• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 5 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Biondi (sindaco l’Aquila): “Il Msi? Partito espressione della sovranità popolare”

Il leader abruzzese interviene sul Giornale in merito alla polemica legata alle celebrazioni della fondazione della Fiamma

by Antonio Fiore
4 Gennaio 2023
in Politica
0
La sede del Msi-An Catania

“Se la principale caratteristica della democrazia è la sovranità popolare esercitata attraverso il voto libero, mi stupisce che si voglia estromettere dalla storia istituzionale della nostra Nazione un partito come il Movimento sociale che per mezzo secolo ha rappresentato un pezzo importante dell’elettorato italiano. Dalla sua fondazione allo scioglimento, infatti, tranne nell’esordio delle politiche del ‘48, ha intercettato stabilmente un consenso tra il milione e mezzo e i due milioni di voti, con punte di quasi tre milioni nel 1972”. Il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi, cresciuto nella generazione di Azione Universitaria e Atreju, difende nel merito la scelta di Ignazio La Russa per la celebrazione della fondazione del Msi.

Partito vero

“Rispondo citando alcune frasi scritte da Piero Sansonetti, il quale ha dimostrato una certa dose di onestà intellettuale per chi proviene da una tradizione di sinistra: ‘Il Msi fu un partito vero, di massa, democratico, che diede rappresentanza all’estrema destra e al popolo nostalgico del fascismo. Diede ricchezza alla democrazia. La rese più piena. Fece grandi battaglie. Alcune, credo, giuste. Molte sbagliate e reazionarie. Le perse tutte. Non è un demerito’”.

La complessità del postfascismo italiano

“Sta proprio lì il punto: cercare di ridurre il Msi a una prosecuzione sotto altre forme del fascismo, intesa a far covare sotto la cenere sentimenti odiosi come il razzismo o l’antisemitismo – come pure si è sentito dire da alcuni. È tutto storicamente errato, ingeneroso e fuorviante. Il Msi fu qualcosa di molto più complesso di un generico ‘partito dei reduci’, per le sue sezioni sono passati intellettuali, giornalisti e professionisti di rango, il dibattito interno è stato approfondito e fervido di idee, all’interno della sua classe dirigente e parlamentare si sono espresse figure autorevoli, dalle sue fila e tra quelle dei suoi movimenti giovanili, il Fronte della gioventù e il Fronte universitario d’azione nazionale, sono usciti una premier, un presidente del Senato e uno della Camera, ministri, esponenti di governo, due presidenti di regione, senza contare centinaia e centinaia tra parlamentari, consiglieri regionali, presidenti di provincia, sindaci e amministratori locali”.

La visione di Pietrangelo Buttafuoco.

“E proprio Buttafuoco qualche tempo fa ha detto: ‘Il Msi ha avuto la capacità straordinaria di essere una fornace attiva e viva per tutti gli anni in cui è esistito, una vivacità intellettuale che non ha più avuto né An né il Pdl. Il nostro era un mondo straordinario e imprevedibile che poteva sostenere tutto e il contrario di tutto da quella posizione di accerchiamento in cui viveva, per la necessità di sopravvivere a tutto, anche ai momenti tragici’”.

Nessuna abiura

“Certo. Questo è lo schema: alzare sempre di più l’asticella per far passare il concetto che l’esistenza stessa di un partito che si rifà alla tradizione della destra democratica sia un’anomalia del ‘sistema’. Invece, da persone intelligenti e innamorate del nostro Paese, dovremmo puntare a un obiettivo molto più ambizioso: utilizzare l’occasione storica della prima presidente del Consiglio che viene da quel mondo, legittimata dal voto di un italiano su quattro, per chiudere idealmente il percorso iniziato nel giugno del 1984 quando, in via delle Botteghe Oscure, due comunisti tutti d’un pezzo come Giancarlo Pajetta e Nilde Iotti attraversarono la folla in fila per rendere omaggio alla salma di Enrico Berlinguer per accogliere Giorgio Almirante, allora segretario del Msi, e accompagnarlo al cospetto dell’uomo con cui si era dato battaglia in Parlamento senza mai considerarlo un nemico”.

@barbadilloit

Antonio Fiore

Antonio Fiore

Antonio Fiore su Barbadillo.it

Tags: fiammamsipierluigi biondi

Related Posts

A Fiume, Italia. Accompagnati da stelle danzanti. Per non dimenticare

Foibe/10Febbraio. La commissione Cultura della Camera approva la mozione per “il Treno del Ricordo”

1 Febbraio 2023
Fratelli d’Italia candida in Lombardia il filosofo Stefano Zecchi

Fratelli d’Italia candida in Lombardia il filosofo Stefano Zecchi

1 Febbraio 2023

Marsiglia (FederPetroli): “Bolette giù se governo procede su road map energetica”

L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

Meloni: “Un errore dipendere dalla Russia per il gas e dagli Usa per la Difesa”

Buttafuoco: “Nella cultura italiana regna l’ansia del conformismo”

Governo. Giorgetti stoppa il Mes: “Istituzione in crisi e impopolare”

Lombardia. Max Bastoni lascia la Lega e aderisce al “Comitato Nord”

La Consulta tedesca boccia il ricorso contro la Riforma del Mes: governo Meloni alla prova del nove

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

4 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • Guidobono su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Luca su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più