• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 6 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Peccato che tutto quello che piace ai grandi giornali non piace agli italiani che poi sono, in gran parte, gli elettori di Giorgia. Loro diffidano delle banche, rifiutano le restrizioni insensate sul covid, dubitano dei benefici che porta l’Europa e sono contrari alla guerra

by Gianluca Mazzini*
10 Gennaio 2023
in Corsivi
11
Giorgia Meloni nel giorno dell’insediamento a Palazzo Chigi

E’ derby ma non si gioca a San Siro o all’Olimpico, una sfida tutta politica che ha come palcoscenico Palazzo Chigi.

Giorgia Meloni, alla guida del governo da due mesi, appare oggi come un Giano bifronte: da una parte guarda al passato delle promesse elettorali (per mantenerle), dall’altro al futuro facendo i conti con la real politik istituzionale.

Questa doppia dimensione è destinata, nell’arco del 2023, a finire. Ne rimarrà solo una. La domanda è quale? Quella di Giorgia o della Meloni?

Giorgia è “una donna, una madre e una cristiana “che gli italiani hanno votato in massa. La Meloni è quel Presidente del Consiglio che vorrebbe l’establishment. Corteggiata, lusingata e talvolta bacchettata dalla grande stampa che punta a trasformare il nuovo premier nel… vecchio. Una specie di Draghi in gonnella. Obiettivo fare a fare a lei (con i suoi voti in parte euroscettici) quello che non è riuscito a fare lui e prima di lui tutti i governi europeisti di sinistra.

Qualche esempio: Giorgia voleva un limite al Pos? Vade retro! Non è cosa politicamente corretta. Poi il governo ha fatto un passo indietro. Giù applausi. Il tetto al contante alzato? Rimproveri. Non si deve diffidare dei pagamenti elettronici e delle banche. 

L’esecutivo sostiene a spada tratta l’Ucraina in guerra. Standing ovation. Siamo perfettamente in linea con Washington e Bruxelles. Sull’immigrazione la pretesa di difendere i confini e limitare le Ong non è molto chic. Fischi. Anche le polemiche con la Francia che fa ingerenza nella politica italiana non sono eleganti. Brusii. Premier rivedibile sui vaccini perché ha detto, a chiare lettere, che non ci saranno più lockdown e limitazioni alle libertà. Ma la stampa ha “deciso” che il cambio di rotta è solo a parole perché “la linea Schillaci è uguale a quella di Speranza” e si tornerà al tridente: mascherine, vaccini e no assembramenti. Silenzio in sala. Sul tema della spesa pubblica, apprezzata dai giornali mainstream, la scelta del governo di togliere gli sconti sulla benzina perché “l’era degli alibi è finita, dei capri espiatori delle colpe date ad altri. Inizia quello delle responsabilità”. La Meloni deve essere responsabile e “indirizzare i sostegni dove servono di più” secondo i “consigli” di Bruxelles. La Meloni deve fare, insomma, quello che non è riuscito a fare il campione della stampa nazionale e internazionale Mario Draghi. Dalla riforma del fisco, a quella delle pensioni. A partire già dalla prossima manovra.

Peccato che tutto quello che piace ai grandi giornali non piace agli italiani che poi sono, in gran parte, gli elettori di Giorgia. Loro diffidano delle banche, rifiutano le restrizioni insensate sul covid, dubitano dei benefici che porta l’Europa e sono contrari alla guerra.

Con la fine della luna di miele per il premier incomincia la partita interna a Palazzo Chigi. Chi prevarrà: la Meloni “istituzionalizzata” o la Giorgia che hanno votato gli italiani? Una sfida da cui dipende il nostro futuro. Nota di cronaca. Il quaderno su cui prende i suoi appunti il Presidente del Consiglio è di carta (niente digitale) e si chiama “l’agenda di Giorgia”.

