• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Respirare l’Appennino dei patres

E' un programma di vita, una mappa d’orientamento. Significa onorare una patria antica, confrontarsi con i patres, i nostri antenati, con chi ha già vissuto qui e ha segnato questa terra di mezzo, nominandone i numi, tracciando solchi per terra e sentieri nei boschi, cercando la direzione nella nebbia, sulla neve fresca, alzando lo sguardo sulle stellate notturne

by Gian Luca Diamanti
3 Febbraio 2023
in Esteri
1
Il respiro dell’Appennino e i patres

Portarsi dentro l’Appennino: è un programma di vita, una mappa d’orientamento. Significa onorare una patria antica, confrontarsi con i patres, i nostri antenati, con chi ha già vissuto qui e ha segnato questa terra di mezzo, nominandone i numi, tracciando solchi per terra e sentieri nei boschi, cercando la direzione nella nebbia, sulla neve fresca, alzando lo sguardo sulle stellate notturne. Significa provare a entrare in confidenza con chi questa terra ha seminato e dalla sua sacralità si è fatto segnare l’anima.

Portarsi dentro l’Appennino non vuol dire necessariamente abitarci. In molti ne siamo scesi. In troppi, senza dubbio. Ma possiamo ancora guardarlo dalla finestra (specie in questo periodo), camminarci, frequentarlo, sentirlo soprattutto: con i nostri geni, oppure interrogando i Lari.

L’Appennino, ora e per molti, è un altrove, strumento di comparazione per le nostre vite di valle. È l’Appennino delle nostre madri. Di quelle semplici, col fazzolettone in testa per tenere a bada i capelli nella tramontana e di quelle grandi: Kerres, Cerere, Cupra, Bona Dea, Diana, Angizia e Sibilla.

L’Appennino che ci portiamo dentro è quello dei nostri padri, che lavoravano per sfamarci, per portare a casa il pane, che ha la stessa radice semantica di padre: pa-dre e pa-ne. Ma è anche l’Appennino dei grandi patres: di Saturno, Giano, Dispater, di Giove e Marte.

Non è semplice troncare il rapporto con le madri. Difficile liberarsi dai padri, grandi o piccoli, umani o divini. Forse non conviene nemmeno. Si cresce solo quando finalmente si riesce a rispettarli e ad amarli con serenità e distacco. A quel punto si diventa uomo, vir, e si riesce finalmente a capire che il loro percorso è una parte del nostro e qualche scintilla del loro fuoco può consentire ad altri fuochi di ardere.

Chi mantiene una connessione con le proprie origini, chi ha sentito parlare delle antiche tradizioni italiche e romane, sa o può immaginare quanto il fuoco sia stato importante per fondare e saldare i legami tra le comunità, sui nostri monti.

Il fuoco del culto familiare era quello acceso in ogni casa, ravvivato dal pater familias, custodito dalla consorte: attorno ad esso si scaldavano gli anziani e i bambini e si onoravano gli antenati, come se ancora facessero parte di una famiglia più grande, più estesa nel tempo.

Per secoli il focolare è stato l’elemento centrale del culto privato, ma anche strumento della demografia d’Appennino, tanto che gli abitanti di un luogo si calcolavano sulla base del numero dei fuochi nel villaggio. Lo stesso fuoco sacro di Roma, altro non fu che l’unione dei fuochi di ciascun pater, di ciascuna famiglia.

Oggi che i fuochi sono in gran parte spenti, i padri sembrano lontani. I paesi sono trasformati in residence (se va bene), i focolari sostituiti da moderne caldaie, lo spirito dei luoghi pare essere volato via, o dissolto.

Ci si può però interrogare – anche a livello personale – se lo stesso processo di dissolvimento sia compiuto negli animi di chi si è allontanato fisicamente dai padri e dai luoghi d’Appennino.
Oppure se chi viene d’Appennino, dalla parte più interna e interiore del nostro Paese, conservi ancora con esso legami più o meno consapevoli, se quei fuochi siano ancora accesi dentro chi discende da generazioni di montanari italici, selvatici frequentatori di divinità.

Qualora restasse anche solo un ricordo del calore di quel fuoco, varrebbe la pena non sprecarlo e usare l’energia che ne deriva per provare a rimettersi in cammino, in mezzo alle crisi, alle pandemie e all’apparente morte del senso del sacro e iniziare così una nuova e straordinaria passeggiata sull’Appennino dei patres, per provare a respirare aria pulita. Senza maschere e mascherine. (@appenniniweb.it)

@barbadilloit

Gian Luca Diamanti

Gian Luca Diamanti

Gian Luca Diamanti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: appenninogian luca diamantipatres

Related Posts

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

La guerra dei “ballons” e l’innocenza perduta dei cieli

Focus. “Niente di nuovo sul fronte occidentale” (e l’uomo non apprende nulla dall’esperienza)

Il Regno Unito alle prese con gli effetti collaterali della Brexit

Un’Europa in cui credere e il gruppo di Vanenburg

“La diplomazia oscura” durante la guerra fredda

Germania. La Cdu vince a Berlino, avanza l’Afd. Arretrano Spd e Linke. Flop Fdp

La cene delle beffe con Zelensky a Parigi e la chance geopolitica per il governo Meloni

Comments 1

  1. paolo says:
    2 mesi ago

    molto apprezzabile

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più