• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

“Il pensiero di Nizza” e i confini culturali dell’italianità

Il Settimo Sigillo pubblica la raccolta completa 1995-2006 della rivista che cento anni prima era stata chiusa d'ufficio dal governo francese

by Michele Salomone
30 Dicembre 2022
in Libri
0
Il Pensiero di Nizza

Che il passaggio di Nizza dal Regno di Sardegna alla Francia nel lontano 1860 sia stata un’assurdità di proporzioni inaudite consumatasi contro il Principio di Nazionalità – nello specifico quella Italiana – e contro la Storia, è cosa nota e risaputa e non solo perché il nizzardo Giuseppe Garibaldi (1807-1882), uno dei quattro Padri della Patria Italiana, mai perdonò alla dinastia Sabauda tale atto. Il tutto avvenne tramite un Plebiscito tenutosi nell’aprile 1860 in modi, termini e procedure mai chiariti. Alla fine, il Regno di Sardegna si lasciò imbrigliare dal pur potente e navigato Stato francese incorrendo nella trappola plebiscitaria. In tale contesto a Nizza vi fu una battaglia anche livello di testate politico-culturali la maggioranza delle quali, Il Nizzardo, La voce di Nizza, Il Pensiero di Nizza, erano schierate per la Italianità della città. L’esito del Plebiscito fu sorprendente in quanto, la stragrande maggioranza degli elettori volle l’annessione di Nizza alla Francia.

Per gli italiani di Nizza, molti dei quali abbandonarono la città, fu una sconfitta cocente che non fece mai venir meno la Causa di Nizza Italiana. Molti italiani, su tutti Giuseppe Garibaldi, non si arresero tant’è, che nel 1871, attraverso i Vespri Nizzardi, una insurrezione popolare cercò di staccare la città dallo Stato francese. L’obiettivo non venne raggiunto, ma non vi fu resa totale visto che, anche a livello giornalistico la Causa non venne meno. Fra le varie testate, Il Pensiero di Nizza fu una delle più combattive tant’è, che turbando i sonni dello Stato francese, nel 1895, in sfregio e spregio alla libertà di pensiero, il Governo transalpino ne decretò la soppressione.

Cento anni dopo quell’atto repressivo, Il Pensiero di Nizza ritornò in vita. Correva l’anno 1995 allorquando Achille Ragazzoni e Guido Vignoli, due storici di indiscusso valore, appassionati alla storia di Nizza, fecero rivivere la testata sottotitolata bollettino semestrale di studi nizzardi e tendaschi. Il Pensiero di Nizza assurse a vita nuova con l’uscita del n. 1, gennaio-giugno 1995.

Edito e diretto da Giulio Vignoli, il bollettino si dotò di un comitato scientifico formato da Lorenzo De Angelis, Massimo De Leonardis, Antonio Fontana, Stefano Monti Bragadin; capitanato da Achille Ragazzoni, il comitato di redazione vide la partecipazione di Aurelio Iperti e Reinat Toscano.

Nel presentarsi con un editoriale dal titolo significativo, «Cent’anni dopo», la redazione si rivolse «ai molti cultori della lingua italiana» in primo luogo viventi a Nizza, per studiare, trattare e riflettere di tematiche storiche, letterarie, folcloristiche. Da non tralasciare l’attenzione che Il Pensiero di Nizza pose alla drammatica cessione delle Italianissime città di Briga e Tenda alla Francia, causa il Trattato di Pace del 1947 imposto all’Italia dai vincitori del secondo conflitto mondiale.

Per quanto la rivista non portasse avanti un discorso irredentista, ma solo rimarcare la intangibile esistenza di «confini culturali», gli animatori de Il Pensiero di Nizza versione 1995 vollero rivendicare le radici italiane della città.

Non appena rivide la luce, ci furono grandi polemiche: un uragano di accuse investì Il Pensiero di Nizza tacciato di «revanscismo», «irredentismo», «sciovinismo», «mire fascistiche» e di compromettere addirittura le relazioni fra Italia e Francia.

Per la documentazione dei fatti, rendendo un utile servizio alla Storia, recentemente, il Settimo Sigillo di Roma ha pubblicato integralmente la Raccolta Completa 1995-2006 de Il Pensiero di Nizza. In tal modo, il lettore, appassionato o curioso che sia, ma anche a digiuno di notizie storiche, potrà farsi un’idea sul ruolo svolto da una testata da più parti malvista e ghettizzata, in Francia e nel nostro paese; ma quest’ultima non fu una novità.

*Il pensiero di Nizza, la raccolta completa 1995-2006, Settimo Sigillo

@barbadilloit

Michele Salomone

Michele Salomone

Michele Salomone su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Il pensiero di Nizzamichele salomone

Related Posts

Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

20 Marzo 2023
Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

19 Marzo 2023

Il “sovranismo ante litteram” di Enrico Corradini

Aspide. “I miei giorni nel Caucaso” di Banine, amante di Ernst Junger

Segnalibro. Donne discinte, sesso e amore venale dal Medioevo a oggi

Irlanda. La storia dell’Ira dalle origini al 1970

“Il soccombente” di Thomas Bernhard e il senso del limite

Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

Segnalibro. Bianciardi: “Non leggete i libri, piuttosto fateveli raccontare”

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più