• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 6 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Il punto (di G.deTurris). Non tutte le bombe sui civili sono uguali (e quindi anche i morti)

Lo Zar Putin, come i mass media amano definirlo, non fa altro che seguire la lezione impartita dagli Alleati angloamericani in Europa durante la seconda guerra mondiale

by Gianfranco de Turris
6 Gennaio 2023
in Corsivi
3
La controffensiva di Kherson nella mappa di Limes

Vediamo di scrivere un articolo sul serio politicamente e storicamente scorretto e dire una buona volta come stanno le cose circa i bombardamenti sistematici sulla popolazione civile, visto che nessuno osa farlo.

Putin viene giustamente condannato dall’Onu, dalla Ue, dalla Nato e dalla opinione pubblica internazionale per gli attacchi aerei e soprattutto missilistici volutamente contro i paesi e le città ucraine, cioè contro obiettivi non militari (abitazioni, scuole, ospedali, musei, chiese) con morti, feriti, distruzioni. Tutti indubitabilmente crimini di guerra. Giusto, anche se lui se ne frega, intanto sa che non pagherà mai di fronte al Tribunale Internazionale dell’Aja dove si deve giudicare in presenza dell’imputato e non in contumacia. Perché i vincitori, e lui ancora adesso (ottobre 2022) nonostante gli scacchi lo è, non si giudicano.

Ma lo Zar, come i mass media amano definirlo, non fa altro che seguire la lezione impartita dagli Alleati angloamericani in Europa durante la seconda guerra mondiale. Gli inglesi sulla Germania e gli americani sull’Italia rovesciarono migliaia di tonnellate di bombe (comprese quelle terribili al fosforo)  sulle città, appunto obiettivi non militari, causando decine di migliaia di morti e dispersi (a Napoli, secondo una recente testimonianza sul Corriere della Sera del giornalista Gino Agnese, oltre 20 mila) con  il solo scopo di terrorizzare la popolazione, fiaccarne il morale, indurre alla resa, come sta facendo adesso Putin in Ucraina. 

Era la teoria dell’area bombing, il bombardamento a tappeto, indiscriminato e terroristico teorizzato dal governo Churchill nel 1941 e la cui applicazione venne affidata al generale Arthur “Bomber” Harris con la costruzione di appositi bombardiere come i Lancaster: si sceglieva una generica area bombimg e centinaia e anche migliaia di velivoli scaricavano le bombe comprese quelle incendiarie indiscriminatamente da grandi altezze senza la necessità di essere precisi. 

Crimini di guerra

Sono quelli che oggi vengono definiti “crimini di guerra” che si addossano giustamente a Putin, ma i responsabili inglesi e americani non hanno mai avuto la loro Norimberga  perché la guerra l’hanno vinta e nemmeno le due bombe atomiche sul Giappone sono considerate una vera colpa (“servirono per porre fine alla guerra” che altrimenti si sarebbe prolungata troppo).

Ah, ma prima ci furono Guernica e Coventry, i bombardamenti “nazifascisti” di Londra addirittura con le V.1 e le V.2. Vero, ma non si trattò di una strategia militare terroristica pianificata e diffusa: le foto di Dresda rasa letteralmente al suolo non hanno un corrispettivo inglese, sembrano invece quelle di Hiroshima e Nagasaki dopo l’attacco atomico. 

La differenza fondamentale sta proprio qui, nella precisa volontà di annientare la popolazione civile e solo quella. E, dopo ottanta anni da quegli avvenimenti ci sono libri in abbondanza che offrono un panorama completo, generale e anche specifico – sui bombardamenti ad esempio di Milano (1941) e Rona (1943). Tra i più recenti segnaliamo a chi volesse rinfrescarsi la memoria su un argomento rimosso: Obiettivo: Italia. I bombardamenti aerei delle città italiane dal 1940 al 1945 di Giorgio Bonacina (Mursia, 1971), I bombardamenti sull’Italia nella Seconda guerra mondiale. Strategia anglo-americana e propaganda rivolta alla popolazione civile di Claudia Baldoli (2010, PDF in rete), Città sotto le bombe. Per una storia delle vittime civili di guerra (1940-1945), Postfazione di Claudia Baldoli (Unicopli, 2018), I bombardamenti aerei sull’Italia (1939-1945) a cura di Nicola Labanca (Il Mulino, 2012), L’Italia bombardata di Marco Giovannini e Giulio Massobrio (Mondadori, 2021).

Le cifre del bombing Usa in Italia nel 1943-45

Da cifre ufficiali risulta che sino al 1943  per i bombardamenti anglo-americani i militari uccisisono circa 3000 mentre i civili addirittura 25 mila circa! E sono cifre che nella loro esagerata sproporzione dicono tutto sulla strategia terroristica adottata. Purtroppo non sono riuscito a rintracciare gli stessi dati riguardanti i successivi due anni, quando l’Italia era divisa in due. Sarebbe importante saperlo, considerando che le vittime civili totali 1940-1945 secondo dati ISTAT 1957 furono 153.147 e capire così la percentuale dei morti per bombardamenti aerei alleati.

Cifre note e documentate ma dimenticate o rimosse: agli italiani non interessano più, non sanno o dimenticano, i manuali scolastici non ne parlano, i giornalisti non hanno motivo di occuparsene, mentre gli storici spesso non ne traggono le conseguenze a lunga distanza. Alla fin fine anche noi abbiamo la nostra cancel culture: la guerra l’abbiamo vinta, no?

@barbadilloit

Gianfranco de Turris

Gianfranco de Turris

Gianfranco de Turris su Barbadillo.it

Tags: bombeciviliGianfranco de Turrisputinrussiausa

Related Posts

La “Terza Via” produttivistica

La “Terza Via” produttivistica

6 Febbraio 2023
Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

6 Febbraio 2023

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat

Il futuro dei giovani e la rotta identitaria su merito-lavoro

“Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

Le fabbriche-comunità e l’attualizzazione dell’utopia di Olivetti

Comments 3

  1. Guidobono says:
    1 mese ago

    È tanto vero quanto volutamente occultato dai giornalisti di regime (quasi tutti).

  2. Guidobono says:
    1 mese ago

    Invece di ‘Zar’ sarebbe molto più appropriato scrivere ‘Nuovo Stalin’. Ma i mass media hanno un’anima bolscevica sembre giacente in sé… Meglio evocare lo zar deposto, massacrato dai bolscevichi nel 1918 con tutta la famiglia ed Ekaterinburg, figli minori, precettore, cameriere e cani compresi…

  3. Francesco says:
    4 settimane ago

    Paragonare tout court i bombardamenti anglo americani a quelli odierni della Russia in Ucraina è profondamente sbagliato.

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La “Terza Via” produttivistica

La “Terza Via” produttivistica

6 Febbraio 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

6 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)
  • Ferna.. su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più