• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 7 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

La storica visita del premier al congresso della Cgil insegna due cose: la granitica organizzazione del sindacato rosso e la sensibilità del primo presidente del Consiglio donna per il tema del lavoro

by Gianluca Mazzini
21 Marzo 2023
in Corsivi
0
Giorgia Meloni sul palco di Rimini (foto Barbadillo.it)

La storica visita del premier Giorgia Meloni al Congresso della Cgil insegna due cose: la granitica organizzazione dell’ex sindacato rosso e la sensibilità del primo presidente del Consiglio donna per il tema del lavoro.

Landini ha mostrato simpatia personale per il Premier ma ha anche fatto un lucido calcolo politico. La Meloni rischia di restare al governo a lungo e per il primo sindacato italiano diventa un interlocutore necessario.

L’aver fatto accettare alla sua base la visita (poco gradita) del Presidente del Consiglio è un altro punto a vantaggio del leader della Cgil che, non a caso, è stato rieletto con una maggioranza bulgara (94% dei voti). Il discorso della Meloni non è mai stato fischiato (come promesso da Landini) e le proteste sono state assolutamente marginali. 

Parallelamente Giorgia ha dimostrato che tra le sue doti ci sono: il coraggio (era 27 anni che un Capo del Governo non parlava alla Cgil) e l’attenzione per i temi sociali. E questo non può stupire se si conosce la storia politica del Premier che inizia proprio in quel Movimento Sociale Italiano il cui programma era ricco di istanze legate al lavoro.

 Questi temi, come un fiume carsico, sono stati sempre presenti nel dibattito dell’anomala destra italiana, anche se spesso poco visibili. Dal 1948 la “socializzazione” è rimasta centrale nel programma dell’MSI che reclamava: “la riorganizzazione dell’impresa in modo di consentire collaborazione ai fini sociali di tutti i fattori del processo produttivo”. Affermazione che appartiene alla cultura fondante della destra sociale riproposta (spesso solo in modo retorico) da un congresso all’altro, per mezzo secolo. Nel 1995 a Fiuggi alla nascita di Alleanza Nazionale il tema della partecipazione sociale è ancora vivo: “Per An il lavoro è soggetto e non oggetto dell’economia. Al Lavoro deve essere riconosciuto il diritto di intervenire sulle scelte economiche”.

Da aggiungere che il Movimento Sociale ha sempre avuto un braccio sindacale: la Cisnal (Confederazione Italiana Sindacati Nazionale dei Lavoratori) nata nel 1950 e oggi ribattezzata UGL (Unione Generale del lavoro).

Grandi intellettuali hanno rappresentato il pensiero della destra sociale italiana che pur rimanendo minoritaria all’interno del MSI, è sempre stata in grado di suscitare emozioni e dibattiti.

Beppe Niccolai e Giano Accame sono stati due dei maggiori esponenti di questa corrente che ha cercato di definire gli aggettivi “sociale” e “nazionale” dandone uno sbocco politico. Denunciando in tempi non sospetti (e ben prima del cambio di millennio) il pericolo delle privatizzazioni selvagge, l’espropriazione della sovranità e della democrazia attuata dai mercati finanziari, la globalizzazione che crea disoccupazione di massa, l’immigrazione senza controllo che distrugge le politiche salariali. Questa memoria, piaccia o meno, fa parte della storia di Giorgia Meloni. Da aggiungere che la dilagante deriva liberista è stata accettata in Italia di buon grado dalla sinistra che ha progressivamente barattato i diritti dei lavoratori con quelli “societali”. Ovvero i diritti personali o di piccole élite cosmopolite, come quelle che si battono per le istanze LGBTQ+. Per tutte queste ragioni Giorgia Meloni, al congresso della Cgil, era a suo agio e ha vinto la sfida.

@barbadilloit

Gianluca Mazzini

Gianluca Mazzini

Gianluca Mazzini su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: cgildestra socialegianluca mazzinigiorgia meloni

Related Posts

E’ il tempo della “sglobalizzazione”?

Le critiche del governatore Visco e la necessità di ripensare la globalizzazione

5 Giugno 2023
L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde

L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde

2 Giugno 2023

Il flop della sinistra che evapora a Cannes e alle comunali

La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione

2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale

Evola non si convertì (mai) al cattolicesimo

Giornale di Bordo. Riforme? La destra si occupi (prima) di Pnrr, denatalità e immigrazione senza limiti

Prilepin scrittore patriottico con la morte in tasca (e noi che vogliamo essere buoni)

La sfida della democrazia decidente (che passa dalle riforme)

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel  nostro tempo

“La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel nostro tempo

7 Giugno 2023
“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”

Il sindacalista rivoluzionario Edouard Berth visto da Alain de Benoist

7 Giugno 2023
Londra. La crisi di consensi per i conservatori in Inghilterra

Londra. La crisi di consensi per i conservatori in Inghilterra

6 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • Francesco su Il flop della sinistra che evapora a Cannes e alle comunali
  • Francesco su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • Francesco su Segnalibro. Il progressista? Un nemico interno alla patria che rinnega i propri avi
  • Francesco su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • pasquale ciaccio su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più