• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

“La scala terrestre”, una raccolta poetica di Jurgis Baltrušajtis

La tensione stellare del poeta lituano ci pare assai prossima alla via alla Persuasione testimoniata, sia filosoficamente che poeticamente, da Carlo Michelstaedter

by Giovanni Sessa
4 Gennaio 2023
in Libri
0
La scala terrestre per Bietti

La contemporaneità sembra poter fare a meno dei poeti. Di poesia poco si discute e, ancor meno, si pubblica. Resta il fatto che, chi abbia l’avventura di imbattersi nell’opera di uno di questi uomini rari, ne viene illuminato e il suo sguardo sulla vita, le sue aspettative esistenziali, vengono modificate in profondità. È il caso della poesia del lituano Jurgis Baltrušajtis (1873-1944) di cui la Bietti di Milano ha recentemente rieditato la raccolta, La scala terrestre, per la cura di Guido Andrea Pautasso (pp. 68, acquistabile su Amazon). La silloge poetica, uscì in prima edizione all’inizio del secondo decennio del secolo scorso, grazie a Vannicola, direttore di una collana che pubblicava traduzioni di agili libretti. Si occupò della prefazione la moglie di Giovanni Amendola, Eva Amendola Künh, anch’ella di origini baltiche.  

   Nel 1904 Baltrušajtis era a Firenze, città nella quale iniziò la frequentazione degli ambienti papiniani, assai vivaci anche sotto il profilo della produzione lirica e  poetica. Tra gli altri, i versi del lituano colpirono fortemente l’immaginario di Dino Campana che, come è noto, fu creatore orficamente ispirato, oltre che ribelle alle strettoie del mondo borghese e dell’ “Italietta” dell’epoca. Jurgis, in patria, aveva conseguito una certa notorietà: animatore del movimento simbolista, aveva fondato una casa editrice e, soprattutto, la rivista Vesy. È opportuno, al fine di pervenire a un’esegesi critica e puntuale del mondo ideale di Baltrušajtis, muovere da questa affermazione del curatore della raccolta: « (Egli) viveva immerso in una dimensione filosofica pura, una gnosi alternativa anti-moderna che si esprimeva attraverso la ricerca di una spiritualità pagana» (p. 11). È, con probabilità, questo l’aspetto che affascinò Campana: La scala terrestre indicava una particolare via alla liberazione, conduceva oltre la prigione della rappresentazione, delle determinazioni e distinzioni concettuali, proprie del logos prevalso in Occidente, per ricondurci, con forza, di fronte al misterium vitae, all’enigma nel quale siamo avvolti. Campana, in un suo componimento, trascrisse questi versi del compositore baltico: «Tutto era mistero per la mia fede, la mia vita era “tutta un’ansia del segreto delle stelle, tutta un chinarsi sull’abisso”» (p. 13). 

   La tensione stellare di  Baltrušajtis ci pare assai prossima alla via alla Persuasione testimoniata, sia filosoficamente che poeticamente, da Carlo Michelstaedter. Essa sorge dalla volontà di lasciarsi alle spalle la dimensione “rettorica”, vanamente desiderativa dell’ex-sistere, del nostro star-fuori dall’origine. Leggiamo in Desiderio: «Ci aspetta nel mondo una brama/ su ogni cammino… […] Imploriamo il miracolo dell’appagamento/ Giorno e notte» (p. 45). Il miracolo è il superamento dell’inganno, la fuoriuscita dalla dimensione greve della vita, per cui al poeta, anelante la riconquista del principio, non resta nei versi de Il sole nero, che affermare: «Aspetto il non essere» (p. 46). L’assoluto che attrae l’animo di  Baltrušajtis quasi fosse un magnete, è nulla di ente, ni-ente. Si dà e vive negli enti. Per tale ragione, né l’amore, né la bellezza della natura, possono acquietare la sua sete irrefrenabile di portarsi oltre le cose, oltre la loro duplicazione rappresentativa, attraverso la parola rivelativa della poesia. In, Le ali della luna, si legge: «E nell’attimo delle stelle, quando tutte le catene cadono,/ la bramosia dei secolo è acchetata. / Tutto è sogno e luce: e io stesso son luce di luna, / E non sono più e pare non vi sia più il mondo» (p. 43).

   Conseguire una tale visione, implica aver contezza, al di là di qualsivoglia condizione relativa, della coincidentia che si staglia alle spalle degli opposti, intuiti dall’intellettuale lituano nella loro dimensione relazionale, come si evince dalla versificazione i, Meditazione: «Nel cuore, come nel mare, vi è flusso e riflusso…/ Io vivo nell’alternarsi degli estremi» (p. 49). Tutto è Uno e: «l’attimo e il tempo senza limiti/ E ciò che è pieno di inquietudine e di sogno,/ [….] Sono tutti grani della stessa spiga» (Gloria Mundi, p. 53). Nonostante la visione salvifica sia per pochi, il poeta valorizza, nel medesimo componimento, il tradere dei più. Egli rileva: «Sono ugualmente degni del fuoco di adorazione/ il sudore austero dei visi chinati sulla terra,/ le azioni che non svaniscono nel fuoco dei secoli/ Ed il mormorio savio della favole sapienti.» (p. 52). Non sorprende che la nobile voce del poeta lituano sia stata finora poco ascoltata. Dopo la rivoluzione d’Ottobre, egli si batté per l’indipendenza della propria Patria e si prodigò nel tentativo di salvare gli intellettuali invisi al regime comunista. Durante il Secondo conflitto mondiale fu in esilio a Parigi, e qui si spense nel 1944. Negli anni Sessanta, si tornò a parlare di lui, in forza della sagace azione riabilitativa messa in atto, nei confronti della sua opera, dal figlio, noto storico dell’arte. Benemerita, pertanto, questa iniziativa editoriale della Bietti, che ci consente di porci nuovamente all’ascolto di una delle voci più significative, oltre che controcorrente, della parola poetica del Novecento. 

*La scala terrestre, di Jurgis Baltrušajtis, Bietti, acquistabile su Amazon

@barbadilloit

Giovanni Sessa

Giovanni Sessa

Giovanni Sessa su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: biettiGiovanni SessaJurgis BaltrušajtisLa scala terrestre

Related Posts

Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

20 Marzo 2023
Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

19 Marzo 2023

Il “sovranismo ante litteram” di Enrico Corradini

Aspide. “I miei giorni nel Caucaso” di Banine, amante di Ernst Junger

Segnalibro. Donne discinte, sesso e amore venale dal Medioevo a oggi

Irlanda. La storia dell’Ira dalle origini al 1970

“Il soccombente” di Thomas Bernhard e il senso del limite

Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

Segnalibro. Bianciardi: “Non leggete i libri, piuttosto fateveli raccontare”

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più