• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

C'è una errata analisi delle radici culturali e ideologiche della nuova leader del Partito democratico

by Leonardo Giordano
9 Marzo 2023
in Corsivi
10
Elly Schlein su La7

A destra, in molti hanno quasi esultato per l’elezione di Elly Schlein alla guida del Partito democratico. Queste “esultanze” sono frutto di un’errata analisi sia del retroterra culturale ed ideologico della Schlein, sia della sottovalutazione di alcuni scritti di Carlo Marx, anche quelli più noti. Sicché si è sostenuta la tesi che il Pd avrebbe reciso i legami con le sue radici comuniste per diventare una sorta di partito radicale di massa, ora che l’ideologia dei desideri trasformati in diritti è divenuta così pervasiva ed influente nella gramsciana conquista della cosiddetta società civile da assicurare a questa nuova edizione del Partito radicale una base elettorale che prima non esisteva. 

In Ideologia Tedesca e in Manoscritti Economico Filosofici, ma anche nel Manifesto del Partito comunista, Carlo Marx prefigurava e vagheggiava l’avvento di una società edonista, consumista e “transumana” del tipo di quella che si sta costruendo nell’epoca contemporanea. Essa avrebbe costituito la fase ultima della costruzione della società comunista. La dittatura del proletariato rappresentava ancora una tappa intermedia e penultima rispetto al socialismo pienamente realizzato in cui lo stesso stato, come sovrastruttura, sarebbe scomparso. Alcune frasi testualmente riprese dai suddetti testi ci rendono meglio l’idea.

 In Manoscritti Economico filosofici, il filosofo di Treviri afferma :«nella società comunista, la società regola la produzione generale, appunto in tal modo mi rende possibile di fare oggi questa cosa, domani quell’altra, la mattina di andare a caccia, il pomeriggio pescare, la sera allevare bestiame così come mi vien voglia». Giuseppe Incardona così, nel 1976, descriveva il significato di tremenda attualità che una concezione del genere contiene e in qualche modo, esotericamente, occulta: «Se ben si guarda dietro questa prospettiva risibile si nasconde una possibilità di disordine personale e sociale che, se da un lato dissolverebbe individui e società, nella eventualità di una concretizzazione; dall’altra parla a naturali tendenze di emancipazione dal peso di un ordine che è protettivo, in favore di una “liberazione” di forze squassanti che si levano dal profondo. Nella ipotesi ottimale di una qualche possibilità di durata di una società così concepita l’esito non potrebbe essere che quello di una nausea nel vicolo cieco di una libertà inutile, senza scopi, senza mete».

Quando si rileva la tendenza contro natura, se non addirittura transumana, delle ideologie dominanti del Gender, del “Politicamente corretto” e della supremazia della tecnica, forse si dimentica che per Marx il tabù dell’uomo quando opera sulla natura limita e condiziona i comportamenti tra uomini ed uomini e queste limitazioni, con una sorta di circolo vizioso, limiterebbero e condizionerebbero anche l’agire dell’uomo sulla natura stessa, producendo una sorta di rinuncia a modificarla. Il connubio tra uomo e natura, per il “Vate” della società comunista, è possibile solo nell’industria, cioè in un luogo e con strumenti in cui essa possa essere modificata ed alterata.

Inoltre, nella visione marxiana, la stessa coscienza altro non sarebbe che effetto del bisogno. Con l’avvento della società comunista, ogni bisogno sarà soddisfatto e quindi non avrà più ragion d’essere per cui dovrebbe scomparire la coscienza che ne è l’effetto. Non siamo, oggi, di fronte alla scomparsa di ogni consapevolezza della distinzione tra Bene e Male? E cosa è questa forma di nichilismo se non la scomparsa della coscienza? Cioè la scomparsa della distinzione tra ciò che è moralmente e spiritualmente negoziabile e ciò che non lo è in maniera assoluta?

Nel Manifesto del Partito Comunista, Marx non risparmia la famiglia considerandola come una sovrastruttura dell’organizzazione capitalista e della morale “borghese”. Essa riprodurrebbe al suo interno relazioni e rapporti analoghi a quelli che sovraintendono all’organizzazione dell’economia capitalista e, ipocritamente, nasconderebbe una clandestina “comunanza di donne” che l’avvento del comunismo porterà in superficie conferendole una sorta di legittimazione “morale”. «Il borghese vede nella propria moglie un semplice strumento di produzione. Egli sente che gli strumenti di produzione devono essere sfruttati in comune e, naturalmente, non può fare a meno di pensare che la sorte dell’uso in comune colpirà anche le donne. […] Tutt’al più si potrebbe rimproverare ai comunisti di voler sostituire alla comunanza delle donne, ipocritamente celata, una comunanza ufficiale, palese […]».

La stessa abolizione delle patrie, delle nazionalità e dei confini, pur iniziata dallo sviluppo dei commerci e del cosiddetto “mercatismo”, sarà ulteriormente incrementata e completata nella società comunista a dimensione planetaria e globalizzata: «L’isolamento e gli antagonismi nazionali dei popoli vanno via via scomparendo con lo sviluppo della borghesia, con la libertà di commercio, col mercato mondiale, con l’uniformità della produzione industriale e con le condizioni di vita ad essa rispondenti. Il dominio del proletariato li farà scomparire ancora di più.».

