• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Segnalibro. Onizuka, una vita difficile e spericolata fra le avventure e “il dubbio”

Adelphi pubblica un "giallo-psicologico" di Matsumoto Seicho ambientato nel Giappone moderno fra locali, soldi, uomini

by Manlio Triggiani
12 Marzo 2023
in Cultura
0
Il dubbio di Matsumoto Seicho, Adelphi

Prosperosa, avvenente, provocante ma nello stesso tempo abile nel modo di agire con quel suo atteggiamento sempre spregiudicato. Onizuka Kumako è una donna umorale che ha esperienza della vita quotidiana. Lei, entraîneuse in un locale di Tokyo, è seducente con i clienti e pronta a usare le maniere forti per scuotere gli uomini nelle loro indecisioni. Tante le amicizie, anche nella malavita, amicizie delle quali non si fida mai fino in fondo. La bella Onizuka conosce Shirakawa Fukutaro, un vedovo molto più anziano che si invaghisce di lei e, dopo un breve periodo di seduzione, la sposa. Vanno a vivere nella regione di Hokuriku ma dopo poco, in una piovosa serata di luglio, l’auto alla cui guida c’era la donna, finisce nelle acque del porto. Onizuka viene subito accusata di aver provocato la morte dell’uomo che era con lei per riscuotere l’eredità ma soprattutto il premio di assicurazione sulla vita di Fukutaro. Viene presa di mira dalla stampa locale che la dipinge come un “demone” e la attacca continuamente. Lei si proclama innocente ma sono pochi, davvero pochi, gli avvocati che si dichiarano disponibili a difenderla. Ma la rivelazione di alcuni particolari fa serpeggiare un sottile dubbio nell’opinione pubblica.

Akitani Moichi, giornalista ambizioso, determinato, conduce una campagna di stampa contro la donna e ricostrusice lo scenario del delitto in modo da indurre l’opinione pubblica a condannare la donna, anche alla luce del suo passato non proprio limpido. L’avvocato che difende Onizuka teme di non riuscire a dimostrare l’innocenza della donna e chiede l’intervento, nel collegio difensivo, di un famoso avvocato di Tokyo. Ma nella narrazione di Matsumoto Seicho (1909-1992) emerge sempre più ampio il dubbio, che supera lo svolgersi degli eventi e imprime una sorta di contraccolpo nei personaggi coinvolti. Il giornalista spera che la donna venga condannata temendo, di volta in volta, una sua eventuale possibile vendetta in caso di assoluzione. L’inchiesta prosegue per tre anni, l’opinione pubblica si nutre di dubbi, il giornalista vive con sempre maggiore ansia lo svolgersi dei fatti e un nuovo avvocato d’ufficio rovescia la prospettiva del caso. In questo breve romanzo, che potremmo definire un “giallo psicologico”, uscito in prima edizione in Giappone nel 1982, Matsumoto Seicho gioca sulla variabilità delle opinioni, sul dubbio che mina le certezze, sulla difficoltà di fissare il perimetro certo delle responsabilità di Onizuka: Nonostante la donna abbia una passato turbolento. Il coinvolgimento dei personaggi della narrazione sembra, specie verso la fine, estendersi e ampliarsi fino a toccare il lettore facendo mutare la percezione delle colpe e della trama.

*Il dubbio, di Matsumoto Seicho, Adelphi ed., pagg. 133, euro 16; (trad. di Gala Maria Follaco)

@barbadilloit

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Adelphiil dubbiomanlio triggianiMatsumoto SeichoOnizuka

Related Posts

“Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

“Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

16 Marzo 2023
Ricolfi e la Mastrocola contro i nuovi censori di libertà e linguaggio

Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo

14 Marzo 2023

“Giulio Cesare” di Montherlant e il prodigio dell’atto puro

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”

Il punto (di G. Malgieri). Dov’è finita la bellezza dopo l’eclissi del sacro?

“A Ovest con René Guénon” e la tradizione di Roma

“Uomo di mare” di Pierre Loti e l’incognita della vita

Schiaffi e pugni, le urla dalla cima del mondo: i poeti futuristi e la modernità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più