• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Schiaffi e pugni, le urla dalla cima del mondo: i poeti futuristi e la modernità

Il 20 febbraio 1909 fu pubblicato il Manifesto del Futurismo sul Figaro. Un movimento che ha lasciato una traccia rivoluzionaria

by Sandro Marano
5 Marzo 2023
in Cultura
3
Il futurismo icona dell’italianità

Il Manifesto del Futurismo, com’è noto, fu pubblicato a pagamento il 20 febbraio 1909 su Le Figaro a firma di Filippo Tommaso Marinetti (1876 – 1944). Promotore di cultura, poeta e scrittore, combattivo e combattente, istrionesco, geniale, iconoclasta, rivoluzionario e accademico d’Italia, incurante delle contraddizioni: i tratti del suo fondatore si riverberano nel movimento che fu l’unica vera avanguardia italiana nella cultura europea e si espresse soprattutto nei manifesti, nella poesia, nella pittura, nei gesti eclatanti. Nell’antologia I nuovi poeti futuristi del 1925 Marinetti tracciava un primo bilancio del movimento da lui fondato: «Nasceva così il movimento futurista, con un largo e frenetico amore per l’arte nuova e per molti ingegni lirici italiani soffocati dallo scetticismo misoneista. Nasceva il movimento futurista antiscuola, antiaccademia, che doveva sgomberare l’Italia dal passatismo ruderomane, dal professoralismo passatista e preparare l’attuale rinascenza italiana».
«La retorica – osserva Francesco Grisi nella prefazione all’antologia I futuristi – si è molte volte insinuata nelle pagine. Forse non se ne poteva fare a meno. Anche per colpa di Marinetti che imbarcava nella sua navetta buoni e cattivi. Ma la poesia c’è e si sente. Un nuovo modo per vivere. Un linguaggio che diventa ironia, magia, simbolo. Abbandona la grammatica e la forma-tradizione».
Accanto al proclama “Uccidiamo il chiaro di luna” ci sono versi delicatissimi, come quelli del lungo poema (ben 342 versi!) de “La canzone del mendicante d’amore”, di cui riportiamo l’inizio, alcuni passi centrali e la fine:

«Ti avevo vista una sera, tempo fa, non so dove,
e da allora ansioso aspettavo
La Notte, gonfia di stelle e di profumi azzurrini,
su di me illanguidiva la sua nudità
abbagliante e convulsa d’amore!
Perdutamente, la Notte
apriva le sue costellazioni
come vene palpitanti di porpora e d’oro,
e tutta la illuminante voluttà del suo sangue
colava pel vasto cielo
Io stavo, ebbro, in attesa, sotto le tue finestre accese,
che fiammeggiavano, sole, nello spazio
Immobile, aspettavo il prodigio supremo
del tuo amore e l’ineffabile
elemosina del tuo sguardo!
[…]
Certo pensai nei favolosi giardini
ove s’esilia l’anima mia
chimerici peschi foggiarono
la tua carne flessuosa, con la neve
odorante dei loro fiori
che le sonore dita del vento plasmavano!
[…]
Allora la tua bocca rosea s’aprì,
fragile conchiglia rombante,
per mormorare sinuosamente
il delirio dello spazio e il canto febbrile dei mari!
Al ritmo della tua voce, il mio cuore
si preparò lentamente a salpare
verso porti esaltati di sole
e verso sfolgoranti isole d’oro
[…]
Poiché sono il mendicante
che va lungo le spiagge
implorando amore e baci, per nutrirne il suo Sogno,
con in cuore il terrore di affondare per sempre
i suoi piedi sanguinanti
nella freschezza carnale delle sabbie, in riva ai mari,
in una qualche Sera
di stanchezza mortale e di Vuoto infinito!

È noto il giudizio positivo che Antonio Gramsci dette del movimento futurista. «La critica futurista – osserva ancora Grisi – è contro la tradizione in nome della rivoluzione come utopia e troverà in movimenti di sinistra (come il fascismo sansepolcrista e interventista o il comunismo) adesione convinta e affettuosa».
Marinetti e i futuristi cantavano «il coraggio, l’audacia, la ribellione». Sono questi «gli elementi essenziali della loro poesia che si travasavano automaticamente nella lotta politica» (Pino Rauti e Rutilio Sermonti in Storia del Fascismo, Le interpretazioni e le origini, I volume). E sono questi i valori cui Marinetti rimase fedele tutta la vita, come è adombrato nel conciso e felice ritratto che Francesco Grisi fa del fondatore del Futurismo: «Giovane e radicale non accetta discussioni. Ama la lotta e l’audacia. Incontra Benito Mussolini per caso. E l’occasione diventa per lui un destino. Lo seguirà nella buona e nella cattiva sorte».
Nel Quarto d’ora di poesia della X MAS, il poemetto pubblicato postumo sul Corriere della sera il 3 gennaio 1945, Marinetti si richiamava idealmente al Manifesto del 1909 per cantare ancora una volta il coraggio e il sentimento di rivolta di quei giovani che avevano accettato di combattere per l’onore dell’Italia e per una causa ormai perduta:

