• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 6 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

“Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

Il saggio di Marco Valle per SignsBooks indica nel Mare Nostrum lo spazio geopolitico di maggiore espansione per l'Italia

by Gerardo Adami
21 Gennaio 2023
in Corsivi
3
Patria senza mare di Marco Valle

Un lungo viaggio tra storia, letteratura e politica internazionale: “Patria senza mare”, l’ultimo saggio di Marco Valle, è uno strumento prezioso per analizzare il nostro tempo e comprendere quali possano essere le prospettive per realizzare la vocazione internazionale dell’Italia, oltre i legacci dell’Ue e delle relazioni occidentali. Lo sguardo va, secondo l’analista giuliano, volto dunque al Mediterraneo, “mare di mezzo” o “oceano di mezzo”, ma soprattutto luogo nel quale Roma può affermare la sua vocazione universale, culturale ed economica.

Valle, con un lavoro di ricerca storica e sui documenti portentoso, ricostruisce da Omero ai nostri giorni dettagli e eventi storici, personalità e trattati, accordi e guerre. Con una scrittura coinvolgente e citazioni puntuali coglie il filo rosso della connessione tra potere, commercio, identità dinamiche e spazio marino. Non a caso questa prospettiva è presente in decine di riferimenti letterari, perché il mito mediterraneo è connesso con una visione inclusiva dell’italianità.

Marco Valle, scrittore e giornalista, studioso di geopolitica e amante dei viaggi. Ha iniziato l’impegno politico-culturale negli anni settanta al fianco di Almerigo Grilz

Per decifrare gli attuali scenari internazionali, “Patria senza mare” presenta tracce da esplorare sia nel rapporto tra l’Italia e il Nord Africa, che non la sponda turca del Mediterraneo: non a caso proprio in Libia si incrociano in un contesto da “gioco delle ombre” gli interlocutori più spinosi, dall’Egitto alla Francia, dalla Russia alla Turchia, passando per la Francia e gli Stati Uniti. E non va dimenticata o sottovalutata la minaccia di diventare il varco (da Tripoli alla Sicilia e per tutto lo Ionio) per una “distruzione identitaria” con le leve di una immigrazione senza regole.

Dai galeoni alle corazzate: il potere nel mare si afferma anche con la cura e il rinnovamento (o potenziamento) della propria flotta. E l’Italia su questo fronte ha eccellenze industriale che potrebbero tornare fiore all’occhiello con l’acciaio prodotto a Taranto e Genova, rilanciando i cantieri navali e un indotto che si fonda su tante eccellenze italiane.

Non si può guardare il Mediterraneo con una postura passiva, ma nemmeno si può cercare di professare una centralità italiana senza investimenti culturali, economici e politici: è questo l’invito che ha come destinatario proprio il nuovo governo e Palazzo Chigi. Il patriottismo italiano, pur in un contesto globale complesso e dalle variabili imprevedibili, si rilancia prendendo le distanze dalla retorica, e affermando una presenza in chiave universale nel Mediterraneo, nuovo centro nevralgico delle rotte energetiche e dei flussi demografici. Conoscere cosa succede ad Algeri, Rabat, Ankara o Beirut – magari dopo aver studiato con le tracce le suggestioni mediterranee presenti nel saggio di Valle – è altrettanto essenziale  quanto l’approfondire i dispacci diplomatici che arrivano da Washington o Londra. Solo così si vince la condanna a rimanere colonia o “patria senza mare”.

*”Patria senza mare” di Marco Valle, pp. 542, euro 25, SignsBooks

Gerardo Adami

Gerardo Adami

Gerardo Adami su Barbadillo.it

Tags: marco vallepatria senza maresignsbooks

Related Posts

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

2 Febbraio 2023
Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

31 Gennaio 2023

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat

Il futuro dei giovani e la rotta identitaria su merito-lavoro

Le fabbriche-comunità e l’attualizzazione dell’utopia di Olivetti

Giornale di Bordo. Perché su Dante il ministro Sangiuliano ha le sue brave ragioni

Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Comments 3

  1. Guidobono says:
    2 settimane ago

    Per non essere colonia occore diventare una potenza nucleare, non avere più barchette… Qualcosa totalmente impensabile. Gli italiani d’oggi sono rimasti quelli del ‘500: Franza o Spagna pur che se magna… Ed oggi ci illudiamo di mangiare servendo nelle cucine della NATO…Purtroppo è così, inutile prenderci per i fondelli…

  2. Ferna. says:
    2 settimane ago

    La presidente Signora Meloni,ha appena cominciato (alla grande) Diamogli tempo.Non bisogna atteggiarsi dimenticando quale sia la realtà Italiana.
    La Svizzera,per esempio,non è una potenza nucleare però è fortissima,non solo perché è armata benissimo ma soprattutto ha formato col tempo gli Svizzeri..Potrei continuare con gli esempi..

  3. Guidobono says:
    1 settimana ago

    Gli svizzeri erano già grandi e valorosi soldati, incorruttibili mercenari, quando gli italiani del tempo (5-6-700) per lo più sapevan solo scappare… Eccezioni poche. Qualche grande capitano come Montecuccoli, Farnese, Eugenio di Savoria (poco di italiano), l’assedio di Torino del 1706 (battaglia vinta soprattutto grazie ai soldati imperiali austriaci e tedeschi), l’Assietta e ben poco altro. Quando Napoleone volle occupare Roma e portare con sé il Papa nessun romano mosse un dito.. E così è fino ad oggi, inutile sognare. La Resistenza è stata tutto un bluff ecc.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

4 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • Guidobono su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Luca su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più