• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

“Contro il Leviatano”: l’eredità di idee e visioni negli scritti di Piero Visani

A oltre due anni dalla prematura scomparsa, è nelle librerie, per i tipi di Oaks, una raccolta di suoi testi, arricchiti dall’introduzione del figlio Umberto

by Giovanni Sessa
11 Gennaio 2023
in Libri
0
Contro il Leviatano di Piero Visani

Piero Visani è stato intellettuale libero e anticonformista. Romagnolo trapiantato a Torino, da storico militare di vaglia quale era, per oltre vent’anni è stato consulente del Ministero della Difesa. A oltre due anni dalla prematura scomparsa, è nelle librerie, per i tipi di Oaks, una raccolta di suoi scritti, arricchiti dall’introduzione del figlio Umberto. Ci riferiamo a, Contro il Leviatano. Ripensare la politica, la storia, lo spettacolo (per ordini: info@oakseditrice.it, pp. 166, euro 20,00).

La silloge consta di cinque parti. La prima raccoglie articoli relativi alla visione del mondo, la seconda testi inerenti alla politica, la terza è costituita da scritti sulla guerra, la quarta da saggi su letture, spettacolo e sport, la parte conclusiva da testi riguardanti gli scenari futuri del mondo.

   L’introduzione di Umberto è conclusa da una lettera che Piero rivolse al figlio. Testo commovente, dal quale si evince non solo il forte, sincero e appassionato legame paterno, ma la stessa tempra caratteriale di Visani: studioso che ha sempre fatto della libertà, della coerenza e della testimonianza del proprio mondo valoriale, ragione di vita: «Posso aver fallito tutto ma non ho fallito il compito principale che mi ero dato: quello che mio figlio fosse memoria vivente delle mie idee e di me» (p. 13). Fin dall’incipit del volume, l’autore ricorda che, a partire dall’infanzia, in lui si manifestò un intenso amore per l’Italia, sentita quale Patria. A scuola era attratto dalle gesta degli eroi del Risorgimento o dalle battaglie campali, il cui esito ha determinato le sorti del mondo. Per questo, i suoi studi universitari furono centrati sulla Storia militare e mossi dalla convinzione che polemos è legge vigente nella vita dell’intero cosmo. Posizione decisamente inattuale, che Visani ha constatato, nel corso della vita, confermata dalle visite ai luoghi dove si svolsero le grandi contese belliche. A Waterloo, ad esempio, ebbe contezza che: «I luoghi della Storia parlano» (p. 21) e insegnano che: «nessuna sconfitta è veramente tale se si salvano l’onore, la dignità, la memoria» (p. 22).

  Tale affermazione ci fa comprendere che paradigma di vita dell’autore è da individuarsi nelle gesta di Carlo Fecia di Cossato, discusse nel volume. L’ufficiale, dopo una brillante carriera in marina, per fedeltà al Re, l’8 settembre rispose al fuoco di navi tedesche ma: «maturò il convincimento di essere stato l’involontario protagonista di una resa ignominosa» (p. 29). Per questo, si tolse la vita. L’onore, prima di tutto. In quella tragica giornata, non si comportò allo stesso modo, chiosa Visani, la maggioranza degli italiani che: «si preoccupò come sempre di acconciarsi ai nuovi padroni» (p. 31). Tale difesa della dignità, la certezza di condividere una medesima “comunità di destino”, sono state rintracciate dal Nostro, nella dignità esistenziale di due popoli in lotta per l’indipendenza, irlandesi e scozzesi, che egli ebbe la ventura di conoscere durante i soggiorni in queste terre della Tradizione.

Piero Visani

Centrale nel volume è il capitolo dedicato alla politica. Da esso si evince quanto l’intellettuale torinese avesse contezza del tratto liberticida del regime della governance, nel quale, da tempo, si sono involute le democrazie liberali. La condizione del cittadino europeo è paradossale: «Le armi di distrazione di massa lo persuadono quotidianamente di vivere nel migliore dei mondi possibili, mentre, a livello pratico, pezzi della sua libertà e sovranità vengono perduti ogni giorno» (p. 40). Nessuno di noi è sovrano, in quanto, come ha insegnato Schmitt, non possiamo decidere né dello “stato d’eccezione”, né d’altro. La situazione politica contemporanea è definita   “totaldemocratica”. Si tratta di un pericolo estremo, contro di essa vanno canalizzate le forze d’opposizione, le intelligenze ancora vive, anche se l’esito della battaglia è più che incerto: «Non penso che l’Europa si salverà […] ma le buone battaglie è sempre bene combatterle» (p. 43). All’evidente fallimento della narrazione metapolitica del potere vigente, è necessario sostituire una visione metapolitica alternativa allo stato presente delle cose. Le categorie di Destra e Sinistra, risultano obsolete nel confronto con il Leviatano. La vera opposizione è quella che vede contrapposti i difensori della libertà e i fautori della “totaldemocrazia”. Il caso italiano è  emblematico, teatrale, in tale contesto. Viviamo da molti decenni un eterno 8 settembre, un susseguirsi di tradimenti a danno degli interessi e della sovranità nazionale.

   Per il Nostro è necessario ripensare la politica attraverso una nuova considerazione dell’ idea di guerra. Da un lato, dovremmo lasciarci alle spalle l’idea moderna del nemico assoluto, rappresentante del Male, sic et simpliciter da eliminare, mentre, dall’altro, sarebbe auspicabile il recupero di: «una genuina inimicizia relativa» (p. 72). Essa è del tutto improbabile, in quanto la concezione moralista della politica e della guerra oggi prevalente, ha trasformato quelli che erano i conflitti tra Stati, in guerra civile internazionale. Detto ciò, bisogna agire al fine di identificare un nemico reale, con il quale la composizione del conflitto potrà essere sempre possibile. A tale conclusione teorica, ricorda Visani, per vie diverse, sono giunte Nuova Destra e Nuova Sinistra. Le politiche mondiali attualmente in atto, sostenute dagli USA, sono invece drammaticamente caratterizzate in senso moralista, come si evince dal conflitto russo-ucraino.

   Un libro composito, una lettura godibile e fluida, indotta dalla prosa accattivante di Visani.  Contenutisticamente, si tratta di un testo esposto sui problemi del presente. Dalle sue pagine emergono gusti e disgusti dell’autore, dall’ambito letterario a quello sportivo e cinematografico (dall’amore per Jünger e Le tempeste d’acciaio a quello per il rugby e Antonio Conte). Vista la visione del mondo di Piero, anche nel chiudere questa recensione non possiamo che far nostro l’augurio del figlio: Requiescat in bello.

*Contro il Leviatano. Ripensare la politica, la storia, lo spettacolo, di Piero Visani (per ordini: info@oakseditrice.it, pp. 166, euro 20,00)

 @barbadilloit

Giovanni Sessa

Giovanni Sessa

Giovanni Sessa su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: contro il leviatanoGiovanni Sessaoakspiero visani

Related Posts

Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

20 Marzo 2023
Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

19 Marzo 2023

Il “sovranismo ante litteram” di Enrico Corradini

Aspide. “I miei giorni nel Caucaso” di Banine, amante di Ernst Junger

Segnalibro. Donne discinte, sesso e amore venale dal Medioevo a oggi

Irlanda. La storia dell’Ira dalle origini al 1970

“Il soccombente” di Thomas Bernhard e il senso del limite

Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

Segnalibro. Bianciardi: “Non leggete i libri, piuttosto fateveli raccontare”

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più