«Salite in autocarro aeropoeti e via che si va finalmente a farsi
benedire dopo tanti striduli fischi di ruote rondini criticomani
lambicchi di ventosi pessimismi».

Scrive Luciano De Maria: «Reduce dalla campagna di Russia, cui aveva partecipato da volontario nonostante l’età, ormai stanco nel corpo e malato, Marinetti aveva aderito alla Repubblica sociale italiana […]. Nella Repubblica sociale Marinetti vedeva eliminata, secondo i sogni della sua giovinezza, l’odiata monarchia e vedeva riaffiorare quell’elemento socialista che, presente nella concezione politica futurista e nel fascismo delle origini, era stato sotterrato durante il fascismo trionfante. L’ultima composizione di Marinetti è una vibrante testimonianza poetica di questo stato d’animo».
Ed Ezra Pound, nel canto LXXII scritto in italiano nel dicembre 1944 dall’indubbio sapore dantesco, così rievocava la figura di Marinetti da poco morto:

«Marinetti mi ha detto:
“Beh, sono morto, ma non voglio andare in paradiso,
voglio continuare a combattere, voglio il tuo corpo,
con il quale potrei continuare a combattere.”
E io ho risposto: “Il mio corpo è già troppo vecchio, Tomaso,
inoltre, dove andrei? Ne ho bisogno di un corpo.
Ma ti darò un posto nel Canto, ti darò la parola
[…]
Ho fatto il canto della guerra
eterna tra la luce e il fango».

Non tutti gli aspetti del Futurismo però ci convincono. Esaltare la velocità, la macchina, il rumore, fare dell’innovazione nell’arte un valore in quanto tale, significa in buona sostanza avallare la civiltà industriale e i sui misfatti verso la Natura vivente. «Anche quando la collaborazione tra le avanguardie artistiche del Novecento e i settori economico-produttivi in ascesa non è stata diretta, come è avvenuto con i futuristi – nota il saggista Maurizio Pallante in Meno e meglio – la sintonia è stata totale e si è tradotta in un sostegno reciproco».
Non possiamo a questo riguardo che concordare col giudizio di Maurizio Pallante secondo cui le avanguardie artistiche del Novecento hanno finito spesso per tradire la duplice missione dell’arte, che è da un lato «la difesa della bellezza originaria del mondo dai guasti che può arrecarle un’umanità convinta di esserne la padrona, autorizzata a sfruttarne le risorse»; e dall’altro «la valorizzazione della bellezza che può aggiungere al mondo un’umanità consapevole dei legami vitali che la inseriscono nel contesto della biosfera insieme a tutte le altre specie viventi».

@barbadilloit

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: futurismopoeti futuristisandro marano

Related Posts

“Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

“Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

16 Marzo 2023
Ricolfi e la Mastrocola contro i nuovi censori di libertà e linguaggio

Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo

14 Marzo 2023

“Giulio Cesare” di Montherlant e il prodigio dell’atto puro

Segnalibro. Onizuka, una vita difficile e spericolata fra le avventure e “il dubbio”

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”

Il punto (di G. Malgieri). Dov’è finita la bellezza dopo l’eclissi del sacro?

“A Ovest con René Guénon” e la tradizione di Roma

“Uomo di mare” di Pierre Loti e l’incognita della vita

Comments 3

  1. Guidobono says:
    2 settimane ago

    Sul fururismo icona dell’italianità non ci sto proprio! Un movimento di casinari urlanti, quasi sempre imbecilli. Fu il peggio della cultura italiana del tempo, quasi.

  2. Guidobono says:
    2 settimane ago

    Come il povero Boccioni cantava la guerra, una guerra idealizzata, inesistente, quando la vide con sangue e cadaveri, pezzi sparsi di corpi, si fece sotto; poi morì per una caduta da cavallo…

  3. pasquale ciaccio says:
    2 settimane ago

    Sul futurismo ho avuto sempre delle riserve. Qualche aspetto positivo lo ebbero ma nel complesso fu negativo l’attacco indiscriminato contro la tradizione come a voler fare tabula rasa il che è impossibile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più