• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 28 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

10Febbraio. Olmi: “Un senatore a vita istriano-dalmata per la riconciliazione nazionale”

Il neopresidente del Comitato 10 Febbraio condivide la proposta per sensibilizzare il Quirinale su una eventuale nomina a Palazzo Madama

by Michele Salomone
9 Febbraio 2023
in Politica
0
10 Febbraio

Un focus sul Comitato 10 Febbraio e una proposta, avanzata con il massimo garbo, perché la comunità degli esuli istriano-dalmati e di Fiume possa avere una rappresentanza simbolica a Palazzo Madama.

La tragedia delle foibe e l’esodo forzato di tanti nostri connazionali brutalmente cacciati dalle italianissime terre istriane, giuliane e dalmate finite in mane slave durante e dopo il secondo conflitto mondiale, causa anche l’imposto – all’Italia – Trattato di Pace del 10 febbraio 1947, è stata occultata e silenziata dalle istituzioni del nostro paese per interi decenni. Nonostante i silenzi, le omissioni, i soprusi consumatisi in ogni dove, i tanti italiani di quelle terre mantennero vivo il filo della Memoria dando anche vita a varie Associazioni.

Vi fu anche chi, nei conformisti e piatti anni Ottanta, cercò di far emergere l’orrore delle foibe. Ci riferiamo allo storico Antonio Pitamitz, scomparso nel gennaio dello scorso anno, che una quarantina di anni fa, sul mensile «Storia Illustrata» diretto da Pier Maria Paoletti, pubblicò un’inchiesta documentata che fece storcere il naso agli occultatori dei nefandi fatti verificatisi. Per quanto silenziata, quell’inchiesta servì a qualcosa. Oggi delle foibe e dell’esodo si sa di più, ma non ancora in maniera compiuta.

Alla luce delle citate tragiche vicende, Barbadillo si fa promotore di una proposta da condividere non solo con le Associazioni, ma anche con il mondo della cultura e della politica, che, ci auguriamo, possa riscuotere il massimo consenso.

Ferme restando le prerogative del Capo dello Stato fissate dalla Costituzione in tema di nomina dei Senatori a vita, sarebbe ora che il mondo istriano, giuliano e dalmata abbia un proprio rappresentante nel Senato della Repubblica in qualità appunto di Senatore a vita; meglio ancora se il nominato fosse uno scampato alle foibe.

Barbadillo lancia pertanto l’iniziativa ponendo alcune domande a Silvano Olmi da pochi giorni presidente – eletto all’unanimità – del Comitato 10 febbraio, sodalizio nato nel 2007 che mantiene vivo il ricordo e la storia del confine e delle terre orientali d’Italia promuovendo, inoltre, la celebrazione del Giorno del Ricordo in memoria di quelle tragiche vicende, così come previsto dalla Legge 92 del 30 marzo 2004.

Presidente Olmi innanzitutto complimenti per il prestigioso, ma non certo agevole incarico. 

Che ne che pensa della iniziativa che Barbadillo lancia: un Senatore a vita per gli infoibati e per il mondo istriano, giuliano e dalmata?

«Un ottimo segnale di riconciliazione nazionale»   

Il Comitato 10 febbraio può portare avanti la proposta di Barbadillo?

“Certamente”.

Sarebbe importante, infatti, che tutte le associazioni coinvolte presentino uno o più nomi condivisi da portare all’attenzione del Capo dello Stato, per la eventuale nomina di un Senatore a vita.

“La nomina di un Senatore a vita scelto tra il mondo degli Esuli sarebbe un ottimo segnale di riconciliazione nazionale. Ci sono tante donne e uomini che potrebbero ben rappresentare la nostra Nazione. Ma non faccio nomi, non è nel mio stile”.

Anche l’ultima parola spetta al Capo dello Stato. 

“L’ultima parola spetta al Presidente della Repubblica, Mattarella, che ha sempre parole sagge e condivisibili quando affronta il tema delle foibe e dell’esodo dal confine orientale d’Italia”.

Naturalmente Barbadillo si augura che anche il mondo della cultura e della politica sposi l’iniziativa.

@barbadilloit

Michele Salomone

Michele Salomone

Michele Salomone su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: 10 febbraioriconciliazione nazionalesenatore a vitasilvano olmi

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

27 Marzo 2023
L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

27 Marzo 2023
Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

27 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Francesco su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Valter Ameglio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più