• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 5 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il “Cristianesimo giovanneo” secondo Silvano Panunzio

La prima edizione dell'antologia fu realizzata nel 1989. Si tratta di una raccolta di saggi, per lo più usciti su due riviste di grande spessore teorico, L’Ultima, fondata a Firenze da Giovanni Papini e Feridinando Tirinnanzi, e Metapolitica, diretta dallo stesso autore

by Giovanni Sessa
20 Gennaio 2023
in Cultura
0
Cristianesimo Giovanneo

A parere di chi scrive, Silvano Panunzio va ascritto al novero dello sparuto drappello di pensatori che, nel corso del secolo XX, hanno tenuto accesa la fiaccola della Tradizione. Lo affermo, pur muovendo da posizioni assai diverse da quelle panunziane. Il suoi libri sono, comunque li si interpreti, miniere ricche di doni preziosi per lo spirito Il lettore può trovare conferma di tale affermazione, nella nuova edizione di uno dei libri di maggior pregio di quest’autore, Cristianesimo giovanneo. Luci di ierosofia, nelle librerie per i tipi di Arkeios (per ordini: 06/3235433, ordinipv@edizionimediterranee.net, pp. 200, euro 24,90). Il volume è arricchito dall’introduzione di Aldo La Fata.

   La prima edizione di Cristianesimo giovanneo fu realizzata nel 1989. Si tratta di una raccolta di saggi, per lo più usciti su due riviste di grande spessore teorico, L’Ultima, fondata a Firenze da Giovanni Papini e Feridinando Tirinnanzi, e Metapolitica, diretta dallo stesso autore. Il Nostro, figlio del filosofo Sergio Panunzio, rifondò nel 1946 il periodico sindacale e corporativo, Pagine libere. Dopo la scomparsa del pensatore, avvenuta nel 2010, sono state rieditate molte delle sue opere ed è uscita anche una biografia intellettuale, che ricostruisce le tappe principali del suo iter terreno e spirituale. Il volume che presentiamo, ha un ruolo di primo piano per la comprensione della proposta realizzativa del pensatore. Al suo centro sta la figura di Giovanni, nome che, stando all’etimologia ebraica, significa “Dio ha dato la grazia”. Giovanni, in queste pagine, non è presentato, sic et simpliciter, quale figlio di Zebedeo e fratello di Giacomo, ovvero quale discepolo prediletto di Gesù. No, tale nome indica una corrente spirituale presente e viva nel cristianesimo.

  Panunzio ritiene che si sia sviluppata, sotto il profilo teologico, a muovere dalla patristica greca e che abbia avuto quali insigni rappresentati personaggi che, non casualmente, portavano il nome,  Giovanni: Scoto Eriugena, Pico della Mirandola, San Francesco (Giovanni, al momento del battesimo), san Bonaventura (Giovanni Fidanza), Giovanni XXIII. La Fata, correttamente, chiosa: «una comunità di anime elette che hanno operato all’interno del cristianesimo con lo scopo di custodirne e alimentarne la vera essenza spirituale» (p. 11). Non sia tratto in inganno il lettore, Panunzio non rinvia alla visione gnostica, secondo la quale sarebbe esistita una Chiesa giovannea, spirituale e segreta, contrapposta alla Chiesa storicamente presente nel mondo. Al contrario: «Essere giovannei […] per Panunzio significa affermare il primato e la centralità dello Spirito» (p. 112), senza abiurare la fede nella quale si è nati, senza deflettere dalla Tradizione. La fede cristiana per Panunzio non è, però, in sé sufficiente: rinvia a una dimensione che la eccede, a un grado di conoscenza più elevato, attinente all’ “intelletto d’amore”.

   Questo riferimento permette di comprendere la prossimità, ma anche la distanza del Nostro nei confronti di René Guénon. Non è casuale che il nome dell’esoterista francese compaia in esergo, assieme a quelli di Eugenio Zolli, Agostino Zanoni e Ubaldo Mondio, riconosciute guide spirituali di Panunzio. A differenza di Guénon, il pensatore italiano non ha fatto dell’ “intellezione pura” l’unico strumento atto a ricongiungerci al principio. Egli, infatti, in queste pagine, ma non solo, concede un ruolo centrale e ineguagliato alla figura di Gesù, ritenendolo: «l’unico essere vivente ad aver realizzato per davvero l’ipseità assoluta, l’identità suprema» (p. 12). Ciò permise al Cristo, dopo aver portato a termine la propria missione, di non venir semplicemente riassorbito nell’Uno: per questo, in quanto Persona, Egli risorse a nuova vita ed é sempre presente nell’Eucarestia. Tale il mistero di fede. Panunzio considerò la santità atta a condurre chi la realizzi, a un gradino superiore a quello cui può pervenire l’iniziato (da qui la svalutazione del ruolo della Massoneria, alla quale Guénon attribuiva una funzione significativa).

   Ciò non basta a qualificare i tratti che connotano il pensiero di Panunzio. Altro elemento essenziale è il particolare ecumenismo spirituale di cui le pagine di Cristainesimo giovanneo trasudano. A riguardo, non è casuale che nella sua Introduzione al volume, egli presenti minuziosamente le figure e le tappe realizzative degli “intermediari”, intellettuali e spirituali, che si sono adoperati per l’ incontro tra Oriente e Occidente. In sequela di tale congerie spirituale, a ragion veduta, Panunzio pone se stesso. La sua indefessa azione intellettuale fu consonante, per molti tratti, a quella di Daniélou, di De Lubac e di Balthasar, che agirono per: «resuscitare […] la gnosi cristianissima e niente affatto ereticale dei Padri greci» (p. 18). Sulla medesima linea di pensiero e contemplazione, tra gli altri, a fianco di Panunzio, si inserì Attilio Mordini. Costoro erano fermamente convinti che la Rivelazione del Logos non può riguardare solo alcuni uomini ma: «deve necessariamente appartenere a tutti» (p. 12). Il divino non può essere costretto in una forma data, definitiva, nella sua esclusività particolaristica. Da qui, la profonda e positiva considerazione che Panunzio ebbe dell’ecumenismo giovanneo che, proprio Giovanni XXIII, avrebbe voluto realizzare con il Concilio (dal che si evince la distanza della  posizione panunziana da quella del cattolicesimo tradizionalista). 

  Il cattolicesimo del pensatore, come mostrano le pagine di Cristianesimo giovanneo, è centrato sull’universalità della Rivelazione cristiana. Il libro testimonia, da un lato, proprio tale tratto universalista (ha suscitato interesse persino in chi scrive, che cristiano non è), dall’altro, dalle sue pagine, si evince l’identità di vita e pensiero incarnata dall’uomo Panunzio, la cui esperienza non è stata meramente intellettuale.

@barbadilloit

Giovanni Sessa

Giovanni Sessa

Giovanni Sessa su Barbadillo.it

Tags: cristianesimo giovanneoGiovanni Sessasilvano panunzio

Related Posts

La rivista “Fuoco” in convegno su “Se questo è l’uomo” tra pensiero unico e metaverso

La rivista “Fuoco” in convegno su “Se questo è l’uomo” tra pensiero unico e metaverso

1 Febbraio 2023
Perché rileggere le riflessioni sulla spiritualità  di Nikolaj Berdjaev

Perché rileggere le riflessioni sulla spiritualità di Nikolaj Berdjaev

1 Febbraio 2023

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

4 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • Guidobono su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Luca su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più