• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 9 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

L'ecologista Sandro Marano sui temi all'ordine del giorno nel dibattito sulla vita sostenibile e sui modelli consumistici

by Sandro Marano
19 Marzo 2023
in Politica
3
Il ponte sullo Stretto

Gentilissimo direttore,
consentimi qualche rapida annotazione circa le posizioni assunte dall’attuale governo in materia ambientale. Il dibattito di questi giorni riguarda soprattutto tre questioni: le auto elettriche, il ponte sullo Stretto e le case cosiddette green. Sullo sfondo c’è la questione della transizione ecologica, termine che correttamente inteso – ma non sono certo che coloro che ne parlano ne siano consapevoli – significherebbe nientedimeno passare dalla civiltà dei consumi col suo modello dissipativo alla civiltà ecologica col suo modello conservativo (dove, ben inteso, l’industria non sparisce, ma ha un ruolo affatto subordinato rispetto alla sostenibilità). E qui sono d’accordo con la presidente Meloni circa la necessaria gradualità da dare alla transizione ecologica, pena una temibile caduta civile e sociale.

L’auto elettrica

Per quanto riguarda l’auto elettrica nutro anch’io delle perplessità: è forse l’unica soluzione? Non si può raggiungere lo stesso obiettivo con i biocarburanti (in particolare col biometano e il bioetanolo estratti rispettivamente dai rifiuti organici e dagli scarti agricoli e verdi) o con i carburanti sintetici e con l’idrogeno? Perché scartare pregiudizialmente altre possibili soluzioni tecnologiche? O non usarle tutte insieme?

Il ponte

Passiamo al ponte sullo stretto. Qui la mia contrarietà di ecologista di Fare Verde è netta non solo per problemi tecnici ed economici (la sua fattibilità, il rischio assai alto connesso ad una zona fortemente sismica, i costi esorbitanti rispetto ai benefici attesi), ma anche e soprattutto per la devastazione irreversibile e incalcolabile delle zone costiere e della biodiversità marina che questa grande opera comporta con la sua immensa gettata di cemento. Dal punto di vista ambientale infatti tutta l’area dello stretto di Messina è ricompresa in due Zone di protezione speciale (sul lato calabrese la costa Viola e su quello siciliano la costa dei monti Peloritani) oltre a varie zone speciali di conservazione secondo la direttiva comunitaria Habitat. In quest’area, che è luogo importante di transito dell’avifauna, si trova una delle più alte concentrazioni al mondo di biodiversità. Si tratta di un ambiente naturale unico e compatto che sarebbe, se non interamente distrutto, fortemente ridotto e irreversibilmente compromesso dal ponte sullo stretto. Non tener conto di tutto questo non rappresenta un crimine contro la Natura vivente, come già ha messo in luce l’ecologo Antonio Di Natale in un articolo pubblicato su Altraeconomia del 1 giugno 2021 dal titolo “Ponte sullo stretto, il ritorno. Perché è un incubo da abbandonare”?
Dire poi, come ha fatto l’entusiasta ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, che è «un’opera green e anche un’attrazione turistica» non ha molto senso. Innanzitutto, quando si parla in italiano di “green”, gatta ci cova. Riduce quest’opera l’inquinamento da anidride carbonica? E quali sono i dati relativi all’inquinamento provocato dal flusso ininterrotto degli autoveicoli sul ponte? si è fatto un calcolo comparativo? e i costi ambientali per la costruzione di questa grande opera sono stati presi in considerazione? Già la commissione Via dell’allora Ministero dell’Ambiente diede nel 2013 un parere negativo di valutazione di impatto ambientale sul ponte ad unica campata (che è quello progettato e rilanciato ora). La sostenibilità, caro Ministro, non può essere una variante dello sviluppo. E poi dire che così si favorisce il turismo, mi pare uno sproposito. Quale turismo? Ricordiamo l’ammonimento di Aldous Huxley: un luogo pittoresco accessibile a tutti cessa di essere pittoresco!

Le case green

Circa l’ultimo argomento non capisco la contrarietà pregiudiziale alle cosiddette “case green”. La riqualificazione energetica è un fondamentale tassello della transizione da una società dissipatrice ad una società conservativa dell’energia. Certo, si può discutere sul metodo, sui modi e sui costi, sui tempi, ma è un processo necessario, da perseguire assolutamente. Peraltro, non si vuole forse favorire il lavoro nel campo dell’edilizia? E quale migliore occasione di questa? Altro che i centomila posti di lavoro vantati dal ministro delle infrastrutture per costruire il ponte sullo Stretto!

@barbadilloit

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: auto elettricacasa greenecologialetteraponte sullo stretto

Related Posts

Avvisi (di P.Buttafuoco).  Renzi vero Jep Gambardella al matrimonio del principe Hussein

Avvisi (di P.Buttafuoco). Renzi vero Jep Gambardella al matrimonio del principe Hussein

3 Giugno 2023
“Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

Economia del mare e interesse nazionale

20 Maggio 2023

Da Fioroni a Cottarelli: il Pd perde pezzi e rischia di essere fagocitato dai 5S

L’intervento. La crisi di sistema, Giorgia Meloni e il presidenzialismo di Almirante (in salita)

La pietas di Craxi per Mussolini (eredità politica da Nenni)

Destre. Andrea Augello e la ricerca storica sui patrioti contro l’Operazione Husky

Memoria. Anche a Civitanova Marche una via per Sergio Ramelli

Destre. Addio a Gabriele Limido storico dirigente tra Roma e la Calabria

Destre. Addio a Andrea Augello senatore e storico esponente della Fiamma a Roma

Comments 3

  1. Guidobono says:
    3 mesi ago

    C’è il ponte sul Bosforo da 50 anni, non può esserci tra Calabria e Sicilia?

  2. enrico says:
    2 mesi ago

    Ci sarebbe un piccolo dettaglio: i piloni portanti del ponte dovrebbero essere fondati su una zona altamente sismica. Quanto alle case green, sono molto scettico sul cosiddetto cappotto. Può essere, nel caso di edifici storici, o comunque di alto valore estetico, uno scempio; in più temo che imprenditori disonesti applichino pannelli non ignifughi. Ricordiamoci di quanto avvenuto a Milano e in Inghilterra! Cambiamo pure gli infissi, coibentiamo i soffitti, sostituiamo caldaie, ma non mettiamo a repentaglio la sicurezza e l’estetica.
    Quanto alle auto green (ma perché non dire verdi?), faccio presente che le batterie elettriche, quando bruciano, sono pericolosissime. Il gasolio è sempre il carburante più sicuro.

  3. Guidobono says:
    2 mesi ago

    L’auto elettrica è una bufala e, soprattutto, una truffa per il consumatore, per beneficio di pochi…

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Addio a Pasolini Zanelli, il raffinato giornalista che da Washington raccontava il mondo

Addio a Pasolini Zanelli, il raffinato giornalista che da Washington raccontava il mondo

8 Giugno 2023
Appennini. Quando i pastori erano marinai e portavano il mare in montagna

Appennini. Quando i pastori erano marinai e portavano il mare in montagna

8 Giugno 2023
La crescente tendenza alla “nostalgia rurale”

La crescente tendenza alla “nostalgia rurale”

8 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • Valter Ameglio su “La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel nostro tempo
  • pasquale ciaccio su “La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel nostro tempo
  • Guidobono su “La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel nostro tempo
  • Guidobono su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • Francesco su Il flop della sinistra che evapora a Cannes e alle comunali
  • Francesco su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • Francesco su Segnalibro. Il progressista? Un nemico interno alla patria che rinnega i propri avi

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più