• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

La pellicola di Paul Mignot e Vincent Mottez - un caso in Francia - sintetizza in un'ora e mezza l’arco di tempo che va dal 1793 al 1796, anni di scannamenti e annegamenti (nella Loira)

by Nicola Caricola
6 Febbraio 2023
in Cinema
6
Hugo Becker interpreta François-Athanase Charette de La Contrie

“Dio e il Re” è scritto sulle bianche bandiere gigliate degli insorti monarchici della Francia nordoccidentale. Sotto di esse dalla primavera del 1793 si aggregano e combattono – più coi forconi che coi fucili – uomini e donne della Vandea, della Bretagna, della Normandia, di Mayenne, della Sarthe, del Maine e Loira e della Loira Atlantica. In questi dipartimenti la rivoluzione del luglio 1789 è stata tollerata, ma non le sue conseguenze. 

Nel 1793 prima il re Luigi XVI, poi la regina Maria Antonietta vengono decapitati. I regni del continente sono ormai in guerra con la République, che ricorre alla coscrizione obbligatoria, una novità per i tempi. Molti, nelle regioni del nord ovest, discordano. Perché andare oltre frontiera a combattere per la nation, che rinnega la tradition? 

Meglio morire nella propria terra per ciò in cui si crede da millenni. Così il dissenso si muta in rivolta, generando repressione. Sangue chiama sangue, fino alla guerra di popolo (lo stesso accadrà quando le truppe della Francia repubblicana arriveranno in Italia).

Vaincre ou Mourir (“Vincere o morire”) di Paul Mignot e Vincent Mottez sintetizza in un’ora e mezza l’arco di tempo che va dal 1793 al 1796, anni di scannamenti e annegamenti (nella Loira). Lo fa senza odio, senza piagnistei, ma anche senza esitazioni opportunistiche. Il film è uscito in Francia nei giorni scorsi con un successo nutrito anche da polemiche di stampa politiche, non estetiche. Infatti potrebbe essere questo non solo un film isolato, ma il primo film di una serie su un’identità rimossa a lungo, sradicata mai. 

A produrre Vaincre ou Mourir è Puy du Fou, azienda turistica vandeana fondata dall’ex ministro francese e parlamentare europeo Philippe de Villiers e da suo figlio Nicolas. Ciò è avvenuto in società con Studio Canal di Vincent Bolloré: i tre milioni e mezzo di euro – pochi per un film di questo respiro – dell’investimento hanno già preso la via del ritorno; quando il film sarà venduto all’estero, passerà in tv e apparirà in dvd, sarà diventata un buon affare. Tali sono già stati i villaggi storici tematici di Puy du Fou in Vandea, poi in Castiglia e infine a Shanghai.

La recente levata di scudi di Libération, Le Monde e infine del Corriere della sera contro Vaincre ou Mourir si spiega anche con la incipiente svolta a destra in Europa, che ne sta cambiando le maggioranze politiche.

Lo “scandalo” di questi giorni attorno a Vaincre ou Mourir deriva dal suo essere indice di un declino repubblicano, come Le nozze di Figaro di Beaumarchais (1784) fu indice del declino monarchico. Eppure Mignot e Mottez non rincorrono il capolavoro e nemmeno i luoghi comuni. Concedono il tempo minimo sindacale agli affari di cuore, non concentrandosi sulle coppie, ma sulle famiglie, coi loro drammi, derivati dalla presa di ostaggi e dalla disinvoltura della République nel fare cadere la lama della ghigliottina sulle teste anche dei familiari dei controrivoluzionari. Inoltre i due registi, se descrivono ogni offerta di tregua giunta da Parigi come un inganno, ricordano i crimini di guerra (civile) di entrambi gli schieramenti. Sono solo i repubblicani giacobini però a praticare il genocidio. La questione storica è controversa, ma ia demografia dell’epoca fa propendere per un uso di questo termine. 

Dorcas Coppin interpreta Marie-Adelaïde de la Rochefoucauld

Se i codici narrativi, come quelli giuridici, esprimono la cristallizzazione di un’egemonia, revisionare la storia prelude a un’egemonia nuova? C’è chi lo teme, sebbene la mai conclusa guerra franco-francese, aperta dalla rivoluzione del 1789 affiori solo sporadicamente nel cinema.

Per esempio Eric Rohmer, con La nobildonna e il duca (2001) aveva rappresentato lo sterminio giacobino dell’aristocrazia a Parigi. Eppure la Mostra di Venezia, in coincidenza con questo film, gli ha dato il Leone d’oro alla carriera…  Prima ancora, nel 1951, una sensazionale trimurti di talenti – Jacques Laurent, Jean Anouilh e Michel Audiard – aveva sceneggiato Caroline chérie di Richard Pottier, dove si rideva dei rivoluzionari, mentre nel 1954 Sacha Guitry, con Versailles (1954), rivalutava gli aristocratici che un re centralizzatore aveva costretto a coabitare, umiliati, nella reggia.

