• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 7 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

L’epopea dell’eroe nazionale Francesco Baracca è anche cinematografica

Due pellicole raccontano la vita dell'Asso dell'Aviazione italiana nella Prima Guerra Mondiale

by Michele Salomone
10 Aprile 2023
in Cultura
3
Beppe Fiorello interpreta Francesco Baracca ne I “cacciatori del cielo”

In occasione del Centenario di fondazione dell’Aeronautica Militare (1923-2023), lo scorso 29 marzo su Rai1 è andato in onda «I cacciatori del cielo», un docu-film su Francesco Baracca (rivedibile qui), Asso dell’Aviazione italiana nella Prima Guerra Mondiale, interpretato da Giuseppe Fiorello, attore che ci mette impegno e passione ogni qualvolta è chiamato a svolgere delle parti difficili.

Con la regia di Mario Vitale, il docu-film è sato prodotto da Gloria Giorgianni per Anele, società di produzione cinematografica, con Luce Cinecittà, in collaborazione con Rai Documentari, con il Patrocinio e la partecipazione del Ministero della Difesa, Aeronautica Militare e Difesa Servizi, con il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri.

Si è trattato di un lavoro apprezzabile specie in un contesto come l’attuale, dove i sentimenti patriottici sono estranei ad una larghissima parte se non alla maggioranza del popolo nostrano. Non a caso ci ha colpito la dichiarazione del noto storico del Risorgimento, Achille Ragazzoni che, nell’esaltare «I cacciatori del cielo», ha avuto modo di sottolineare:

«A me è piaciuto. In un paese come il nostro dove qualcuno ha esultato per la decisione delle Corte di Cassazione francese di negare l’estradizione in Italia dei terroristi rossi che, al riparo dalle pene da scontare, vivono impuniti in Francia, il film su Baracca è un bene. È un bene necessario per far conoscere, specie ai più giovani, che c’è stata un’altra Italia, che ci sono stati altri uomini».

Il docu-film, opportunamente arricchito da filmati d’epoca e corredato da riproduzioni fumettistiche, alterna ideali, amori, passioni, preoccupazioni intervallati dalle riflessioni dei protagonisti in un contesto bellico dove, chi si libra nel cielo della battaglia con il più pesante dell’aria, non è sicuro di fare ritorno alla propria base.

Forse, un po’ fuori luogo è apparsa una certa fraseologia che si addice più ai tempi attuali che non all’epoca in cui è vissuto Baracca: ci riferiamo, ad esempio, a quel «Tranquillo» che abbiamo udito con una certa sorpresa. Anche la disciplina, fondamento essenziale per ogni militare, come anche taluni rapporti personali, a nostro parere sono apparsi poco aderenti alla realtà dell’epoca.

Non sappiamo se nei prossimi decenni il Baracca interpretato da Fiorello avrà successo sappiamo, però, che c’è stato un altro film che nel corso del tempo e della Storia si è rivelato e confermato un autentico Monumento alla Patria, alla Cavalleria, Arma d’origine di Francesco Baracca, all’Aviazione, Idea Meravigliosa che vide protagonista indiscusso lo stesso Baracca. Ci riferiamo a «Cavalleria», celeberrima pellicola del 1936 di Goffredo Alessandrini.

Anche per la somiglianza – che ha dell’incredibile – a Francesco Baracca, l’astro nascente del cinema italiano, il mitico Amedeo Nazzari, nelle vesti di un appassionato, entusiasta e brillante ufficiale di Cavalleria, Umberto Solaro, recita un copione talmente sensazionale da farlo apparire come un vero ufficiale. Per prestanza, portamento, eleganza e modi comportamentali tipici di un navigato ufficiale, autentico galantuomo, il capitano Nazzari-Solaro inculca e rimarca ai giovanissimi ufficiali, quei valori di «fermezza, coraggio, audacia» essenziali per diventare «buoni soldati, buoni cavalieri». Ispirato alla figura di Francesco Baracca, Solaro, divenuto Asso dell’Aviazione italiana nella Grande Guerra, morirà nel corso del conflitto durante un mitragliamento a bassa quota sul nemico. Il film non elude una romantica ma avversata storia d’amore che ha per protagonista Solaro, innamoratosi di un’avvenente Speranza, giovane donna della nobiltà torinese, ottimamente interpretata da Elisa Cegani.

Nazzari sarà protagonista nelle vesti di aviatore in altri celebri film quali «Luciano Serra pilota» (1938) ed «Il cielo brucia» (1957).