*vicedirettore News Mediaset

@barbadilloit

Gianluca Mazzini*

Gianluca Mazzini*

Gianluca Mazzini* su Barbadillo.it

Tags: gianluca mazzinigiorgia melonirealpolitik

Related Posts

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

2 Febbraio 2023
Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

31 Gennaio 2023

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat

Il futuro dei giovani e la rotta identitaria su merito-lavoro

“Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

Le fabbriche-comunità e l’attualizzazione dell’utopia di Olivetti

Giornale di Bordo. Perché su Dante il ministro Sangiuliano ha le sue brave ragioni

Comments 11

  1. Guidobono says:
    4 settimane ago

    La Meloni istituzionalizzata non ha quasi nulla che piaccia al suo elettorato. Stia in campana… Quasi nulla di diverso dal governo Draghi.

  2. Guidobono says:
    4 settimane ago

    Crescentemente democristiana…

  3. uell says:
    4 settimane ago

    Ci sono senza dubbio delle diversità, rispetto all’era Draghi-Speranza. Senz’altro su certi provvedimenti ha dovuto fare una parziale marcia indietro. Bisogna renderci conto che siamo una nazione a sovranità limitata, con buona pace dei “sovranisti”. Comunque gli italiani continuano ad avere fiducia in Giorgia (se non nella Meloni), come sembrano dimostrare i sondaggi.

  4. Guidobono says:
    4 settimane ago

    Sì, ma ricordiamoci che col 30-32-33% non si cambia granché. Sulla sovranità limitata, sui vincoli NATO, Ue ecc, lo sappiamo, ma la ‘discontinuità’ deve pur manifestarsi, proporsi, altrimenti a che cosa serve aver cambiato maggioranza?

  5. Guidobono says:
    3 settimane ago

    “…italiani che poi sono, in gran parte, gli elettori di Giorgia. Loro diffidano delle banche, rifiutano le restrizioni insensate sul covid, dubitano dei benefici che porta l’Europa e sono contrari alla guerra”. Giustissimo. Sono anche stufi dell’arrivo di migliaia di cosiddetti migranti. E di sentire un giorno annunciare una cosa, poi quello dopo la marcia indietro, non solo fa incazzare, fa smarrire la credibilità… Nessuno con testa sul collo chiede cambi radicali, ma per dire e fare (non fare) le stesse cose di Draghi&Co. meglio stare all’opposizione… Almeno di evita la batosta futura…

  6. Ferna. says:
    3 settimane ago

    Quanta ingenuità di saggezza politica!!?.Sarebbe interessante sapere come potrebbe la Meloni dopo alcune settimane alla guida del governo,mettersi contro gli USA, contro la UE,contro la BCE ecome ciliegina mettersi contro i poteri forti (finanziari) internazionali..Con lega e fi, nientemeno di fianco..

  7. Guidobono says:
    3 settimane ago

    Nessuno chiede l’impossibile, ma segnali, veri…

  8. Guidobono says:
    3 settimane ago

    Non mi sento orgoglioso dei commenti di Lavrov. Giorgia ha infatti ancor più appiattito l’Italia sulle posizioni più stolte NATO ed Ue. Perchè? Che cosa ci guadagnamo? A furia di dire e fare cose che non piacciono al suo elettorato per i ‘lasciapassare’ atlantici Giorgia rimarrà con un pugno di mosche e noi con lei…

  9. Ferna. says:
    2 settimane ago

    Si conferma quanto sopra, figurarsi e dopo Lunga carriera diplomatica..Di Lavrov, ovviamente.!

  10. Guidobono says:
    2 settimane ago

    I diplomatici ormai non contano più, sono spariti quelli alla Talleyrand, per intenderci. Ma se ci fosse una volontà politica i diplomatici (quelli tecnicamente bravi, a parte Lavrov) potrebbero dare una mano… Ed ancora ce ne sono…

  11. tommaso bisi griffini says:
    2 settimane ago

    bisogna togliere tutti gli intralci ai commerci con la Russia. Questo scatenerebbe la rivolta ion tutti i paesi europei, dove i nostri amici di destra sono molto più incazzati di noi. E sarebbe la fine dell’eurapa delle banche e del grande capitale plutocratico e massonico.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

4 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • Guidobono su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Luca su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più