Mignot e Mottez si spingono oltre questi antecedenti. Eroe (controvoglia) delle estreme propaggini dell’ancien régime, Charette (Hugo Becker), realmente esistito, è un ufficiale della Marina che ora si batte sulla sua terra da guerrigliero. Dapprima si attiene alle regole dell’onore, mentre i generali della République le ignorano (cfr. Pierre Gaxotte, La rivoluzione francese, Mondadori, 2017). Charette finirà come il napoleonico, poi ex napoleonico Murat. O meglio: sarà Murat a finire nel 1815 fucilato a Pizzo Calabro, così come Charette nel 1796 era stato fucilato a Nantes .

Perché Vaincre ou Mourir sia distribuito in Italia, non basta un articolo di barbadillo.it. Spedite appelli a parroci, vescovi, cardinali, suore, frati, monarchici, parlamentari, case di distribuzione cinematografica, direttori di reti tv… Pio XII e Giulio Andreotti, che capivano di cinema e che hanno salvato l’Italia in anni tremendi, vi guarderanno dall’alto. Sorridendo.

*Vaincre ou Mourir di Paul Mignot e Vincent Mottez (Francia, 95’), con Hugo Becker, Rod Paradot, Grégory Fitoussi, Gilles Cohen, Dorca Coppin, Jean-Hugues Anglade

La rivolta vandeana nel film

@barbadilloit

Nicola Caricola

Nicola Caricola

Nicola Caricola su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: francianicola caricolaVaincre ou Mourirvandea

Related Posts

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

27 Gennaio 2023
“Babylon” ovvero Hollywood tra inferno e paradiso

“Babylon” ovvero Hollywood tra inferno e paradiso

16 Gennaio 2023

“Mi sono sempre sentito un socialista di destra”. Così parlò Lando Buzzanca

Perché il film su Marilyn (“Blonde”) non piace al pensiero unico

“Avatar, la via dell’acqua”, la rivincita di Georges Melies

Giornale di Bordo. E il Merlo Maschio (il patriota Lando Buzzanca) volò in Cielo

Il racconto. Julien Sorel, Bel Ami, Clyde, mercenari di amori

Il cinema inglese da Ken Loach a Skyfall

“L’ombra di Caravaggio”: se il ‘pastiche’ diventa un pasticcio

Comments 6

  1. Il Nazionale says:
    2 mesi ago

    Ottimo articolo: preciso, chiaro, coinciso.
    “Normale” che sia un caso la pellicola….fin quando la Francia continuerà ad essere figlia della Rivoluzione il suo, sarà un declino ineluttabile….
    Se riscoprisse la Vandea e, andando ancora indietro nel tempo, Giovanna D’Arco.

  2. Guidobono says:
    2 mesi ago

    Ottima iniziativa. Speriamo abbia un grande successo e che anche canali via cavo come Eurochannel, che sta programmando ripetutamente l’immondo ‘La mossa del cavallo: c’era una volta Vigata’, di Tavarelli, lo trasmettano anche se fuori del politically correct …

  3. Luca says:
    2 mesi ago

    “in mery”??? Che significa?
    Sorvolo sul ridicolo del Corriere della Sera il cui corrispondente francesologo si scandalizza di questo film perché lui crede ancora a “Libertè Egalitè Fraternité” e preferisce occuparsi di un ragazzino francese uccisosi perché credeva di essere “gay” (termine improprio ma il giornalista del Corriere non lo sa): perfetta espressione dei luoghi comuni imperanti. Ma ormai il Corriere è ridotto così, al “veltronicamente corretto”).

  4. paolo says:
    2 mesi ago

    Appellarsi al clero italiano? Sarà il critico più solerte del film!

  5. Giulio De Gregorio says:
    2 mesi ago

    E’ uscito un libro anni fa che descrive i fatti di Vandea nei particolari , tradotto in Italiano a cui richiamarsi. E’ stato un genocidio ad opera dei repubblicani che è importante conoscere. Parteciparono oltre ai preti refrattari e i nobili anche il popolo in armi. L’assemblea fu un potere tirannico che fece rimpiangere il Re. il motto di resistenza fu per Cristo e il Re. Affogamento dei rivoltosi legati a coppia nella Loira fu un ulteriore crimine.

  6. Francesco says:
    1 mese ago

    Viva la Vandea !

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più