• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Odoya editrice pubblica un Almanacco che, attraverso la letteratura, il cinema, i fumetti, tratta le inquietudini della nostra esistenza

by Manlio Triggiani
28 Gennaio 2023
in Cultura, Scritti
0
L’almanacco dell’Italia occulta

L’occulto ha sempre stimolato la fantasia e, nello stesso tempo, instillato una certa inquietudine. Ha sempre affascinato chi affronta questa dimensione leggendo libri, guardando film, ascoltando le leggende o i racconti narrati a voce bassa, o le dicerie che circolano su stregoni o strane congreghe. E’ l’altra faccia della razionalità, l’altra faccia del quotidiano che si tinge di nero e che porta con sé, specialmente la notte, narrazioni che sollevano il velo su certe verità o certe supposte vicende occulte.

C’è la divulgazione di riti, stranezze, racconti, che hanno mostrato l’insolito, il fantastico e l’horror delle regioni italiane. Fabio Camilletti e Fabrizio Foni hanno pubblicato un libro, Almanacco dell’Italia occulta, orrore popolare e inquietudini metropolitane (Odoya ed.) che affronta queste tematiche sistematizzandole, ma anche inserendo aspetti inediti. Una raccolta di racconti popolari, credenze, superstizioni, magie, fatti di cronaca nera con elementi di mistero, storie di fantasmi, vicende arcane che si tramandano da generazione in generazione. Partendo dall’analisi di opere che già dall’Ottocento facevano il punto su queste realtà, vengono analizzate le raccolte di autori come Dino Buzzati, Barzini, Pitigrilli, Bevilacqua, fino alla serie di vicende di sette diaboliche, sacrifici, rapimenti, tratte da voci popolari, fatti di cronaca e leggende antiche. Ma non solo: passano in rassegna satanismo, letteratura orrorifica, film gotici e la letteratura spiritica, Dracula che ha ispirato romanzi, racconti, film (Dario Argento, Pupi Avati), fumetti che hanno veicolato, specialmente a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso, figure e personaggi dello stesso filone. L’almanacco è illustrato da venti esperti coordinati dai due curatori Fabio Camilletti e Fabrizio Foni, e vengono raccontate le vicende di culti particolari, case infestate, creature soprannaturali del folklore italiano, senza dimenticare la musica che ha dato un forte contributo all’immaginario collettivo nella rappresentazione di questi mondi e personaggi.

Insomma, esiste un’Italia periferica, marginale, poco nota o creduta ormai passata che tiene viva, nelle pieghe della quotidianità, una certa attenzione verso queste storie. Storie che celebrano le dicerie o le leggende sugli spettri o sulle case infestate, sul ritorno di mummie e fantasmi, nonostante la globalizzazione e la ragione, la modernità e la tecnologia avanzata. Esiste un mondo occulto, nelle tenebre, nei vicoli dei borghi che non scomparirà mai.

* Almanacco dell’Italia occulta, orrore popolare e inquietudini metropolitane, Fabio Camilletti e Fabrizio Foni (a cura), (Odoya ed., pagg. 333, euro 24,00; ordini: odoya.it)

@barbadilloit

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: almanacco dell'italia occultamanlio triggianiodoya

Related Posts

“Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

“Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

16 Marzo 2023
Ricolfi e la Mastrocola contro i nuovi censori di libertà e linguaggio

Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo

14 Marzo 2023

“Giulio Cesare” di Montherlant e il prodigio dell’atto puro

Sinistra alla ricerca di un’identità

Segnalibro. Onizuka, una vita difficile e spericolata fra le avventure e “il dubbio”

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”

L’intervista (im)possibile. Quando Ugo Ojetti intervistò Gabriele D’Annunzio

Il punto (di G. Malgieri). Dov’è finita la bellezza dopo l’eclissi del sacro?

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più