• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

La “Spe Salvi” di Benedetto XVI tra Fede e Ambiente

Le riflessioni di Sandro Marano, ecologista, esponente di spicco dell'associazione "Fare Verde", su una enciclica del papa emerito Ratzinger

by Sandro Marano
2 Gennaio 2023
in Cultura, Scritti
1
Papa Benedetto XVI

Uno dei tratti salienti dell’ecologismo è la critica puntuale dello scientismo, che è la pretesa della ragione fisico-matematica di conoscere e manipolare a suo piacimento la realtà. Col corollario, che ne segue, che i problemi cagionati dallo sviluppo della tecnica possano risolversi esclusivamente con la tecnica. Ma questa è un’illusione perniciosa, come ognuno può facilmente constatare. La Natura non è il nostro luna-park. Le sue leggi non rispondono a logiche economico-finanziarie. Mari, fiumi, spiagge, boschi esistono a prescindere dagli interessi dell’uomo, hanno ritmi e vita loro propri, una loro sacralità che un tempo veniva riconosciuta nelle culture tradizionali e che li preservava dall’aggressione dell’uomo.
La ragione vale, come aveva intuito Ortega y Gasset, solo se si ricollega a quel più vasto ambito che è la vita, se si fa ragione vitale e non solo scientifica. La scienza in quanto tale non ha niente di preciso da dire sui grandi temi dell’esistenza. «L’umano – scriveva il filosofo spagnolo – sfugge alla ragione fisico-matematica come l’acqua da un canestrino».
Questo tema della ragione, del suo rapporto con fede, è centrale sia nell’enciclica Spe salvi sia nel famoso discorso di Ratisbona di Benedetto XVI. Il pontefice poneva a questo proposito una domanda che ci tocca tutti, che riguarda la nostra vita e la nostra morte, giacché «il presente, anche un presente faticoso, può essere vissuto ed accettato se conduce verso una meta e se di questa meta noi possiamo essere sicuri, se questa meta è cosi grande da giustificare la fatica del cammino».
Possono gli uomini vivere senza la speranza? E in che cosa consiste questa speranza che deve soddisfare insieme l’intelligenza e il cuore e deve coincidere con una ragionevole certezza? Per Benedetto XVI non ci sono dubbi: «Dio è il fondamento della speranza non un qualsiasi dio, ma quel Dio che possiede un volto umano e che ci ha amati sino alla fine».
La risposta che egli dà come teologo, come filosofo, come capo di una religione, può essere accettata o respinta, ma non si può ignorare, non si può con sufficienza alzare le spalle, non foss’altro perché ha riempito e dà un senso alla vita di milioni di uomini ed è stata sostenuta da filosofi dello spessore di un Agostino e di un San Tommaso, di un Pascal e di un Marcel.
A questa risposta Benedetto XVI giunge attraverso l’analisi della situazione esistenziale dell’uomo e della sua storia. Il desiderio di pienezza, di felicità che ognuno di noi porta in sé non trova rispondenza in tutto ciò che si può sperimentare o realizzare: l’amore, il successo, l’ideale politico, la scienza stessa sono risposte parziali, non pienamente soddisfacenti. E qui si pone, come accennato, il tema affascinante del rapporto tra la ragione e la fede, tra la verità scientifica e la verità tout court. La ragione scientifica non è tutta la ragione. La fede nel progresso, che si è affermata nel tempo moderno, non può, secondo Benedetto XVI, sostituire la speranza cristiana: «non è la scienza che redime I’uomo», afferma con forza. Non è forse vero, sosteneva il papa citando Adorno, che «il progresso, visto da vicino sarebbe il progresso dalla fionda alla megabomba»?
È, di tutta evidenza la problematicità del progresso, che può farsi, e spesso si è fatto, minaccia per l’uomo e per il mondo: «la scienza può contribuire molto all’umanizzazione del mondo e dell’umanità. Essa però può anche distruggere l’uomo e il mondo, se non viene orientata da forze che si trovano al di fuori di essa». E qui, nella critica dello scientismo, il discorso Benedetto XVI si ricongiunge all’istanza ecologista. Se la fede infatti è un dono, anche la nostra condotta non è indifferente: infatti «possiamo scoprire e tenere pulite le fonti della creazione».

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

“Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

“Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

16 Marzo 2023
Ricolfi e la Mastrocola contro i nuovi censori di libertà e linguaggio

Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo

14 Marzo 2023

“Giulio Cesare” di Montherlant e il prodigio dell’atto puro

Sinistra alla ricerca di un’identità

Segnalibro. Onizuka, una vita difficile e spericolata fra le avventure e “il dubbio”

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”

L’intervista (im)possibile. Quando Ugo Ojetti intervistò Gabriele D’Annunzio

Il punto (di G. Malgieri). Dov’è finita la bellezza dopo l’eclissi del sacro?

Comments 1

  1. Guidobono says:
    3 mesi ago

    Il progresso è anche l’anestesia che permette di amputarti una gamba senza segartela in vivo e in diretta, come a Maroncelli ne Le Mie Prigioni. Basta con superficiali e quasi demenziali critiche al progresso ed alla scienza, se tulla l’esperienza dell’uomo nella storia proprio a quello tendeva… Poi la Redenzione è altra e diversa cosa, lo sappiamo, ma essa non va ricercata contro la scienza…

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più