seconda guerra mondiale. Bruciano i pozzi di petrolio, le vittime si contano a decine di migliaia, tra cui donne e bambini, i danni all’ambiente sono incalcolabili. L’Iraq dopo quaranta giorni di bombardamenti è un paese irriconoscibile. L’operazione “Desert storm”, preceduta da un’accorta martellante campagna d’opinione dei comandi militari della NATO, contribuì non solo a gettare le basi delle guerre successive (dalla Serbia all’Iraq), ma ha soprattutto rappresentato uno spartiacque nelle guerre del Novecento, perché data da essa la spettacolarizzazione della guerra: milioni di persone poterono seguire in tv, comodamente sedute, i bombardamenti compiuti dalla coalizione internazionale sotto l’egida degli USA, come se fossero video giochi o fuochi d’artificio, ignorando il dolore e le sofferenze delle vittime e le devastazioni ambientali.
Contro questa barbarie si levò con forza, tra le altre, la voce di un poeta americano, di un ecologista e di un agricoltore, Wendell Berry:

«L’anno inizia in guerra.
Le nostre bombe cadono notte e giorno,
ora dopo ora, con la morte
all’estero placano l’ira,
la follia e l’avidità in patria.
In cima alla nostra vertiginosa torre
cerchiamo di dominare il mondo.
Il nostro odio scende ad ammazzare
Gente che non vediamo,
perché abbiamo ceduto
i nostri occhi a chi è al potere
e alle macchine e ora
siamo ciechi al mondo.
Questo è un paese dove
niente di bello dura.
Calpestiamo, sventriamo e schiantiamo;
la gente abbandona la terra;
la terra scende al mare.
Donne e uomini in gamba muoiono,
case belle e vecchie crollano,
vecchi alberi belli cadono […]»

Versi purtroppo drammaticamente attuali. Ancora una guerra sconvolge la nostra Europa. Ma i poeti non alzano bandiera bianca. Si interrogano, gridano il loro sdegno, cercano di risvegliare le coscienze, piangono sulle sorti dell’uomo del nostro tempo «avido di distruggere, avaro di carità» (Ezra Pound), vogliono, disperatamente vogliono, costruire ponti di pace tra gli uomini e tra gli uomini e la natura».

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: l'isola di garysandro marano

Related Posts

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

11 Giugno 2025
Bardèche racconta Louis-Ferdinand Céline come «un rivoluzionario della letteratura» 

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

9 Giugno 2025

Segnalibro. Chitty Chitty Bang Bang, la celebre automobile magica che solcava i cieli

Il Mezzogiorno che vive dentro di noi nel racconto di Marcello Veneziani

Segnalazione. “Il Mito di Roma” di Filacchioni tra storia, icone e politica

Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

Carlo Tortarolo scultore di uragani

“Essere e tempo in Ugo Spirito”: un saggio sul filosofo di Cavallera

L’eredità per una vita di milizia: gli scritti di Rutilio Sermonti

Comments 1

  1. Il Nazionale says:
    2 anni ago

    1991 prima guerra del golfo? No fu la seconda visto che la prima,1980-1988, vide scannarsi Iraq ed Iran con l’Iraq di Saddam armato ed appoggiato dell’occidente per contrastare la dilagante rivoluzione khomeinista. Avendone la coscienza sporca, l’occidente ha occultato quella guerra volutamente per l’atteggiamento vergognoso avuto!

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più