«Cavalleria» non ebbe clamore solo nell’epoca in cui venne girato, il suo successo si riverberò anche nei decenni successivi, tant’è che nel 1961, Centenario dell’Unità d’Italia, quale film ispiratosi al Risorgimento, venne inserito in un’apposita programmazione televisiva-rai. Era un’Italia in cui era vivo il sentimento patrio, in pratica c’erano più senso dello Stato, più Nazione, più senso di appartenenza, più senso della comunità.

Riproposto in epoche successive, con l’affievolirsi degli ideali patriottici e nazionali, «Cavalleria» è quasi scomparso dalla tv.

@barbadilloit

Michele Salomone

Michele Salomone

Michele Salomone su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: aereonautica militare italianaFrancesco Baraccai cacciatori del cielomichele salomone

Related Posts

L’inedito “Guerra” di Céline e lo spaesamento dell’uomo nelle pieghe del conflitto bellico

L’inedito “Guerra” di Céline e lo spaesamento dell’uomo nelle pieghe del conflitto bellico

4 Giugno 2023
Storie. Andrea Chiarini, un avanguardista della chitarra classica

Storie. Andrea Chiarini, un avanguardista della chitarra classica

6 Giugno 2023

La filosofia dei Rolling Stones

Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

L’idea nazionale in Alessandro Manzoni

Il ricordo (di G.deTurris). Errico Passaro, il colonnello della Fantascienza (e dello spionaggio)

Microstoria o cronaca di ieri. Morte di un albero: il faraone di Valfenera d’Asti

Il caso Roccella e l’intolleranza della sinistra per il pluralismo

Comments 3

  1. enrico says:
    2 mesi ago

    Mi dispiace raffreddare gli entusiasmi dell’autore dell’articolo e di Ragazzoni, ma a me il Baracca floreale è piaciuto sino a un certo punto. Fiorello è bravo, non ne dubito, ma trovo nello sceneggiato non solo alcune incongruenze cronologiche (l’Aviatore aveva nel 1918 trent’anni: non certo troppi per avere figli, a differenza di quanto dice alla donna amata) e alcune cadute di gusto (i cartoni animati per descriverci le sue imprese), ma una deleteria indulgenza al buonismo dilagante. Baracca era certo un cavaliere del cielo, consapevole delle sofferenze che la guerra comporta, ma questo rientrava in una visione aristocratica del conflitto che ha poco a che vedere col pacifismo anni Sessanta. L’inserimento della figura del meccanico, che si lamenta perché lui e gli altri motoristi dormono in una stanza umida mentre gli ufficiali sono alloggiati più confortevolmente, è indice del tentativo di leggere in chiave di lotta di classe i rapporti umani. Tra l’altro la camera dove dorme il motorista mi sembra piuttosto ampia: altro che camerate con i letti a castello; doveva semmai essere contento di non essere in trincea, dove ufficiali e truppa condividevano fango e topi, e morte. Purtroppo è tipico della nostra Tv e in particolare di chi commissiona, realizza, accetta docufilm e fiction “liofilizzare” i personaggi, regalandoci, in questo caso, un Baracca pacifista. E vedremo che cosa succederà col comandante Todaro: ne faranno il santo protettore delle Ong?

  2. Guidobono says:
    2 mesi ago

    Guardando speso i canali TV cavo Europa Europa ed Europa Channel rilevo anch’io, purtroppo, una nostra minore capacità di far bei film oggi. Le scneggiature han poca credibilità, i rapporti umani sono, appunto ‘liofilizzati’, artificiosi, superficiali, suonano falsi, imperversa un vomitevole politically correct…

  3. Il Nazionale says:
    2 mesi ago

    Mi pare che l’estensore dell’articolo non si entusiasmi proprio, si limita a descrivere il film non lesinando critiche.
    Vedendo il film di Nazzari non ci sono paragoni fra la pellicola di Alessandrini e quella del 2023…vince alla grande Cavalleria.

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel  nostro tempo

“La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel nostro tempo

7 Giugno 2023
“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”

Il sindacalista rivoluzionario Edouard Berth visto da Alain de Benoist

7 Giugno 2023
Londra. La crisi di consensi per i conservatori in Inghilterra

Londra. La crisi di consensi per i conservatori in Inghilterra

6 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • Francesco su Il flop della sinistra che evapora a Cannes e alle comunali
  • Francesco su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • Francesco su Segnalibro. Il progressista? Un nemico interno alla patria che rinnega i propri avi
  • Francesco su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • pasquale ciaccio su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più