Queste poche considerazioni sono sufficienti a dimostrare come la elezione di Elly Schlein alla guida del Partito democratico non libera questo partito e questo mondo dalla sua ipoteca marxista, anzi rischia di favorirne il successo definitivo lasciando ai tanti democristiani che si affannarono a costituirlo il ruolo di leniniani “utili idioti”, al più di novelli Kerensky. Dice in un suo articolo Marcello Veneziani: «Il marxismo non si è realizzato nei paesi che hanno subito il comunismo dove invece ha fallito e ha resistito attraverso l’imposizione poliziesca e totalitaria; si è, invece, realizzato nel suo spirito, laddove nacque e a cui si rivolse, nell’Occidente del capitalismo avanzato. Non scardinò il sistema capitalistico, ma fu l’assistente sociale e culturale nel passaggio dalla vecchia società cristiano-borghese al neocapitalismo nichilista e globale, dal vecchio liberalismo al nuovo spirito radical. Marx definisce il comunismo “il movimento reale che abolisce lo stato di cose presente”. È lo spirito radical del nostro tempo, cancel e correct.» 

Certo un’immediata conseguenza di queste posizioni e delle scelte della Schlein potrebbe essere quella di liberare fette di elettorato che si vedono abbandonate dalle tutele del lavoro e dei concreti interessi legati alla loro sopravvivenza. Qualcosa in tal senso è già successo nel laboratorio politico della “Stalingrado d’Italia”: Sesto San Giovanni, ma quel successo rappresenterebbe una vittoria di Pirro se a Destra dovessero prevalere istanze neoliberiste, neothatcheriane e neoreaganiane e incapacità ad andare oltre questi schemi ideologici di un tempo oramai trascorso.

@barbadilloit

 

Leonardo Giordano

Leonardo Giordano

Leonardo Giordano su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: elly schleinleonardo giordano

Related Posts

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

21 Marzo 2023
Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

18 Marzo 2023

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Giornale di Bordo. Rileggere Henry de Montherlant, “grande nonostante”, non è un servizio inutile

Giornale di Bordo. Il governo Meloni e le insidie della Schlein

Der Arbeiter 4.0. Perché programmare l’allineamento tra domanda e offerta di lavoro

Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

Oltre la scuola del malessere, la sfida meritocratica per il sistema formativo

Il punto. Le lacune della preside di Firenze e il ravvedimento di Gramsci

Comments 10

  1. Guidobono says:
    2 settimane ago

    Certo. Ma la Schlein sta al marxismo non delirante (anche di Marx) come il concime scaduto a pianure da occupare e coltivare…

  2. Guidobono says:
    2 settimane ago

    Valeva 150 anni fa e vale oggi forse più. La ‘libertà’ non organizzata è solo casino autodistruttore, anarcoide, senza alcun sbocco, neppure edonistico.

  3. Guidobono says:
    2 settimane ago

    La società comunista, senza famiglia, è presente in tutto il filone utopistico, basti pensare a Tomaso Campanella, ne La Città del Sole. Ma non sinonimo di libertà, ma di potere burocratico, sia pure illuminato, ma sconfinato (e spesso, quasi sempre arbitrario e capriccioso, aggiungeremmo naturalmente noi)… Che gli Dèi ci scampino, in fondo, da tutti i riformatori radicali, così amanti dell’essere umano, da opprimerlo sempre e di più…

  4. Guidobono says:
    2 settimane ago

    Fra tutti i pezzi di menta scodellati dall’umanità, in ogni tempo, allo schifoso Marx tocca di diritto un posto perpetuo in prima fila…

  5. Guidobono says:
    2 settimane ago

    Il retroterra della Schlein è praticamente il nulla, il riascolto disordinato di un vecchio qua-qua-qua di assemblea studentesca, zero approfondimento, neppur in senso marxista… poi pappagalescamente e ridicolmente quasi ripetuto

  6. enrico says:
    2 settimane ago

    Dopo la caduta del Muro, pareva che il progetto politico marx-leninista fosse totalmente screditato. Ma la sinistra post-comunista trovò un modo per riconvertirsi, abbracciando da un lato un liberismo quasi thatcheriano (pensiamo ai decreti Treu e Bersani), dall’altro flirtando con le ideologie del gender, riesumando e addirittura radicalizzando il femminismo degli anni Settanta, facendo del cambiamento climatico un grimaldello per destabilizzare l’economia occidentale a beneficio di determinate lobby, trasformando il terzomondismo degli anni Sessanta in immigrazionismo. La Schlein è figlia di questa cultura. Non credo che abbia letto tutto Marx, ma è riuscita a cavalcare questi temi. La Destra credo che farebbe bene, invece di gioire perché la radicalizzazione del Pd spaventerà i moderati, a impegnarsi seriamente per combattere l’egemonia culturale della sinistra, nella Rai, nella stampa periodica, nell’editoria, e naturalmente nella scuola e nell’università. Ne sarà capace? Purtroppo nutro molte riserve, ma spes ultima dea…

  7. Guidobono says:
    2 settimane ago

    Enrico. Ben detto. Ma non cultura, sottocultura…

  8. Guidobono says:
    2 settimane ago

    Se la destra non è liberista è solo una brutta copia della sinistra statalista ed assistenzialista.

  9. Guidobono says:
    1 settimana ago

    Pd, inizia era Schlein: “Sarà una nuova primavera”. Bum! Per quella bruttona antipatica multi-citizenship sarà sempre inverno…

  10. Guidobono says:
    1 settimana ago

    La stella polare dei sinistrati d’oggi è sempre ‘Le droit à la paresse’ (1880) – Il Diritto all’ozio – di Paul Lafargue, genero di Karl Marx.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più