• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 5 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Pensare l’immaginario italiano (nella postmodernità)

Manuela Lamberti, presidente dell'Arsenale delle Idee, inquadra la sfida culturale al tempo del metaverso

by Manuela Lamberti
5 Aprile 2023
in Corsivi
0
Pensare l’immaginario italiano: il convegno del 6 aprile a Roma

Pensare l’ immaginario italiano. Gran bella sfida e come lo vediamo questo immaginario? Ci piacerebbe vederlo rosa. Ma non è rosa, proprio no.

L’ immaginario italiano che ci appare alla mente è settario, chiuso, onanistico, autoreferenziale, sclerotizzato, noioso, ripetitivo asfittico. Che poi a ben vedere il rosa è un colore che rimanda ad antiche e superate distinzioni che non possono trovare spazio nell’ immaginario italiano sempre più woke e calvinista.
L’ altra sera ad un convegno a Torino sul metaverso… che, si sappia, è in crisi, nell’ambito di una mostra dedicata a Sua Maestà l’ Algoritmo, si è levata una lamentela generalizzata sul fatto che l’ intelligenza artificiale, la famigerata chat gtp, fa riferimento ad arcaiche codificazioni sociali quali matrimonio, uomo/ donna e fedelta’.
Ecco a quale immaginario facciamo riferimento, reale, virtuale, aumentato? In ologramma?
Il 6 di aprile un manipolo abbastanza nutrito di uomini di cultura, s’ incontrerà a Roma.
Ottima iniziativa quella di ascoltarsi tra chi produce cultura, tra chi crea, pensa, scrive fuori dal pensiero unico. Confrontarsi sulle strategie, sui format, sugli spazi, i contenuti, le risorse quando sui computer di tutto il mondo, alla velocità della luce, un’ intelligenza straordinaria e non umana si sta sviluppando, vivendo comodamente sui nostri smartphone.
In questo consesso di uomini di cultura non allineati al pensiero globale è importante porsi questo  quesito:  chi metterà ordine in quest’ immensa mole di conoscenza che l’ A.I sta mettendoci a disposizione? Chi reggerà la barra del timone, chi sarà il nocchiero. Che ruolo avrà l’ uomo in questa rivoluzione che pensa prima di noi.
Quale dev’ essere lo scopo di quest’incontro? Cosa deve produrre questo confronto di menti?
E’ necessario in primo luogo essere  uniti nelle differenze con la convinzione che esiste un punto di coesione fondamentale: essere perno e centro del cambiamento epocale che stiamo vivendo. Cavalcare la tigre. Focalizzare l’ attenzione sull’ uomo per un umanesimo digitale che riesca a vincere lo smarrimento in cui oggi si trova la nostra civiltà, persa in mezzo ad infinite informazioni, senza più anima. Come?
Imparando da chi al momento gestisce i luoghi del sapere, le cattedrali vuote della conoscenza a senso unico, occupando i format culturali, ideando nuove forme di gestione della cultura dove incontro e confronto diano luogo a solide sintesi. Creare arsenali di sapere in cui attrarre ed incanalare nuove ed antiche competenze. Pragmaticamente, gramscianamente, combattere un sistema valoriare giunto allo stremo, decadente e confuso in cui l’ individuo si smarrisce per offrire una visione del mondo attraverso l’arte, la narrativa, la musica e le nuove forme di espressione che la rivoluzione digitale ci sta offrendo.
Un sistema nervoso digitale della cultura che offra un’ etica dell’ algoritmo per un  rinnovato umanesimo 4.0.
Una sfida che, sono certa, il manipolo di eroi che si riunisce il 6 di aprile nelle Sale dell’ hotel Quirinale a Roma sarà pronto a raccogliere.
*presidente Arsenale delle Idee
@barbadilloit
Manuela Lamberti

Manuela Lamberti

Manuela Lamberti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: manuela lambertipensare l'immaginario italiano

Related Posts

E’ il tempo della “sglobalizzazione”?

Le critiche del governatore Visco e la necessità di ripensare la globalizzazione

5 Giugno 2023
L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde

L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde

2 Giugno 2023

Il flop della sinistra che evapora a Cannes e alle comunali

La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione

2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale

Evola non si convertì (mai) al cattolicesimo

Giornale di Bordo. Riforme? La destra si occupi (prima) di Pnrr, denatalità e immigrazione senza limiti

Prilepin scrittore patriottico con la morte in tasca (e noi che vogliamo essere buoni)

La sfida della democrazia decidente (che passa dalle riforme)

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

F1. Il solito Verstappen trionfa anche in Spagna

F1. Il solito Verstappen trionfa anche in Spagna

5 Giugno 2023
E’ il tempo della “sglobalizzazione”?

Le critiche del governatore Visco e la necessità di ripensare la globalizzazione

5 Giugno 2023
Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera

Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera

5 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • Sandro su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione
  • Mario su Storie. Andrea Chiarini, un’avanguardista della chitarra classica
  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Guidobono su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione
  • enrico su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione
  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più