• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

La montagna è il luogo del pensiero analogico, in un mondo che ci spinge sempre più al digitale. In montagna non si calcola, s’intuisce.

by Gian Luca Diamanti
27 Gennaio 2023
in Cinema
0
Le otto montagne

Il bello di “Le otto montagne” è che in molti passaggi del film sembra di star lì, di condividere i luoghi e le emozioni, in maniera semplice, essenziale, come solo chi conosce la montagna sa che può essere. “Le otto montagne” non è solo un film sulla montagna, così come non si pensa solo alla montagna quando si è in montagna. Vale per le Alpi, per la Val d’Aosta e per il Monte Rosa, ma potrebbe valere allo stesso modo per gli Appennini, per la Maiella e per l’Abruzzo. Aria rarefatta, pensieri rarefatti. E in salita non si parla, si ascoltano scomparire i pensieri del proprio io che si assottiglia, ci si riempie di vuoto. La montagna è il luogo del pensiero analogico, in un mondo che ci spinge sempre più al digitale. In montagna non si calcola, s’intuisce.
La percezione di questo vuoto, di questa essenzialità, dell’analogia, è inevitabilmente diversa tra chi la montagna la frequenta e chi la abita.
Tuttavia il protagonista del film è questo vuoto-pieno di silenzi con il quale tutti gli attori (e gli spettatori) si confrontano e confrontano le loro vite, le frustrazioni, i sogni, l’amicizia e l’amore.
Il monte Meru, o le otto montagne, Brusson o Pescasseroli, comunque un altrove rispetto alla vita banale nella quale ci siamo costretti a vivere. Enormemente più viva la vita di chi in montagna munge, fa il casaro, o di chi cerca un rifugio, rispetto a chi abita gli alveari della produzione coatta, rispetto a chi ha cercato un’alternativa cambiando luogo, senza cambiare visione.
L’importante è accendere la consapevolezza, anche attraverso eventi traumatici. Perché poi la domanda, giustamente mai posta in tutto il film, che dribbla la retorica meglio di Maradona, è quella più semplice: perché?

La locandina del film “Le otto montagne”

Perché restare a lavorare in montagna, nonostante le nuove regole, le tasse, la concorrenza, perché tornare in montagna, perché salire? Perché perdersi e ritrovarsi? Perché rischiare? Perché morire? La risposta mai data nel film, ma evidente come la neve sulle cime d’inverno, come in ogni attività in montagna, è semplicissima: la libertà. La libertà, quella vera. Una libertà talmente grande, fatta di rabbia e di riso, di lacrime e gioia, che confina con il sacro e che sconfina dall’ordinario, che accetta solo il vincolo aperto di un’amicizia, ma non quello di una famiglia, che ti può far anche morire assiderato, ma finalmente nel tuo luogo.
Oppure ti può riportare a valle cambiato e con la voglia di cambiare le cose, perché – come diceva uno che sull’analogia della montagna ci ha scritto un romanzo di avventure non euclidee e simbolicamente autentiche – “Si sale, si vede. Si ridiscende, non si vede più; ma si è visto”.
E comunque “Le otto montagne”, che siate montanari d’Alpi, d’Appennino o immaginari, è un film da vedere, assolutamente.

Le otto montagne

@barbadilloit

Gian Luca Diamanti

Gian Luca Diamanti

Gian Luca Diamanti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: gian luca diamantile otto montagne

Related Posts

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

6 Febbraio 2023
“Babylon” ovvero Hollywood tra inferno e paradiso

“Babylon” ovvero Hollywood tra inferno e paradiso

16 Gennaio 2023

“Mi sono sempre sentito un socialista di destra”. Così parlò Lando Buzzanca

Perché il film su Marilyn (“Blonde”) non piace al pensiero unico

“Avatar, la via dell’acqua”, la rivincita di Georges Melies

Giornale di Bordo. E il Merlo Maschio (il patriota Lando Buzzanca) volò in Cielo

Il racconto. Julien Sorel, Bel Ami, Clyde, mercenari di amori

Il cinema inglese da Ken Loach a Skyfall

“L’ombra di Caravaggio”: se il ‘pastiche’ diventa un pasticcio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più